Ho scelto di sistemare questa pubblicazione speciale in una pagina a parte per le sue notevoli dimensioni e il motivo per cui ho inserito tutto in un post è il fatto di avere solo 1 collegamento da inserire nei prossimi "tour delle pagine":)
Da questo deriva anche il titolo ed è semplicemente una progressione degli altri e tutti e 3 insieme saranno complementari proprio alle pagine (questo lo iniziero' a fare dopo aver introdotto anche i 2 nuovi strumenti per le keywords e in parte ne ho gia scritto sotto per quanto riguarda il plagio:)
La pubblicazione ha dimensioni noptevoli e per ricercare facilmente i vari passaggi è sufficente digitare nella tastiera /ctrl+f ,insieme) e nella casella di ricerca che apparira' si possono aggiungere questi termini:Google,Badui,Garr,Banca Intesa,Spam,Apple,proprieta' intesa,plagio,Internet Live Stats,Dinamic Story AV,banca italia,cina,silicon valley(naturalmente è meglio inserirli uno alla volta nella casella (ctrl+f)e sara' semplice trovare tutti i passaggi
Questo post era dedicato ad alcuni punti lasciati in sospeso e in parte li sviluppero' in questa pubblicazione a cui ne aggiungero' degli altri con un nesso complessivo (tutto questo andra' nei cicli delle pagine e il loro senso non ha un fine in proprio ma sara' unito ai contenuti delle pubblicazioni e queste sono invece in funzione di loro stesse in rapporto ai pensieri inseriti:) (la loro sintesi sono in quelle di base a cui ho aggiunto la specifica del gruppo GS e le loro applicazioni sono in pratica in qualsiasi altra pubblicazione compresa questa e l'insieme è poi possibile applicarlo in maniera multitematica a qualsiasi argomento ..Il ciclo espresso sopra è poi complementare a quello delle pagine e le cose che aggiungero' lo sono anche rispetto ai 2 strumenti dedicati alle keywords che sistemero' nelle prossime settimane...
Tra le cose gia' selezionate ne esistono diverse unite ai termini e il loro riferimento è ovviamente alle ricerche,alla loro pertinenza e come conseguenza diretta esiste il valore degli strumenti stessi e quindi anche quello dei contenuti delle pubblicazioni:)
Questa è "Basi Unite 29M" e al suo interno esistono dei sistemi "non tanto legali" per "agevolare i posizionamenti nelle ricerche"...sono operazioni impossibili "da fare in due"(e non esiste nessuna possibilita' di farlo in 3 o in numero maggiore pure:) perche' se fossero efficaci realmente,automaticamente non avrebbe nessun valore "coloro che le subiscono":)...quest'ultimi sono i motori ed è sufficente solo la loro dimensione per comprendere chi sono davvero gli imbecilli/coglioni!:) (quest'ultimo è in pratica il senso reale della parte opposta ai "pseudo-furbi" inserita sempre in "Basi Unite 29M"...
Anche qui faro' una sintesi " simile dei percorsi alternativi" perche' le pagine sono tantissime e ciascuna è a sua volta di notevoli dimensioni e quindi li riuniro' in una soluzione unica,con un minimo comun denominatore uguale per tutte e valido per tutti (da questo è escluso Baidu per "motivi suoi generali" e li inseriro' tra poco):
I siti di spam tentano di arrivare in cima ai dati di ricerca adottando tecniche quali la ripetizione continua di parole chiavi, l'acquisto di link o l'inserimento di testo invisibile sullo schermo. Ciò ha un effetto negativo per la ricerca, perché i siti web pertinenti vengono "superati" dagli altri
(la parola chiave è pertinenza e non deriva da nessuna "filantropia informatica" ma è la ragione stessa dell'esistenza dei motori intesi proprio come azienda e non è una cosa indifferente perche' sono proprio loro le prime aziende al mondo in assoluto!
La buona notizia è che gli algoritmi sono in grado di rilevare lo spam e di farlo retrocedere automaticamente.
Il nome "spam" è utilizzato in maniera generica ed ha in realta' tante suddivisioni rispetto al senso comune che ha il termine.Ognuna di esse ha comunque i riferimenti evidenziati sopra e le conseguenze non sono solo le "retrocessioni automatiche" ma l'esclusione completa di qualsiasi spazio.La cosa è valida per quelli singoli,per piattaforme e sono co-responsabili anche gli ISP (per conto proprio e per terzi) (quest'ultimi sono inseriti nella 6°GS mentre l'utilizzo delle "keywords non pertinenti" sono la sintesi della 9B ed è per questo motivo che le aziende vietano il loro utilizzo a partire anche da sinonimi dei termini legati ad esse...entrambe sono all'interno di TD.R1 e il collegamento è nel gruppo GS!
Queste sono le suddivisioni piu' importanti all'interno del termine generale Spam:
Spam puro
Il sito utilizza tecniche di spam aggressive, quali contenuti generati automaticamente, cloaking, appropriazione di contenuti di altri siti web e/o ripetute o gravi violazioni delle Istruzioni per i webmaster.
Provider DNS dinamici e host gratuiti di spam
Questo ha le stesse condizioni dell'ISP sopra comprese le conseguenze(escluso Verizon e pochissimi altri,il resto degli ISP sono dei nani al confronto dei maggiori motori e quindi debbono fare molta attenzione alle operazioni che compiono)
pagine doorway;;;siti cookie cutter;;;contenuti generati automaticamente e contenuti copiati
Ne ho raggruppati 4 e anch'essi sono all'interno del termine spam generale:i contenuti generati automaticamente sono i piu' semplici da comprendere mentre le pagine doorway sono un sistema per raggiungere i vertici delle posizioni con "keywords specifiche" pero' in maniera fraudolenta (i vertici delle posizioni si debbono raggiungere per un semplice motivo perche' la prima pagina di qualsiasi ricerca ha in se' oltre il 90% di quelle complessive e quindi le aziende che investono somme notevoli per esserci hanno delle valide ragioni e altrettanto le hanno i loro operatori perche' sono pagati proprio per questo)...anche i siti cookie cutter sono degli strumenti "particolarmente fraudolenti" e spesso iniziano con dei termini "SEO Friendly" mentre in realta' "non sono tanto amichevoli":)..."l'amore" dei motori nei loro confronti è pari a zero perche' sono l'opposto rispetto a qualsiasi pertinenza delle ricerche...per comprendere meglio cosa rappresentano i siti cokie cutter ho scelto questo collegamento con il migliore dei siti trovati sull'argomento
Dei 4 sistemati in gruppo sopra i "contenuti copiati" sembrano i piu' semplici da comprendere mentre è solo in apparenza cosi' e lo dimostrero' proprio nelle keywords del plagio e il termine "è solo indicativo" rispetto alle operazioni reali.Cioe' esiste il plagio effettivo ed ha le stesse conseguenze evidenziate sopra e poi ne esiste uno "involontario" unito a tutte le espressioni del web e per le analisi di ricerca è del tutto indifferente questa cosa (cioe' la retrocessione sara' sempre automatica e quindi figurarsi cosa possono rappresentare "gli apporti esterni":)(sono le millanterie degli imbecilli per rifilare la loro "monnezza biologica" agli unici esseri piu' imbecilli di loro:)...
Ne parlero' nelle keywords per il plagio ed ho anticipato questo perche' alcune selezioni le ho gia' fatte e la differenza negli scritti copiati la fa' l'anytime e cioe' il tempo in cui sono state fatte le pubblicazioni(cioe' personalmente,non ho copiato nemmeno una virgola e solo alcune cose che derivano da altri le ho sempre evidenziate rispetto al resto...pero' tutto questo non è sufficente per non rientrare nel plagio in quanto possono essere inserite anche delle semplici frasi scritte e pensate anche da altri prima di averle inserite in proprio ed è assolutamente indifferente conoscerle o meno rispetto alle operazioni di plagio.Quindi è molto difficile non rientrarci in quanto le percentuali di tolleranza sono molto basse e le pubblicazioni personali sono moltissime e tante di loro hanno anche dimensioni notevoli (questa compresa:).Per il momento ne ho fatte poche rispetto al totale pero' quelle analizzate hanno una percentuale di unicita' molto elevata e questa volta non riguarda i contenuti oggettivi ma semplicemente le parole stesse nel senso proprio di numeri e il loro rapporto è con tutto il resto del web (la tolleranza massima per non rientrare nelle operazioni di plagio arriva appena al 5% rispetto agli scritti di qualsiasi persona con tutto il resto del web!...è sufficente solo 1 punto superiore per essere compresi nel plagio e quindi avere le conseguenze descritte sopra e tutto questo è indifferente all'averlo fatto in maniera volontaria o meno!...aggiungo un particolare personale all'anytime rispetto al plagio e cioe' qualsiasi pensiero inserito "eventualmente in questo ambito" ha come riferimento solo gli spazi attuali (cioe' su Val Susa avevo scritto pure tantissimo e chi avesse inserito dei pensieri simili ai miei diventano in pratica "di sua proprieta'" nelle ricerche e il plagio diventa mio anche dopo aver reinserito l'intero canale perche' interviene l'anytime e quindi fa' fede la data delle pubblicazioni attuali legate a qualsiasi parola o pensiero inserito.
Cloaking e/o reindirizzamenti non ammessi
Anche questa è un operazione illegale con le stesse conseguenze descritte sopra(cioe' sono 2 presentazioni diverse rispetto ai motori e agli utenti con il rinvio delle pagine verso siti non indicizzati)
keyword stuffing
La traduzione letterale sono le parole chiavi in eccesso e prevalentemente non sono nemmeno pertinenti con i contenuti stessi delle pubblicazioni.Un altro aspetto di questa "particolare operazione" riguarda eventuali testi scritti al di fuori della visione normale degli spazi e vengono fatte pensando d'ingannare in questo modo i motori.In questo caso gli sviluppi maggiori sono in "Basi Unite 29M" e comunque anche in questo caso le conseguenze sono quelle sopra insieme a una probabile esclusione completa degli spazi relativi.
Altri contenuti di operazioni simili sono i
"link non naturali" da un sito insieme al loro opposto e cioe' quelli "verso un sito"
...entrambi sono fatti solo allo scopo di aumentare artificialmente il valore di uno spazio per poi rivenderlo a qualche imbecille:)...ne ho parlato nelle pubblicazioni per alexa e questo è il valore reale del pagerank ad esclusione dei siti realmente piu' grandi,pero' quest'ultimi non hanno bisogno "del valore indifferenziato di alexa" perche' lo posseggono gia' in proprio!
Lo stesso sistema descritto sopra (cioe' la creazione non naturale di link "DA e Verso" un sito)è equivalente ad altrettanti link non naturali generati in altri ambiti (forum,SN,profili etc...) e anche in questo caso rappresentano in realta' un aspetto negativo e le conseguenze sono le stesse descritte sopra.
Poi esistono anche riferimenti a "domini parcheggiati" ed altro ancora pero' quelli sopra,uniti ai precedenti,sono gia' piu' che sufficenti per formare il quadro dei valori reali delle ricerche inseriti nella specificita' del mezzo e cioe' senza nessun arco temporale...
Adesso aggiungo diverse altre cose e la prima è una curiosita' collegata proprio con le ricerche e questa volta nel senso oggettivo del termine:
cioe' rappresentano la visione pratica e oggettiva di cosa sono le ricerche e di quanto possa essere complesso l'insieme,compreso i passaggi sopra.
Questo è Internet Live Stats ed è l'analisi effettiva in 1 secondo

Questo è l'esempio e si forma dai dati medi dei secondi a partire dal primo collegamento (cioe' quando ho prelevato l'immagine erano trascorsi quasi 2 minuti e i rapporti sotto (quelli con il logo GB) rappresentano ogni singolo secondo trascorso dal collegamento (per curiosita' è possibile passare sopra a ciascuno con il mouse e viene evidenziato il valore relativo ad ogni singolo secondo)Quello a sinistra è il dato medio singolo mentre il totale è a destra ed è riferito in questo caso a tutti i gigabyte utilizzati nelle ricerche relativi al tempo di permanenza.
Lo stesso sistema è uguale anche per gli altri elementi presenti e cambiano solo i loghi e i dati inseriti:
Questo ad esempio è Youtube in 1 secondo e il totale da quando ho aperto il sito
Queste sono invece le ricerche di Google sempre in 1 secondo
Anche in questi casi e negli altri elementi inseriti è possibile utilizzare lo stesso sistema descritto sopra.Questa è una curiosita' pero' è molto importante perche' da' l'idea oggettiva di quanto sia imponente tutto il sistema e di conseguenza diventano molto ovvi tutti i particolari descritti per le security,compresi i passaggi aggiunti oggi.
Le parti imponenti non sono solo quelle descritte sopra (anche se rappresentano le maggiori) ma indirettamente le ho descritte solo alcuni giorni fa' e l'occasione è stato il raggiungimento di Baidu nella 3° posizione generale dei motori in tutto il mondo.Ho scritto tante volte che il "Caso Supremo" ha fornito sempre "dei suggerimenti spettacolari" e non è un affermazione banale perche',anche questa volta si sono "concatenate" diverse situazioni complementari tra di loro che non potevo assolutamente prevedere.Il post dedicato a Baidu l'ho fatto solo pochi giorni fa' e quello che aggiungero' oggi non mi passava nemmeno per l'anticamera del cervello:)
Tutto è nato da questo:
Qui è sistemata la pagina relativa ed è nata da una curiosita' "postdatata":)
Tutto quello che è scritto è vero compreso l'orario del prelievo e cioe' oltre 7 ore dopo l'analisi stessa:).Riguarda Dinamic Story su AV e sono tra i massimi sistemi antivirus messi tutti insieme e il "clean site" è inserito ovviamente dopo le analisi.

Dalla pagina sopra ho estratto questa sezione ed è il senso stesso del postdatato perche' su decine di antivirus non mi ero accorto che ci fosse anche Baidu:)...diversi li conoscevo e tra di essi Avira perche' fa' parte di una pubblicazione specifica dedicata agli antivirus e tra di loro sono sistemati anche Eset,GData ed altri.Tra quelli che conosco direttamente era sistemato anche Bitdefender e fa' parte da molto tempo degli spazi stessi (anche questo strumento avra' il suo perimetro d'analisi insieme agli altri).Tutto questo l'ho notato 7 ore dopo ed ho prelevato la pagina e insieme ho fatto le analisi al test stesso (VirusTotal:A) e mai mi era capitato di avere qualche strumento legato a Baidu:)...Dopo quello che ho scritto sul motore,solo 3 giorni fa',avere un suo strumento (anche se all'interno di tanti altri ) unito alla security da parte di Baidu non sapevo sinceramente "come gestirlo":) Cioe' la sicurezza "non è proprio il massimo del motore" pero' un modo per utilizzarlo l'ho trovato lo stesso e il primo è il passaggio dedicato alla sua casa madre e cioe' il prelievo del link generale del motore è indifferente in ogni sistema e quindi è compreso anche Baidu International
Il sito ufficiale dello strumento di Baidu è questo
Dopo il motore ufficiale,anche la sicurezza di baidu è allo stesso livello:) (F)
Naturalmente esistono anche gli altri e quindi il dato è ottimo lo stesso:)
Prima di proseguire con altre cose legate a Baidu debbo fare un collegamento con i contenuti di VirusTotal e naturalmente riguardano lo spazio stesso preso in esame.Non è al livello del principale in generale pero' ha caratteristiche uniche lo stesso.Per quanto riguarda il primo, a sua volta,non è l'originale e nemmeno il secondo ma il link generale specifico è il 5°:)...l'ho scritto anche in altre occasioni pero' oggi è la piu' importante perche' sopra è sistemata la sua chiave di lettura reale ed è la descrizione fatta per il plagio (cioe' ad ogni link generale viene annullata anche qualsiasi data di pubblicazione precedente e di conseguenza le successive hanno molta piu' facilita' di rientrare nei plagi con lo stesso metodo descritto sopra)...Per quanto riguarda l'unicita' di Dinamic Story su AV lo spazio ha piu' sicurezze della piattaforma stessa:)...Quest'ultima non è certo tra le migliori in generale pero',restando tra i "giganti dell'IGM" è quasi il doppio rispetto alla piattaforma in cui è sistemato il sito ufficiale della polizia (tra l'altro,in questo caso,sono in pratica la stessa struttura:)
Adesso torno a Baidu International e non inserisco sue parti tecniche in quanto ha un livello di sicurezza dei pacchetti informativi molto scarso e riferito a un sistema antivirus lo è anche a maggior ragione (comunque i perimetri e le vulnerabilita' le ho fatte lo stesso e sono quasi peggio del grado inserito sopra:)
Quindi tolto il primo passaggio d'analisi inserisco invece il secondo modo di utilizzare Baidu International all'interno di questa pubblicazione ed è semplicemente "il suo concetto di sicurezza" applicato a contesti politici e sono gli stessi del paese a cui appartiene (cioe' la Cina)
Qui sono inseriti gli users piu' recenti del 2016

Questa è la prima parte della pagina sopra ed ho evidenziato gli users attuali della Cina e solo questo dato rende ragionevole "tutte le applicazioni reali" della sicuerzza del suo principale motore (è sufficente vedere a che distanza è il secondo paese per comprendere quanto sia ragionevole per i governanti cinesi aver fatto le loro scelte tecniche (cioe' sono principalmente politiche e poi anche economiche!)
Questa è Any People // All Results 2 e al suo interno è inserito lo strumento che utilizzero' sotto
Questa volta la funzione delle selezioni non sara' solo tecnica ma avra' come fine l'evidenziare di "diverse filosofie aziendali".Quest'ultime avranno per forza di cose anche un contesto tecnico perche' le scelte fatte "sono ad alto rischio per le aziende" e solo un loro notevole livello tecnico le ha rese capaci di permetterselo!
Prima di sviluppare questo punto inserisco il contesto delle ricerche reali del paese Cina:
Per farlo ho utilizzato "un sito particolare per la Cina" ed è Free Tibet!
E' il modo "piu' sicuro" per analizzare le ricerche cinesi e posso anticipare che non c'è stata nessuna sorpresa:)
Qui sono sistemati gli ultimi 90 giorni in Cina e il riferimento è al link sopra
E' il 100% il blocco e il modo di attuarlo è diverso:per Google esiste "un reset connection" mentre i 2 maggiori cinesi hanno "un self censorship"(viene semplicemente evidenziata una pagina con dati generici e senza riferimenti alla ricerca effettiva)
Questi sono i dati di Free Tibet all'interno del sistema di ricerca
Il nesso di questi contenuti è in "Any People//All Result 2" per quanto riguarda l'aspetto tecnico mentre quello economico citato sopra è in Top Protocolli e nelle pubblicazioni simili successive.
L'unione invece con questa pubblicazione è inserita qui("Extra TD Guest Star")
Il passaggio è legato a un "fatto storico" successo nel 2010 ed è l'attacco piu' sofisticato mai portato al sistema informatico in generale.
Questa è Wired del 2010 e all'interno ci sono molti dettagli
La sintesi inizia dai protagonisti operativi e sono all'interno dello stesso paese citato sopra mentre gli obiettivi degli attacchi "sono gli stessi" soggetti dell'Internet Live Stats!Non sono solo loro ma è possibile aggiungerne anche diverse altre (da Adobe a Amazon,IBM etc...) pero' l'obiettivo principale dell'attacco restava Google.Nessuna azienda di questo livello tecnologico ha mai ammesso di aver subito attacchi cosi' devastanti e non l'hanno fatto nemmeno in quest'occasione tranne 2:
Questo è il blog di McAfee del 2010 dedicato a "Operation Aurora"
Nel caso di McAfee se lo puo permettere perche' sono stati i suoi laboratori a scoprire l'attacco e sempre da essi deriva il nome scelto "per queste operazioni"!(cioe' non li ha subiti in proprio e quindi la credibilita' della sua tecnologia non correva nessun rischio!:)
Tutte le altre invece avevano questo rischio e quindi nessuna ha mai ammesso "di essere stata colpita",tranne la piu' grande di tutte e in assoluto:)

Questo è il custom range di quegli anni ed è su Google per Google stessa:)...Non è il primo motore e la prima azienda al mondo solo "per questioni tecniche" ma a vincere è la filosofia da cui è nata l'azienda stessa.(nemmeno il paese di origine è capace di fare la differenza e i dati sono inseriti sopra e non sono tanto diversi dagli anni precedenti...a questo è possibile aggiungere che baidu è nata "con un firewall a sua disposizione" e non è uno qualsiasi ma è di gran lunga il piu' grande al mondo anche attualmente...per quanto riguarda i ragazzi di Google non avevano nemmeno il conto corrente su cui versare i primi finanziamenti ed erano "solo 100mila dollari"(è stata fantastica anche la prima persona che ha finanziato Google perche' non si è preoccupata affatto che i ragazzi non avessero un conto in banca anche se progettavano di costruire un motore di ricerca:)...cioe' qualsiasi altra persona avrebbe avuto seri dubbi "sulla stabilita' mentale dei ragazzi" e tantomeno gli avrebbe firmato un assegno da 100mila dollari:)...la risposta di questo fantastico signore,ai ragazzi di Google, fu' molto semplice :"Non preoccupatevi...versate l'assegno quando avrete il conto corrente":)...la location di questa situazione era in pratica in mezzo a una strada in quanto non esisteva nemmeno un piccolo ufficio di Google e la localizzazione era ovviamente nei pressi di Silicon Valley.Le persone che effettuano i primi finanziamenti alle "Start Up" vengono chiamati in gergo "Angeli" e nel caso di Google il termine "è quasi un diminutivo".Cioe' non avevano le basi nemmeno di una "start up" ed erano senza una sede e senza nessun conto corrente (ne azienda ne personali) ed hanno mostrato una semplice demo.Con "queste caratteristiche" nemmeno gli Angeli veri potevano dare fiducia ai ragazzi di Google e non avrebbero nemmeno osato immaginare che fossero realistiche le loro idee:)...in questo caso è obbligatorio utilizzare "il senno di poi" perche' da basi simili nessuno poteva prevedere quello che sarebbe diventato davvero Google e quindi "il fantastico Signore della prima ora",sotto sembianze diverse,era forse,la Triplice Trinita' in maniera completa e cioe' Dio stesso:) (solo Lui ha possibilita' rocambolesche di unire anche le cose impossibili!:)...(sotto forme diverse anche l'acquisto di Youtube ha piu' o meno la stessa filosofia perche' era una realta' quasi senza nulla ed era molto difficile prevedere lo sviluppo attuale (la difficolta' consisteva nell'abbinare "il quasi nulla" a miliardi di dollari per il suo acquisto)...Youtube non è un motore ufficiale in senso classico pero' attualmente è la seconda opzione piu' utlizzata per le ricerche, subito dopo la casa madre.
All'inizio del post ho scritto che ci sarebbero stati degli sviluppi di punti lasciati in sospeso e viste le dimensioni di questa pubblicazione è difficile farle per tutti e cosi' ho scelto di farne uno (sara' quello dedicato a banca Intesa) mentre gli altri (CNR sopratutto) li faro' attualizzando il loro provider:).Ho utilizzato il plurale perche' il CNR ha una struttura propria ed è collegata con decine d'istituti di "vario genere scentifico" ed ognuno di essi ha un ruolo autonomo completo con una gestione informatica legata ad un singolo ISP (il particolare piu' scarso è che tutti hanno il Garr:)
Le caratteristiche tecniche le ho descritte in occasione dei post dedicati agli enti di statistica,aggiungendo un particolare sistemato nella sidebar del sito ufficiale dell'ISP ed è il protocollo IPv6.
Questa è la pubblicazione relativa dell'11 agosto scorso
Qui è sistemata invece la parte successiva
Ho scelto questo sistema perche' un nesso diretto esiste in questa stessa pubblicazione e sono gli elementi inseriti in Internet Live Stats in senso generale e cioe' riguardano il protocollo stesso per la comunicazione attuale: tutte le cose inserite sopra sono in IPv4 ed è l'insieme degli indirizzi che contiene attualmente tutto il web ed è il modo migliore per evidenziare le differenze.Cioe' tutto il web,compresi i servizi sopra hanno a disposizione 4 miliardi d'indirizzi...solo 1 indirizzo IPv6 è capace di contenere tutto il web per miliardi di volte e il riferimento è a ciascun abitante della terra.
I particolari sono nei 2 post sopra e l'associazione con il garr è molto semplice perche' non ha nessun protocollo IPv6 pero' è importante lo stesso perche' rende molto facile comprendere quale sia il suo modo di operare:).

La precedente analisi è di alcune settimane fa' e questa è la piu' recente.Il particolare è nel test stesso perche' è differente da tutti gli altri in quanto esistono solo 2 possibilita' e non sono modificabili da nessuna impostazione successiva.
Questa è la parte della sidebar interessata:)
Hanno aggiunto anche il corso di IPv6 e come in precedenza esiste il logo del test! Ho scritto che sono operativamente demenziali perche' il test è loro ed è applicato allo stesso sito ufficiale del provider e non avendo i codici è possibile farlo solo con immagini:) (anche nel mio caso l'ho fatto pero' ho evidenziato i codici per mostrare le differenze...nel caso del Garr non è possibile farlo perche' i codici sono generati dal test sopra se è positivo:).Naturalmente la cosa demenziale è il ruolo stesso del provider e sopratutto delle sua applicazioni:per il momento quelle che conosco sono Istat;Sistan,INGV (l'istituto dei terremoti) CNR e in pratica anche tutti gli istituti collegati.Il protocollo IPv6 ha sicurezze anche maggiori rispetto a IPv4 pero' per certificarle occorre inserire dei contenuti prima delle immagini (tra l'altro anche in IPv4,il garr è scarso lo stesso in maniera quasi completa!:)
Qui sono sistemati gli istituti legati al CNR
Ne sono decine ed è solo una sintesi perche' il sito ufficiale del CNR è autonomo da tutti gli altri e altrettanto lo sono loro! Questa precisazione è dovuta al fatto che il CNR ha il record assoluto di vulnerabilita' e sono separate dagli istituti (ne ho fatto solo alcuni per il momento) i quali a loro volta ne hanno anche in proprio:)
Adesso inserisco l'ultimo passaggio e sara' dedicato a banca Intesa e l'anticipo con le vicende della Apple e a sua volta le ho utilizzate per evidenziare la comunicazione italiana.Quest'ultima ha legami anche con banca Intesa in senso generale e cioe' i massimi sistemi localizzati non sono affatto dei giganti e hanno anche diversi problemi in proprio:)
cioe' rappresentano la visione pratica e oggettiva di cosa sono le ricerche e di quanto possa essere complesso l'insieme,compreso i passaggi sopra.
Questo è Internet Live Stats ed è l'analisi effettiva in 1 secondo
Questo è l'esempio e si forma dai dati medi dei secondi a partire dal primo collegamento (cioe' quando ho prelevato l'immagine erano trascorsi quasi 2 minuti e i rapporti sotto (quelli con il logo GB) rappresentano ogni singolo secondo trascorso dal collegamento (per curiosita' è possibile passare sopra a ciascuno con il mouse e viene evidenziato il valore relativo ad ogni singolo secondo)Quello a sinistra è il dato medio singolo mentre il totale è a destra ed è riferito in questo caso a tutti i gigabyte utilizzati nelle ricerche relativi al tempo di permanenza.
Lo stesso sistema è uguale anche per gli altri elementi presenti e cambiano solo i loghi e i dati inseriti:
Questo ad esempio è Youtube in 1 secondo e il totale da quando ho aperto il sito
Queste sono invece le ricerche di Google sempre in 1 secondo
Anche in questi casi e negli altri elementi inseriti è possibile utilizzare lo stesso sistema descritto sopra.Questa è una curiosita' pero' è molto importante perche' da' l'idea oggettiva di quanto sia imponente tutto il sistema e di conseguenza diventano molto ovvi tutti i particolari descritti per le security,compresi i passaggi aggiunti oggi.
Le parti imponenti non sono solo quelle descritte sopra (anche se rappresentano le maggiori) ma indirettamente le ho descritte solo alcuni giorni fa' e l'occasione è stato il raggiungimento di Baidu nella 3° posizione generale dei motori in tutto il mondo.Ho scritto tante volte che il "Caso Supremo" ha fornito sempre "dei suggerimenti spettacolari" e non è un affermazione banale perche',anche questa volta si sono "concatenate" diverse situazioni complementari tra di loro che non potevo assolutamente prevedere.Il post dedicato a Baidu l'ho fatto solo pochi giorni fa' e quello che aggiungero' oggi non mi passava nemmeno per l'anticamera del cervello:)
Tutto è nato da questo:
Qui è sistemata la pagina relativa ed è nata da una curiosita' "postdatata":)
Tutto quello che è scritto è vero compreso l'orario del prelievo e cioe' oltre 7 ore dopo l'analisi stessa:).Riguarda Dinamic Story su AV e sono tra i massimi sistemi antivirus messi tutti insieme e il "clean site" è inserito ovviamente dopo le analisi.
Dalla pagina sopra ho estratto questa sezione ed è il senso stesso del postdatato perche' su decine di antivirus non mi ero accorto che ci fosse anche Baidu:)...diversi li conoscevo e tra di essi Avira perche' fa' parte di una pubblicazione specifica dedicata agli antivirus e tra di loro sono sistemati anche Eset,GData ed altri.Tra quelli che conosco direttamente era sistemato anche Bitdefender e fa' parte da molto tempo degli spazi stessi (anche questo strumento avra' il suo perimetro d'analisi insieme agli altri).Tutto questo l'ho notato 7 ore dopo ed ho prelevato la pagina e insieme ho fatto le analisi al test stesso (VirusTotal:A) e mai mi era capitato di avere qualche strumento legato a Baidu:)...Dopo quello che ho scritto sul motore,solo 3 giorni fa',avere un suo strumento (anche se all'interno di tanti altri ) unito alla security da parte di Baidu non sapevo sinceramente "come gestirlo":) Cioe' la sicurezza "non è proprio il massimo del motore" pero' un modo per utilizzarlo l'ho trovato lo stesso e il primo è il passaggio dedicato alla sua casa madre e cioe' il prelievo del link generale del motore è indifferente in ogni sistema e quindi è compreso anche Baidu International
Il sito ufficiale dello strumento di Baidu è questo
Dopo il motore ufficiale,anche la sicurezza di baidu è allo stesso livello:) (F)
Naturalmente esistono anche gli altri e quindi il dato è ottimo lo stesso:)
Prima di proseguire con altre cose legate a Baidu debbo fare un collegamento con i contenuti di VirusTotal e naturalmente riguardano lo spazio stesso preso in esame.Non è al livello del principale in generale pero' ha caratteristiche uniche lo stesso.Per quanto riguarda il primo, a sua volta,non è l'originale e nemmeno il secondo ma il link generale specifico è il 5°:)...l'ho scritto anche in altre occasioni pero' oggi è la piu' importante perche' sopra è sistemata la sua chiave di lettura reale ed è la descrizione fatta per il plagio (cioe' ad ogni link generale viene annullata anche qualsiasi data di pubblicazione precedente e di conseguenza le successive hanno molta piu' facilita' di rientrare nei plagi con lo stesso metodo descritto sopra)...Per quanto riguarda l'unicita' di Dinamic Story su AV lo spazio ha piu' sicurezze della piattaforma stessa:)...Quest'ultima non è certo tra le migliori in generale pero',restando tra i "giganti dell'IGM" è quasi il doppio rispetto alla piattaforma in cui è sistemato il sito ufficiale della polizia (tra l'altro,in questo caso,sono in pratica la stessa struttura:)
Adesso torno a Baidu International e non inserisco sue parti tecniche in quanto ha un livello di sicurezza dei pacchetti informativi molto scarso e riferito a un sistema antivirus lo è anche a maggior ragione (comunque i perimetri e le vulnerabilita' le ho fatte lo stesso e sono quasi peggio del grado inserito sopra:)
Quindi tolto il primo passaggio d'analisi inserisco invece il secondo modo di utilizzare Baidu International all'interno di questa pubblicazione ed è semplicemente "il suo concetto di sicurezza" applicato a contesti politici e sono gli stessi del paese a cui appartiene (cioe' la Cina)
Qui sono inseriti gli users piu' recenti del 2016
Questa è la prima parte della pagina sopra ed ho evidenziato gli users attuali della Cina e solo questo dato rende ragionevole "tutte le applicazioni reali" della sicuerzza del suo principale motore (è sufficente vedere a che distanza è il secondo paese per comprendere quanto sia ragionevole per i governanti cinesi aver fatto le loro scelte tecniche (cioe' sono principalmente politiche e poi anche economiche!)
Questa è Any People // All Results 2 e al suo interno è inserito lo strumento che utilizzero' sotto
Questa volta la funzione delle selezioni non sara' solo tecnica ma avra' come fine l'evidenziare di "diverse filosofie aziendali".Quest'ultime avranno per forza di cose anche un contesto tecnico perche' le scelte fatte "sono ad alto rischio per le aziende" e solo un loro notevole livello tecnico le ha rese capaci di permetterselo!
Prima di sviluppare questo punto inserisco il contesto delle ricerche reali del paese Cina:
Per farlo ho utilizzato "un sito particolare per la Cina" ed è Free Tibet!
E' il modo "piu' sicuro" per analizzare le ricerche cinesi e posso anticipare che non c'è stata nessuna sorpresa:)
Qui sono sistemati gli ultimi 90 giorni in Cina e il riferimento è al link sopra
E' il 100% il blocco e il modo di attuarlo è diverso:per Google esiste "un reset connection" mentre i 2 maggiori cinesi hanno "un self censorship"(viene semplicemente evidenziata una pagina con dati generici e senza riferimenti alla ricerca effettiva)
Questi sono i dati di Free Tibet all'interno del sistema di ricerca
Il nesso di questi contenuti è in "Any People//All Result 2" per quanto riguarda l'aspetto tecnico mentre quello economico citato sopra è in Top Protocolli e nelle pubblicazioni simili successive.
L'unione invece con questa pubblicazione è inserita qui("Extra TD Guest Star")
Il passaggio è legato a un "fatto storico" successo nel 2010 ed è l'attacco piu' sofisticato mai portato al sistema informatico in generale.
Questa è Wired del 2010 e all'interno ci sono molti dettagli
La sintesi inizia dai protagonisti operativi e sono all'interno dello stesso paese citato sopra mentre gli obiettivi degli attacchi "sono gli stessi" soggetti dell'Internet Live Stats!Non sono solo loro ma è possibile aggiungerne anche diverse altre (da Adobe a Amazon,IBM etc...) pero' l'obiettivo principale dell'attacco restava Google.Nessuna azienda di questo livello tecnologico ha mai ammesso di aver subito attacchi cosi' devastanti e non l'hanno fatto nemmeno in quest'occasione tranne 2:
Questo è il blog di McAfee del 2010 dedicato a "Operation Aurora"
Nel caso di McAfee se lo puo permettere perche' sono stati i suoi laboratori a scoprire l'attacco e sempre da essi deriva il nome scelto "per queste operazioni"!(cioe' non li ha subiti in proprio e quindi la credibilita' della sua tecnologia non correva nessun rischio!:)
Tutte le altre invece avevano questo rischio e quindi nessuna ha mai ammesso "di essere stata colpita",tranne la piu' grande di tutte e in assoluto:)
Questo è il custom range di quegli anni ed è su Google per Google stessa:)...Non è il primo motore e la prima azienda al mondo solo "per questioni tecniche" ma a vincere è la filosofia da cui è nata l'azienda stessa.(nemmeno il paese di origine è capace di fare la differenza e i dati sono inseriti sopra e non sono tanto diversi dagli anni precedenti...a questo è possibile aggiungere che baidu è nata "con un firewall a sua disposizione" e non è uno qualsiasi ma è di gran lunga il piu' grande al mondo anche attualmente...per quanto riguarda i ragazzi di Google non avevano nemmeno il conto corrente su cui versare i primi finanziamenti ed erano "solo 100mila dollari"(è stata fantastica anche la prima persona che ha finanziato Google perche' non si è preoccupata affatto che i ragazzi non avessero un conto in banca anche se progettavano di costruire un motore di ricerca:)...cioe' qualsiasi altra persona avrebbe avuto seri dubbi "sulla stabilita' mentale dei ragazzi" e tantomeno gli avrebbe firmato un assegno da 100mila dollari:)...la risposta di questo fantastico signore,ai ragazzi di Google, fu' molto semplice :"Non preoccupatevi...versate l'assegno quando avrete il conto corrente":)...la location di questa situazione era in pratica in mezzo a una strada in quanto non esisteva nemmeno un piccolo ufficio di Google e la localizzazione era ovviamente nei pressi di Silicon Valley.Le persone che effettuano i primi finanziamenti alle "Start Up" vengono chiamati in gergo "Angeli" e nel caso di Google il termine "è quasi un diminutivo".Cioe' non avevano le basi nemmeno di una "start up" ed erano senza una sede e senza nessun conto corrente (ne azienda ne personali) ed hanno mostrato una semplice demo.Con "queste caratteristiche" nemmeno gli Angeli veri potevano dare fiducia ai ragazzi di Google e non avrebbero nemmeno osato immaginare che fossero realistiche le loro idee:)...in questo caso è obbligatorio utilizzare "il senno di poi" perche' da basi simili nessuno poteva prevedere quello che sarebbe diventato davvero Google e quindi "il fantastico Signore della prima ora",sotto sembianze diverse,era forse,la Triplice Trinita' in maniera completa e cioe' Dio stesso:) (solo Lui ha possibilita' rocambolesche di unire anche le cose impossibili!:)...(sotto forme diverse anche l'acquisto di Youtube ha piu' o meno la stessa filosofia perche' era una realta' quasi senza nulla ed era molto difficile prevedere lo sviluppo attuale (la difficolta' consisteva nell'abbinare "il quasi nulla" a miliardi di dollari per il suo acquisto)...Youtube non è un motore ufficiale in senso classico pero' attualmente è la seconda opzione piu' utlizzata per le ricerche, subito dopo la casa madre.
All'inizio del post ho scritto che ci sarebbero stati degli sviluppi di punti lasciati in sospeso e viste le dimensioni di questa pubblicazione è difficile farle per tutti e cosi' ho scelto di farne uno (sara' quello dedicato a banca Intesa) mentre gli altri (CNR sopratutto) li faro' attualizzando il loro provider:).Ho utilizzato il plurale perche' il CNR ha una struttura propria ed è collegata con decine d'istituti di "vario genere scentifico" ed ognuno di essi ha un ruolo autonomo completo con una gestione informatica legata ad un singolo ISP (il particolare piu' scarso è che tutti hanno il Garr:)
Le caratteristiche tecniche le ho descritte in occasione dei post dedicati agli enti di statistica,aggiungendo un particolare sistemato nella sidebar del sito ufficiale dell'ISP ed è il protocollo IPv6.
Questa è la pubblicazione relativa dell'11 agosto scorso
Qui è sistemata invece la parte successiva
Ho scelto questo sistema perche' un nesso diretto esiste in questa stessa pubblicazione e sono gli elementi inseriti in Internet Live Stats in senso generale e cioe' riguardano il protocollo stesso per la comunicazione attuale: tutte le cose inserite sopra sono in IPv4 ed è l'insieme degli indirizzi che contiene attualmente tutto il web ed è il modo migliore per evidenziare le differenze.Cioe' tutto il web,compresi i servizi sopra hanno a disposizione 4 miliardi d'indirizzi...solo 1 indirizzo IPv6 è capace di contenere tutto il web per miliardi di volte e il riferimento è a ciascun abitante della terra.
I particolari sono nei 2 post sopra e l'associazione con il garr è molto semplice perche' non ha nessun protocollo IPv6 pero' è importante lo stesso perche' rende molto facile comprendere quale sia il suo modo di operare:).
La precedente analisi è di alcune settimane fa' e questa è la piu' recente.Il particolare è nel test stesso perche' è differente da tutti gli altri in quanto esistono solo 2 possibilita' e non sono modificabili da nessuna impostazione successiva.
Questa è la parte della sidebar interessata:)
Hanno aggiunto anche il corso di IPv6 e come in precedenza esiste il logo del test! Ho scritto che sono operativamente demenziali perche' il test è loro ed è applicato allo stesso sito ufficiale del provider e non avendo i codici è possibile farlo solo con immagini:) (anche nel mio caso l'ho fatto pero' ho evidenziato i codici per mostrare le differenze...nel caso del Garr non è possibile farlo perche' i codici sono generati dal test sopra se è positivo:).Naturalmente la cosa demenziale è il ruolo stesso del provider e sopratutto delle sua applicazioni:per il momento quelle che conosco sono Istat;Sistan,INGV (l'istituto dei terremoti) CNR e in pratica anche tutti gli istituti collegati.Il protocollo IPv6 ha sicurezze anche maggiori rispetto a IPv4 pero' per certificarle occorre inserire dei contenuti prima delle immagini (tra l'altro anche in IPv4,il garr è scarso lo stesso in maniera quasi completa!:)
Qui sono sistemati gli istituti legati al CNR
Ne sono decine ed è solo una sintesi perche' il sito ufficiale del CNR è autonomo da tutti gli altri e altrettanto lo sono loro! Questa precisazione è dovuta al fatto che il CNR ha il record assoluto di vulnerabilita' e sono separate dagli istituti (ne ho fatto solo alcuni per il momento) i quali a loro volta ne hanno anche in proprio:)
Adesso inserisco l'ultimo passaggio e sara' dedicato a banca Intesa e l'anticipo con le vicende della Apple e a sua volta le ho utilizzate per evidenziare la comunicazione italiana.Quest'ultima ha legami anche con banca Intesa in senso generale e cioe' i massimi sistemi localizzati non sono affatto dei giganti e hanno anche diversi problemi in proprio:)
In questi giorni ho seguito un po' le vicende della Apple legate alla loro "residenza europea" (cioe' Irlanda) e non entro nel merito perche',sinceramente,non le conosco in maniera completa pero' posso citare almeno la multa per le "presunte tasse evase" rispetto alla comunita' europea.Ovviamente di Apple difendo le idee da cui è nata e le ho espresse in diverse pubblicazioni (TD Search Story 2 ne è solo una) e debbo precisare che l'Irlanda non è solo la sede di questa azienda ma in pratica di tutte le altre del settore (tranne Microsoft) e ad esse ne aggiungo una legata ad un altra realta' scentifica italiana.E' il Censis e anche avendo una piattaforma propria la sua residenza è in Irlanda:) (tutto questo tramite la tecnologia di Amazon pero' è una realta' molto scarsa lo stesso)...questa precisazione non è una difesa della Apple (se ha commesso qualcosa dovra' pagare come le altre!) ma è una contestualizzazione della comunicazione italiana:cioe' qualsiasi altro paese ha titolo per fare critiche,tranne i coglioni della comunicazione italiana...hanno "ingoiato" la legge sul falso in bilancio e dopo questo non hanno piu' nessun titolo per "fare prediche ad altri" (l'autorita' anticorruzione è nata proprio dopo questa legge ed è semplice immaginare quale possa essere il suo valore applicativo reale!A questo è possibile aggiungere "la realta' stessa delle aziende" e nonostante il falso in bilancio e in pratica anche "il monopolio operativo" hanno in sostanza dimensioni ridicole e per giunta con tantissimi difetti tecnici pure!:)
I precedenti passaggi sono applicabili a tante aziende ed oggi "è il turno di banca intesa":).La prima volta che l'ho inserita è stato in occasione della pubblicazione dei Top Protocolli e l'ho utilizzata insieme ad altre per costruire una scala di valori ed evidenziare le differenze e ovviamente non in funzione di se stesse ma in quelle dei protocolli stessi (da essi derivano semplicemente le basi tecniche di qualsiasi analisi) e a loro volta esprimono il valore reale di qualsiasi dato e nello stesso tempo rende molto semplice comprendere il metodo operativo reale di qualsiasi sistema.
Per quanto riguarda banca Intesa ho inserito altri particolari in precedenti post e il piu' recente è quello dedicato alla banca centrale italiana (è in pratica il gruppo intesa il suo primo azionista privato) ed è proprio dall'analisi di bankitalia che ho scoperto "dei problemi" su Intesa:)...tutto è nato dall'analisi del perimetro dei siti ufficiali e per bankitalia era zero e anche in questo caso l'utilizzo dei link è indifferente all'interno di un sistema unico e per evidenziare meglio le vulnerabilita' ho utilizzato quello della loro"centrale rischi"...il nesso iniziale con banca Intesa deriva solo dalla curiosita' perche' le precedenti analisi erano buone (B come grado massimo) e le avevo fatte nei primi giorni di maggio per inserirle nelle pubblicazioni dedicate ai Top Protocolli ed altre (insieme a Intesa c'era anche Unicredit,Mps,Mediolanum,ENI ed altre aziende italiane)...naturalmente lo scopo di queste pubblicazioni è diverso da quello dei siti finanziari e quindi l'analisi dei soggetti è solo in funzione della scala valori citata sopra.Di conseguenza non posso farli in maniera continua e quindi le possibili variazioni sono legate ad informazioni unite a loro volta a casualita' e curiosita' insieme:)Proprio questa cosa è successa per banca Intesa ed ero convinto che fosse rimasta al valore di alcuni mesi fa' e poi per curiosita' (dopo bankitalia) ho scelto di applicare le stesse cose anche a Intesa e il dato mi ha sorpreso perche' era a zero e ripetuto piu' volte pure! Tutti gli strumenti utilizzati sono complementari tra di loro e testati in maniera reciproca e di conseguenza è la parte che ha piu' certezze in qualsiasi analisi (esiste poi contemporaneamente "una certezza indiretta" ed è dovuta all'equilibrio stesso degli strumenti ed è molto semplice verificarla perche',tra tanti è facile creare conflitti tra di essi e la cosa è visibile in maniera immediata:) Di conseguenza la colpa non poteva essere dello strumento ma del soggetto analizzato.
Questo è il sito ufficiale di Intesa e l'ho aperto dopo le altre analisi e il "consiglio di Avast" non è una cosa positiva,sopratutto se riferito a una banca ed è anche la principale italiana.
Questa sezione,in rapporto alla segnalazione di Avast è quasi ironica perche' appartiene all'homepage di Intesa (almeno quando ho fatto il prelievo) e riguarda l'Internet Banking e ovviamente "la sicurezza":).L'effetto ironico deriva anche dall'analisi del perimetro citata sopra e continua con McAfee perche' non esiste nessuna SSL
Quello sopra è il logo vicino alla barra indirizzi ed è spento perche' non esiste nulla e la cosa piu' interessante è il lucchetto inserito a simbolo di sicurezza vicino al protocollo HTTPS.Una situazione simile l'ho descritta anche in altre occasioni ed è assolutamente demenziale come inizio ed è ancora peggio la sua applicazione (sono in pratica le basi tecniche a supporto "della sicurezza delle operazioni online").Prima di proseguire mi è venuta in mente un altra associazione con la banca centrale italiana ed è la sua attivita' principale e cioe' quella di vigilanza sul sistema finanziario del paese:) Non ha possibilita' tecniche di farlo realmente (tranne per qualche banchetta di provincia) e in questo caso è impossibile del tutto perche' la banca sopra è anche la sua prima azionista!L'importanza di questi pensieri saranno nelle cose che aggiungero' e indirettamente sono anche nella pubblicazione dedicata al ministero del tesoro italiano (le chiamano le "sofferenze bancarie" e al suo interno sono sistemate le banche fallite ed altre con "notevoli disagi" e tutto l'insieme è pubblicato dal tesoro all'interno del grafico dei debiti generali ed appartengono tutti al paese Italia!
Per il momento banca Intesa è esclusa "da problemi finanziari rilevanti" pero' le certificazioni non sono "le piu' affidabili" (bit e consob insieme forniscono la "stessa garanzia sulla sicurezza" dei lucchetti sistemati sopra:)
Ho scritto questa precisazione perche' "il contesto bancario" che sto inserendo ha le stesse caratteristiche delle altre che "hanno avuto problemi" e derivano prevalentemente dalle gestioni stesse,molto prima dei "contesti economici di crisi"(è sufficente vedere come si sono formati i debiti di Mps e delle banche fallite).
Il nesso con le parti tecniche che sto inserendo è molto semplice ed è uguale a tutte le altre occasioni e cioe' è il sistema migliore per comprendere quali sono le operativita' reali degli elementi analizzati e il dato restituito non è solo tecnico ma è generale sulla "qualita' intellettiva stessa" delle persone che sono all'interno di un sistema.(il primo esempio è quello sopra e le cose che aggiungero' sotto saranno anche peggio!:)
Ho cercato d'inserire una sequenza logica pero' non posso assicurare che sia definitiva perche' sono tante le posizioni da mettere insieme e sono particolarmente ingarbugliate pure:)
In quest'immagine ho sintetizzato quello che seguira' e posso anticipare che è esattamente l'opposto
La sezione prelevata la descrivero' tra un po' ed ho evidenziato "la trasparenza e semplicita'" e il supporto:) Nel primo caso perche' è oggettivamente incasinato al massimo il sistema "intesa" mentre il secondo è oggettivo come immagine e cioe' non riguarda il supporto "ma il groviglio visivo" in quanto è perfettamente "speculare al sistema":)...
Per quanto riguarda l'immagine della sicurezza ho inserito un sorriso nel "pertugio" a nome di "tutti i man in the middle attack":).Naturalmente anche questo è ironico pero' ha una base vera e l'ho descritta nella prima pubblicazione dedicata a HTTPS (in pratica quasi 1 anno fa').
Il senso pratico è all'interno di TD.R1 ed è legato alle posizioni stesse del "man in the middle attack" (cioe' la comunicazione tra 2 elementi è fatta in pratica in 3 e quest'ultimo è "il man in the middle" ed è l'elemento esterno che fa' comunicare i primi 2 pero' secondo "i suoi interessi":)...l'unica variabile sono l'entita' dei primi 2 elementi e nel caso di banche è proprio l'elemento ideale e il sogno insieme di ogni "man in the middle attack":).Il motivo è il piu' ovvio perche' permette d'intercettare le transazioni tra cliente e fornitore di servizi senza,apparentemente,inficiare le operazioni normali:) (cioe' i 2 elementi ignari presumono che siano effettivamente loro a dare gli imput:).Per fare tutto questo occorrono le vulnerabilita' degli indirizzi server e mai come nel caso di intesa ne esistono parecchi:)
Adesso torno alla parte tecnica ed inserisco "quello che posso" delle cose selezionate perche' ne sono "una quantita' industriale":):
Qui è sistemata la trakermap di Intesa
Apparentemente sembra normale e con pochi trakers (le presenze e l'ammissione sono decisi sempre da chi gestisce i siti) ed esclusa Google Analytics e' molto difficile ricordarsi di tutti gli altri fatti.Nel caso di Tealium inveve me lo ricordavo molto bene ed è all'interno di una pubblicazione dedicata a Enel.
E' sistemata qui ed è "Top Protocolli 11G"
E' in pratica una cosa simile agli strumenti utilizzati per le analisi (Din Colors Extra 2) e il senso è da cosa derivano i dati (nel caso di Intesa, è Tealium:)...ho messo un sorriso per 2 motivi:il primo è la sistemazione del sito stesso descritto nel post sopra e il secondo è il suo ruolo operativo e cioe' si occupa di rilevazioni e valutazioni di mercati ed essendo all'interno del gruppo intesa per forza di cose fornisce informazioni "geo-economiche" alla stessa:) (per quanto riguarda il sito è rimasto uguale a 2 mesi fa' e quindi è proprio una loro scelta:)
Adesso inizio con il gruppo intesa e a differenza delle analisi di maggio è cambiato il provider e non è solo questa la novita',ma ne esiste un altra ed è in pratica un "sub-provider" a supporto del principale:)
Queste sono le perfomance delle analisi di Intesa
Questi sono solo i primi indirizzi server vulnerabili
E' sempre la prima banca italiana e sono solo la prima parte della stessa pagina ed è solo "una sezione del sistema"!
Ho scelto solo un indirizzo per i certificati,in maniera casuale!
In realta' ne esistono "tonnellate di certificati" pero' debbo inserire anche tante altre cose e quindi sistemero'" degli esempi".Solo prendendo quelle sopra,con 1 solo indirizzo server le prime 8 porte d'accesso (solo le 443) hanno la denominazione di "false" ed è il sinonimo delle vulnerabilita' e cioe' i pacchetti informativi non sono affatto integri.Quindi è realmente "il sogno di qualsiasi man in the middle" e la parte sopra è determinata solo da 1 verifica (cioe' è fatta tramite 1 solo scambio di chiavi cifrate e debbono essere integre alla prima analisi e non esistera' nessun altra per completare il test).Quindi le vulnerabilita' sono in pratica solo la base in un breve arco di tempo mentre gli attacchi veri possono utilizzare tutto il tempo che vogliono e ovviamente con queste basi possono procurare danni elevati ed effettivi!
Qui è sistemata la prima modifica rispetto a maggio ed è il provider del gruppo
L'immagine sistemata sopra (quella evidenziata) è proprio l'ISP di Intesa
Qui è sistemato il database di RIPE per l'ISP di Intesa
Questo è il perimetro del sito di "Proprieta' Intesa" in intersezione con tutto il resto del web
L'ISP di Intesa è molto scarso pero' è migliore dell'elemento gestito:).Restando all'interno di questo post è a sua volta migliore della piattaforma della polizia (e quindi a maggior ragione dei carabinieri e della finanza:).Altri rapporti possibili,tra quelli scritti,sono con la piattaforma Altervista ed ha un perimetro migliore di "proprieta' intesa" pur non appartenendo alle migliori piattaforme. Poi interviene l'unicita' descritta sopra e cioe' uno spazio (Dinamic Story su AV),ed ha piu' sicurezza dello spazio a cui appartiene:)...tutto questo come valore assoluto pero' esistono anche le applicazioni degli spazi e la "proprieta' intesa" è l'isp della prima banca italiana e di conseguenza il valore negativo è molto piu' amplificato!
Questo è anche peggio ed è Tealium descritto sopra
E' nel sistema trakers del gruppo Intesa e quindi ha la loro approvazione e ovviamente dovranno anche pagare "per il suo servizio":) (si occupa di "valutazioni di mercato" e il resto è descritto nel post collegato sopra

Questa è la valutazione di "proprieta' Intesa" ed è il provider del gruppo.Tra un po' sistemero' un altra' novita' perche' non è nemmeno il solo!
Queste sono altre vulnerabilita' e appartengono all'ISP del gruppo
Anche in questo caso sono parziali e valgono le stesse considerazioni descritte sopra (per il man in the middle attack e le sue "operativita' reali" sono inserite nella sezione security e in maniera particolare in quella dedicata a HTTPS all'interno di TD.R1)
Questo è solo un certificato della sezione sopra!
Sembra identico all'altro (come inizio) perche' anche qui le prime 7-8 porte (443) sono "completamente aperte".In realta' è un altro indirizzo server e appartiene all'ISP del gruppo bancario!
I certificati sono in immagini perche' sono uniti all'account e quindi non è possibile fare collegamenti,pero' è possibile farsene uno e poi effettuare le ricerche.
Qui è inserita una novita' tecnica tramite l'AS del provider
Autonomus System number è legato all'indirizzo server ed è in pratica una mappa degli ISP di tutto il web
Anche questa pagina è legata all'AS del provider e sono altre informazioni tramite grafici
Questi stessi passaggi sono possibili farli per ciascun indirizzo server e solo quelli parzialmente sistemati sono capaci di produrre un numero di pagine elevatissimo!
La parte tecnica non è conclusa perche' il provider di Intesa (per vie demenziali) ne ha a sua volta un altro e quindi "per chiudere il ciclo" occorre inserire anche questo:)

questo in pratica è il "sub-ISP" del gruppo bancario ed è una doppia novita' (per la banca e in generale perche' nessun altro ha una soluzione del genere:)
E' un sistema tecnico agli antipodi "di qualsiasi trasparenza" e il fatto piu' importante è che non hanno migliorato nulla scegliendo questa soluzione!
Questo è il database di RIPE ed è inserito "il sub-provider" rispetto a quello ufficiale del gruppo bancario:)

questa è una sezione della pagina sopra con l'indirizzo esatto dell'ISP:)...sistemato in questo modo non si ha l'idea precisa "di quale sia il background del casino":)(cioe' ho cercato di dare un po' d'ordine alle sistemazioni e quindi ho dovuto togliere le parti piu' ingarbugliate).
Comunque una linea comune esiste ed è la stessa sottolineata sopra a totale favore del casino:)
Per quanto riguarda "proprieta' intesa" puo essere trovata anche sotto nomi alternativi (immobiliare.it;oppure farm.immobiliarefull.com;immobiliarefull.com) ,comunque non cambia nulla ed è molto scarsa lo stesso:) Per quanto riguarda KPNQWest Italia è invece un operatore autonomo scelto dal gruppo bancario (anch'esso ha comunque un nome alternativo ed è Kqi)
Prima di sistemare altre cose del provider sopra inserisco qualche curiosita' che ho trovato:il sito ufficiale del gruppo bancario è unico e quindi le analisi sono valide per tutti
Qui sono sistemate le banche del gruppo
Probabilmente non sono nemmeno tutte (ad esempio la banca dell'adriatico non è ancora compresa anche se fa' parte del gruppo) pero' quelle presenti sono tutte all'interno del link del sito ufficiale di Intesa e quindi le analisi valgono per tutti perche' il sistema è unico!
Questo è un collegamento diretto con "Intesa San Paolo nel Mondo":)
Ho inserito una loro map e non so se è vera perche' in realta (nello stesso gruppo bancario) ne esistono 2,aggiornate al 31 agosto 2016 (quelle vista da me è l'est europeo e in pratica esiste solo quello e l'unica a funzionare,come collegamento,è stata l'Albania:)...l'altra mappa è invece completa pero' non so' quale sia quella vera tra le 2:)
Anche questa è una curiosita' ed è il pensiero "sulla sicurezza" della banca!
E' scritto in maniera letterale:"La Tua Sicurezza è sempre nei nostri pensieri":)
I sorrisi li ho messi io perche' hanno "troppi pensieri" e non possono pensare realmente anche alla sicurezza:)))
Qui è sistemato il primo consiglio di banca intesa:)
E' giusto pero' anche questo dettaglio fa' la differenza e cioe' il protocollo HTTPS è in realta' uno strumento molto sofisticato e definirlo solo "prefisso" non è solo una banalita' in generale ma denota "la professionalita'" di coloro che gestiscono il sito e non è uno qualsiasi ma è quello ufficiale della prima banca italiana...
Questo dettaglio non è solo ma è unito a quello successivo e messi insieme è molto semplice comprendere come "è gestita realmente" la prima banca italiana(è inteso come pubblicazione complessiva)

Posso assicurare che questo proviene sempre dallo stesso sito...
Aggiungo solo qualche punto sulle "migliori pratiche" e anche se è solo in lingua inglese pero' è semplice lo stesso da comprendere:
Qui è sistemato il primo
Qui è sistemato il secondo
Sono 2 brevi descrizioni,tra le tante possibili e la sistemazione in questo spazio "è solo formale" in quanto il "protocollo di sicurezza" potrebbe essere anche sufficente pero' non è applicato perche' non esiste proprio:) (forse anche per questo motivo hanno chiamato l'HTTPS,"il prefisso",perche',forse pensano che la sicurezza "si faccia con il marketing":)...
Adesso torno al "sub-provider" e aggiungo le cose che mancano:
Anche qui non esistono SSL e la sicurezza del server è parecchio scarsa:)
Prima d'inserire l'analisi risistemo un semplice disegno e questa volta ho evidenziato "la posizione dell'ISP":)
L'insieme è il sistema e non è un caso la centralita' dell'ISP perche' questo è il suo vero ruolo.L'analisi del Test server passa per forza in quella posizione (andata e ritorno) e di conseguenza se l'integrita' dei pacchetti informativi sono a rischio, il sistema "non è positivo".Se a questo si aggiunge anche il provider "a rischio" il sistema diventa del tutto insicuro e nel caso della prima banca italiana,il primo è quello sopra e l'altro è quello sotto:
Qui è sistemata la valutazione dell'altro provider e il nome utilizzato in questo caso è Kqi (F)
I nomi fanno parte di quelli alternativi rispetto alla denominazione sociale inserita sopra pero' non cambia nulla.La parte importante per selezionare gli elementi è l'indirizzo del server.
Qui è sistemato il perimetro del sito in intersezione con tutto il resto del web
E' molto scarso anche questo e per "contestualizzarlo" è sufficente il disegno sopra e cioe' la posizione stessa in cui è sistemato l'ISP ed è semplice immaginare cosa puo essere il suo perimetro in relazione a tutto il web,in funzione del suo ruolo e sopratutto a che cosa è applicato pure! (insieme a proprieta' intesa "è semplicemente" il provider del primo gruppo bancario italiano)
Questa è solo la prima sezione pero' a suo modo è un record!
Anche in questo caso sono validi i contenuti delle 2 precedenti sezioni e a questo aggiungo anche le descrizioni fatte per la trakermap e sopratutto per gli strumenti che contiene (il riferimento è a Tealium) e la stessa ragione è ovviamente possibile applicarla agli strumenti d'analisi personali e il fine non è in questa pubblicazione ma il sistema servira' per il ciclo "senza un idea di fine" delle pagine...(solo lo strumento sopra ha valutazioni molto elevate dappertutto mentre quello sotto è 4A su 4 server diversi e non sono nemmeno i soli:)...tutto questo ha come fine i pensieri stessi inseriti nelle pubblicazioni (quelle di base,il gruppo GS e tutte le altre:)
Questo è solo il primo indirizzo server e sono i relativi certificati
La pagina ne apre poi tante altre e anche in questo caso le prime porte sono "tutte False" ed è il sinonimo di vulnerabile.Il termine è ovviamente uguale per tutti pero' sono molto diverse le applicazioni di questo "en plein" e cioe' 3 su 3 sono riferiti a un sistema bancario!
questa è una curiositaì e riguarda il primo indirizzo server sopra e da solo apre altri 66 collegamenti diretti,simili alla pagina sopra e tutti riguardano lo stesso provider! Per curiosita' ho fatto il "test del Garr" anche a banca Intesa e "ai suoi collaboratori": Qui è sistemato l'IPv6 per banca Intesa ed è zero:)... Ovviamente il test in questo caso ha solo il senso inserito nel passaggio per il Garr ...
Questo post,in uno dei suoi passaggi è dedicato alla banca centrale italiana e l'inserisco qui perche' ci sono anche dei riferimenti sopra
Questo è il ministero del tesoro italiano
Questo è invece il post dedicato al tesoro
L'immagine normale è sistemata qui
Quelle sopra sono le parole per la ricerca nel ministero del tesoro e tra di esse ne ho evidenziato 2 legate all'ultimo passaggio di questa pubblicazione.
Ho cercato d'inserire una sequenza logica pero' non posso assicurare che sia definitiva perche' sono tante le posizioni da mettere insieme e sono particolarmente ingarbugliate pure:)
In quest'immagine ho sintetizzato quello che seguira' e posso anticipare che è esattamente l'opposto
La sezione prelevata la descrivero' tra un po' ed ho evidenziato "la trasparenza e semplicita'" e il supporto:) Nel primo caso perche' è oggettivamente incasinato al massimo il sistema "intesa" mentre il secondo è oggettivo come immagine e cioe' non riguarda il supporto "ma il groviglio visivo" in quanto è perfettamente "speculare al sistema":)...
Per quanto riguarda l'immagine della sicurezza ho inserito un sorriso nel "pertugio" a nome di "tutti i man in the middle attack":).Naturalmente anche questo è ironico pero' ha una base vera e l'ho descritta nella prima pubblicazione dedicata a HTTPS (in pratica quasi 1 anno fa').
Il senso pratico è all'interno di TD.R1 ed è legato alle posizioni stesse del "man in the middle attack" (cioe' la comunicazione tra 2 elementi è fatta in pratica in 3 e quest'ultimo è "il man in the middle" ed è l'elemento esterno che fa' comunicare i primi 2 pero' secondo "i suoi interessi":)...l'unica variabile sono l'entita' dei primi 2 elementi e nel caso di banche è proprio l'elemento ideale e il sogno insieme di ogni "man in the middle attack":).Il motivo è il piu' ovvio perche' permette d'intercettare le transazioni tra cliente e fornitore di servizi senza,apparentemente,inficiare le operazioni normali:) (cioe' i 2 elementi ignari presumono che siano effettivamente loro a dare gli imput:).Per fare tutto questo occorrono le vulnerabilita' degli indirizzi server e mai come nel caso di intesa ne esistono parecchi:)
Adesso torno alla parte tecnica ed inserisco "quello che posso" delle cose selezionate perche' ne sono "una quantita' industriale":):
Qui è sistemata la trakermap di Intesa
Apparentemente sembra normale e con pochi trakers (le presenze e l'ammissione sono decisi sempre da chi gestisce i siti) ed esclusa Google Analytics e' molto difficile ricordarsi di tutti gli altri fatti.Nel caso di Tealium inveve me lo ricordavo molto bene ed è all'interno di una pubblicazione dedicata a Enel.
E' sistemata qui ed è "Top Protocolli 11G"
E' in pratica una cosa simile agli strumenti utilizzati per le analisi (Din Colors Extra 2) e il senso è da cosa derivano i dati (nel caso di Intesa, è Tealium:)...ho messo un sorriso per 2 motivi:il primo è la sistemazione del sito stesso descritto nel post sopra e il secondo è il suo ruolo operativo e cioe' si occupa di rilevazioni e valutazioni di mercati ed essendo all'interno del gruppo intesa per forza di cose fornisce informazioni "geo-economiche" alla stessa:) (per quanto riguarda il sito è rimasto uguale a 2 mesi fa' e quindi è proprio una loro scelta:)
Adesso inizio con il gruppo intesa e a differenza delle analisi di maggio è cambiato il provider e non è solo questa la novita',ma ne esiste un altra ed è in pratica un "sub-provider" a supporto del principale:)
Queste sono le perfomance delle analisi di Intesa
Questi sono solo i primi indirizzi server vulnerabili
E' sempre la prima banca italiana e sono solo la prima parte della stessa pagina ed è solo "una sezione del sistema"!
Ho scelto solo un indirizzo per i certificati,in maniera casuale!
In realta' ne esistono "tonnellate di certificati" pero' debbo inserire anche tante altre cose e quindi sistemero'" degli esempi".Solo prendendo quelle sopra,con 1 solo indirizzo server le prime 8 porte d'accesso (solo le 443) hanno la denominazione di "false" ed è il sinonimo delle vulnerabilita' e cioe' i pacchetti informativi non sono affatto integri.Quindi è realmente "il sogno di qualsiasi man in the middle" e la parte sopra è determinata solo da 1 verifica (cioe' è fatta tramite 1 solo scambio di chiavi cifrate e debbono essere integre alla prima analisi e non esistera' nessun altra per completare il test).Quindi le vulnerabilita' sono in pratica solo la base in un breve arco di tempo mentre gli attacchi veri possono utilizzare tutto il tempo che vogliono e ovviamente con queste basi possono procurare danni elevati ed effettivi!
Qui è sistemata la prima modifica rispetto a maggio ed è il provider del gruppo
L'immagine sistemata sopra (quella evidenziata) è proprio l'ISP di Intesa
Qui è sistemato il database di RIPE per l'ISP di Intesa
Questo è il perimetro del sito di "Proprieta' Intesa" in intersezione con tutto il resto del web
L'ISP di Intesa è molto scarso pero' è migliore dell'elemento gestito:).Restando all'interno di questo post è a sua volta migliore della piattaforma della polizia (e quindi a maggior ragione dei carabinieri e della finanza:).Altri rapporti possibili,tra quelli scritti,sono con la piattaforma Altervista ed ha un perimetro migliore di "proprieta' intesa" pur non appartenendo alle migliori piattaforme. Poi interviene l'unicita' descritta sopra e cioe' uno spazio (Dinamic Story su AV),ed ha piu' sicurezza dello spazio a cui appartiene:)...tutto questo come valore assoluto pero' esistono anche le applicazioni degli spazi e la "proprieta' intesa" è l'isp della prima banca italiana e di conseguenza il valore negativo è molto piu' amplificato!
Questo è anche peggio ed è Tealium descritto sopra
E' nel sistema trakers del gruppo Intesa e quindi ha la loro approvazione e ovviamente dovranno anche pagare "per il suo servizio":) (si occupa di "valutazioni di mercato" e il resto è descritto nel post collegato sopra
Questa è la valutazione di "proprieta' Intesa" ed è il provider del gruppo.Tra un po' sistemero' un altra' novita' perche' non è nemmeno il solo!
Queste sono altre vulnerabilita' e appartengono all'ISP del gruppo
Anche in questo caso sono parziali e valgono le stesse considerazioni descritte sopra (per il man in the middle attack e le sue "operativita' reali" sono inserite nella sezione security e in maniera particolare in quella dedicata a HTTPS all'interno di TD.R1)
Questo è solo un certificato della sezione sopra!
Sembra identico all'altro (come inizio) perche' anche qui le prime 7-8 porte (443) sono "completamente aperte".In realta' è un altro indirizzo server e appartiene all'ISP del gruppo bancario!
I certificati sono in immagini perche' sono uniti all'account e quindi non è possibile fare collegamenti,pero' è possibile farsene uno e poi effettuare le ricerche.
Qui è inserita una novita' tecnica tramite l'AS del provider
Autonomus System number è legato all'indirizzo server ed è in pratica una mappa degli ISP di tutto il web
Anche questa pagina è legata all'AS del provider e sono altre informazioni tramite grafici
Questi stessi passaggi sono possibili farli per ciascun indirizzo server e solo quelli parzialmente sistemati sono capaci di produrre un numero di pagine elevatissimo!
La parte tecnica non è conclusa perche' il provider di Intesa (per vie demenziali) ne ha a sua volta un altro e quindi "per chiudere il ciclo" occorre inserire anche questo:)
questo in pratica è il "sub-ISP" del gruppo bancario ed è una doppia novita' (per la banca e in generale perche' nessun altro ha una soluzione del genere:)
E' un sistema tecnico agli antipodi "di qualsiasi trasparenza" e il fatto piu' importante è che non hanno migliorato nulla scegliendo questa soluzione!
Questo è il database di RIPE ed è inserito "il sub-provider" rispetto a quello ufficiale del gruppo bancario:)
questa è una sezione della pagina sopra con l'indirizzo esatto dell'ISP:)...sistemato in questo modo non si ha l'idea precisa "di quale sia il background del casino":)(cioe' ho cercato di dare un po' d'ordine alle sistemazioni e quindi ho dovuto togliere le parti piu' ingarbugliate).
Comunque una linea comune esiste ed è la stessa sottolineata sopra a totale favore del casino:)
Per quanto riguarda "proprieta' intesa" puo essere trovata anche sotto nomi alternativi (immobiliare.it;oppure farm.immobiliarefull.com;immobiliarefull.com) ,comunque non cambia nulla ed è molto scarsa lo stesso:) Per quanto riguarda KPNQWest Italia è invece un operatore autonomo scelto dal gruppo bancario (anch'esso ha comunque un nome alternativo ed è Kqi)
Prima di sistemare altre cose del provider sopra inserisco qualche curiosita' che ho trovato:il sito ufficiale del gruppo bancario è unico e quindi le analisi sono valide per tutti
Qui sono sistemate le banche del gruppo
Probabilmente non sono nemmeno tutte (ad esempio la banca dell'adriatico non è ancora compresa anche se fa' parte del gruppo) pero' quelle presenti sono tutte all'interno del link del sito ufficiale di Intesa e quindi le analisi valgono per tutti perche' il sistema è unico!
Questo è un collegamento diretto con "Intesa San Paolo nel Mondo":)
Ho inserito una loro map e non so se è vera perche' in realta (nello stesso gruppo bancario) ne esistono 2,aggiornate al 31 agosto 2016 (quelle vista da me è l'est europeo e in pratica esiste solo quello e l'unica a funzionare,come collegamento,è stata l'Albania:)...l'altra mappa è invece completa pero' non so' quale sia quella vera tra le 2:)
Anche questa è una curiosita' ed è il pensiero "sulla sicurezza" della banca!
E' scritto in maniera letterale:"La Tua Sicurezza è sempre nei nostri pensieri":)
I sorrisi li ho messi io perche' hanno "troppi pensieri" e non possono pensare realmente anche alla sicurezza:)))
Qui è sistemato il primo consiglio di banca intesa:)
E' giusto pero' anche questo dettaglio fa' la differenza e cioe' il protocollo HTTPS è in realta' uno strumento molto sofisticato e definirlo solo "prefisso" non è solo una banalita' in generale ma denota "la professionalita'" di coloro che gestiscono il sito e non è uno qualsiasi ma è quello ufficiale della prima banca italiana...
Questo dettaglio non è solo ma è unito a quello successivo e messi insieme è molto semplice comprendere come "è gestita realmente" la prima banca italiana(è inteso come pubblicazione complessiva)
Posso assicurare che questo proviene sempre dallo stesso sito...
Aggiungo solo qualche punto sulle "migliori pratiche" e anche se è solo in lingua inglese pero' è semplice lo stesso da comprendere:
Qui è sistemato il primo
Qui è sistemato il secondo
Sono 2 brevi descrizioni,tra le tante possibili e la sistemazione in questo spazio "è solo formale" in quanto il "protocollo di sicurezza" potrebbe essere anche sufficente pero' non è applicato perche' non esiste proprio:) (forse anche per questo motivo hanno chiamato l'HTTPS,"il prefisso",perche',forse pensano che la sicurezza "si faccia con il marketing":)...
Adesso torno al "sub-provider" e aggiungo le cose che mancano:
Anche qui non esistono SSL e la sicurezza del server è parecchio scarsa:)
Prima d'inserire l'analisi risistemo un semplice disegno e questa volta ho evidenziato "la posizione dell'ISP":)
L'insieme è il sistema e non è un caso la centralita' dell'ISP perche' questo è il suo vero ruolo.L'analisi del Test server passa per forza in quella posizione (andata e ritorno) e di conseguenza se l'integrita' dei pacchetti informativi sono a rischio, il sistema "non è positivo".Se a questo si aggiunge anche il provider "a rischio" il sistema diventa del tutto insicuro e nel caso della prima banca italiana,il primo è quello sopra e l'altro è quello sotto:
Qui è sistemata la valutazione dell'altro provider e il nome utilizzato in questo caso è Kqi (F)
I nomi fanno parte di quelli alternativi rispetto alla denominazione sociale inserita sopra pero' non cambia nulla.La parte importante per selezionare gli elementi è l'indirizzo del server.
Qui è sistemato il perimetro del sito in intersezione con tutto il resto del web
E' molto scarso anche questo e per "contestualizzarlo" è sufficente il disegno sopra e cioe' la posizione stessa in cui è sistemato l'ISP ed è semplice immaginare cosa puo essere il suo perimetro in relazione a tutto il web,in funzione del suo ruolo e sopratutto a che cosa è applicato pure! (insieme a proprieta' intesa "è semplicemente" il provider del primo gruppo bancario italiano)
Questa è solo la prima sezione pero' a suo modo è un record!
Anche in questo caso sono validi i contenuti delle 2 precedenti sezioni e a questo aggiungo anche le descrizioni fatte per la trakermap e sopratutto per gli strumenti che contiene (il riferimento è a Tealium) e la stessa ragione è ovviamente possibile applicarla agli strumenti d'analisi personali e il fine non è in questa pubblicazione ma il sistema servira' per il ciclo "senza un idea di fine" delle pagine...(solo lo strumento sopra ha valutazioni molto elevate dappertutto mentre quello sotto è 4A su 4 server diversi e non sono nemmeno i soli:)...tutto questo ha come fine i pensieri stessi inseriti nelle pubblicazioni (quelle di base,il gruppo GS e tutte le altre:)
Questo è solo il primo indirizzo server e sono i relativi certificati
La pagina ne apre poi tante altre e anche in questo caso le prime porte sono "tutte False" ed è il sinonimo di vulnerabile.Il termine è ovviamente uguale per tutti pero' sono molto diverse le applicazioni di questo "en plein" e cioe' 3 su 3 sono riferiti a un sistema bancario!
questa è una curiositaì e riguarda il primo indirizzo server sopra e da solo apre altri 66 collegamenti diretti,simili alla pagina sopra e tutti riguardano lo stesso provider! Per curiosita' ho fatto il "test del Garr" anche a banca Intesa e "ai suoi collaboratori": Qui è sistemato l'IPv6 per banca Intesa ed è zero:)... Ovviamente il test in questo caso ha solo il senso inserito nel passaggio per il Garr ...
Questo post,in uno dei suoi passaggi è dedicato alla banca centrale italiana e l'inserisco qui perche' ci sono anche dei riferimenti sopra
Questo è il ministero del tesoro italiano
Questo è invece il post dedicato al tesoro
L'immagine normale è sistemata qui
Quelle sopra sono le parole per la ricerca nel ministero del tesoro e tra di esse ne ho evidenziato 2 legate all'ultimo passaggio di questa pubblicazione.