/ -->
XjTyMPT.png XjTyMPT.png

Jul 20, 2016

Safari Imagine GS 🎶

rs2.gif
Il nesso tra l'immagine iniziale e i link delle precedenti pubblicazioni è un po' difficile da descrivere perche' "le connessioni sono tante" pero' è semplice la collocazione che avra' questa pubblicazione ed è lo stesso descritto nel post di ieri:
Le recenti 4 pubblicazioni le ho sistemate sopra perche' le cose che aggiungero' sono complementari ai loro contenuti e sopratutto rappresentano "gli elementi del puzzle" da unire alla cornice tecnica che avra' "il post della contrapposizione".Naturalmente non potranno essere inseriti tutti nei sistemi pero' "indirettamente saranno presenti lo stesso" e cioe' al posto della pubblicazione sono inseriti nei motori ed è la collocazione migliore per tutte le idee inserite:)
Dal primo nesso è nata anche questa pubblicazione e deriva dalla classificazione dei browsers fatta ieri in rapporto agli strumenti evidenziati negli spazi di gestione (il riferimento è a McAfee,Avast;Trafficlight e poi Ghostery per la raccolta dei trakers e sempre riferiti a 1 solo spazio).In questo caso è semplice il rapporto "con la cornice tecnica" descritta sopra perche' i reports successivi avranno il Top del valore ed è il metodo migliore per posizionare gli elementi "in contrapposizione" e di conseguenza lo sono le idee stesse da cui sono nati:)(tutto questo poi a valle delle verifiche degli strumenti stessi evidenziati sempre in funzione del valore reale dei reports:) Ho scritto tutto questo per rendere piu' semplice le cose che aggiungero' e per farlo creo il primo collegamento con i contenuti reali di questa pubblicazione:il primo elemento sono proprio i browsers associati e complementari insieme alle forme di sicurezza inserite sopra:
Al suo interno è inserito un particolare importante ed è lo SNI support ed è un applicazione riservata proprio ai browsers:
Lo SNI Support è riferito ai browsers e questa volta l'aspetto negativo è degli strumenti utilizzati (browsers in questo caso) perche' il "server name indication" (SNI) rappresenta un plus importante dei protocolli nella verifica delle chiavi d'accesso ed è in pratica agli antipodi di qualsiasi vulnerrabilita':) (la sua definizione tecnica ha un passaggio finale molto preciso:Server Name Indication (SNI) is an extension to the TLS...and TCP port number and hence allows multiple secure (HTTPS) websites 
Ho scritto questo per diversi motivi:il piu' importante è unito a tutte le cose descritte nei post precedenti e anche sopra(le idee inserite per avere valore debbono essere per forza di cose sistemate nel miglior ambito tecnico possibile.) Il senso rispetto a tutte le altre cose inserite è molto semplice e cioe' il sistema complessivo della piattaforma non permette nessun "user agent switcher" ed è un modo per bypassare "le informazioni del browser" al sistema:)...è in pratica l'applicazione reale dello SNI e di conseguenza è la sicurezza migliore ancora prima delle effettive inserite sopra. Queste precisazioni riguardano l'operativita' dei browsers ed è diversa da quella sistemata nella 10° GS pero' l'unione è con un suo componente inserito anche nel grafico di ieri.Il browser è Safari ed è lo strumento specifico della Apple e il test fatto oggi deriva dalle security e dallo SNI.Fino a questo punto "ho navigato con la ragione" mentre le cose successive sono nate da una concatenazione di casualita':)Lo strumento non lo conosco tanto bene e l'utilizzo poco e la prima associazione che mi è venuta in mente non è stata tecnica ma è legata ad una pubblicazione dedicata (in uno dei suoi passaggi) a Steve Jobs e di conseguenza alla Apple prima e poi al suo browser Safari è "TD Search Story 2",sistemata qui. La stessa è all'interno di una serie dedicata e quindi ho iniziato a utilizzare quella di base e "il primo impatto" è stato un po' difficile perche' le applicazioni dei prelievi "sono poco gestibili" pero' alcune cose le ho prese lo stesso e al suo interno esistono delle novita' complementari in maniera piena allo scritto iniziale reinserito sopra 
(Naturalmente non potranno essere inseriti tutti nei sistemi pero' "indirettamente saranno presenti lo stesso" e cioe' al posto della pubblicazione sono inseriti nei motori ed è la collocazione migliore per tutte le idee inserite:)  
Scritta in questo modo "sembra una cosa banale" mentre quello che aggiungero' rendera' "la cornice tecnica" stessa pregiatissima e per nulla banale:) Per farla comprendere in pieno debbo citare da cosa sono nati i nomi stessi e anche questa volta sono dovuti ad assoluta casualita':):alcuni mesi fa' ho citato quello degli IGM e senza saperlo era associato ad una delle piu' grandi aziende farmaceutiche al mondo (in quel caso era la Novartis e da essa è nata la pubblicazione dedicata al sistema sanitario italiano...ovviamente non ne sapevo nulla e la stessa cosa è successa per il TD ed è l'unione del mio nome e degli spazi:)...la casualita' "ha come unica ragione la sua inponderabilita" e in genere non porta con se solo un elemento ma un insieme difficile solo da unire "tramite un senso logico":)...è in pratica la stessa cosa che aggiungero' oggi ad iniziare dal test del browser Safari,fatto per i motivi descritti sopra (security +SNI) mentre in realta' la casualita' ha aperto "nuove frontiere fantastiche":)... Tornando per un attimo al TD (lo scrivo perche' il suo contesto sara' nelle ricerche stesse) l'associazione questa volta è con un gruppo bancario canadese molto importante e quando ho scelto l'acronimo (non mi sono impegnato tanto perche' è l'inizio del mio nome e quello degli spazi) non lo conoscevo assolutamente pero' successivamente "mi è stato d'aiuto" perche' la casualita' ha voluto anche questa volta "creare dei legami inponderabili":) (cioe' il gruppo bancario aveva il logo preciso che serviva a me e con alcune modifiche è diventato il TD QUEENS:)...l'altro invece l'ho fatto personalmente ed è quello sistemato nelle security dei motori).Ho scritto tutto questo perche' le immagini stesse sono importanti nelle ricerche e dopo tante difficolta' nei prelievi delle stesse è "apparsa per la prima volta la casualita' regina":)...Cioe' il valore reale che hanno le immagini e questa volta hanno surclassato in maniera piena i link stessi e tutto questo grazie proprio al browser Safari:)
Tutto è nato per le cose descritte sopra e di conseguenza ha gli stessi livelli security e ovviamente impostazioni generali.L'immagine contiene anche le difficolta' di prelievo e non è stato possibile farlo per tutta la pagina e nello stesso tempo il file prelevato non poteva essere inserito a sua volta ed ho fatto delle conversioni per poterlo inserire (comunque la pagina resta sempre la prima e con i particolari aggiunti si puo' verificare)
In questo caso i dati sono sistemati nella parte superiore e quindi non ci sono problemi ed appartiene sempre alla prima pagina.
Proprio da Bing mi è venuta la curiosita' delle immagini e l'associazione normale con le ricerche è quasi sempre inferiore ai link di collegamento e anche questi volumi dipendono dalle scelte individuali degli utenti:)
Il recente è del 30 giugno scorso ed è nella piattaforma pdf (esiste il signin in funzione dei nuovi strumenti pero' l'account è sempre quello personale descritto nel link per esteso della cache:)
Fino a questo punto è "quasi tutto normale" tranne i "volumi notevoli" divisi "con i td bancari":)...
In questo caso sono il gruppo di banche TD ad avere i primi Top mentre quelle personali sono al settimo e ottavo posto (sempre per i problemi di prelievo non sono risucito a inserire le successive).TD Search Story fa parte di un gruppo ed altre simili sono posizionate meglio pero' non avevo ancora visto le ricerche per immagini:)...con gli stessi sistemi dei link all'interno degli stessi strumenti,per la prima volta esiste la valutazione delle immagini e non poteva iniziare in una maniera piu' splendida:)Con impostazioni completamente generali e del tutto uguali ai link questo è il volume delle immagini:)

questo è il dato evidenziato inserito sopra e la prima immagine è quella sotto:)...
iaSc0nS.png
icon