/ -->
XjTyMPT.png XjTyMPT.png

Oct 16, 2017

😍TPJ Unique Key Sep 4 RF As🥂

Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
    XjTyMPT.png
    Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
    💢💢💢
    Le Unit Quality,dedicate ai 2 principali motori ci saranno sempre,mentre le altre sono unite ai vari passaggi.Key TD Quality contiene invece il collegamento con lo spazio fisico in cui sono sistemate le pubblicazioni e questa scelta dipende ovviamente dai vari contenuti e non sono a "margine delle pubblicazioni correnti" in cui sono inseriti,ma sono parte integrale di esse:).Quindi per evidenziare meglio quest'unione,ho scelto la posizione fisica oggettiva delle sintesi ed è "l'unico aspetto positivo dei frame",perche',tecnicamente,non rappresentano nessun aiuto per gli spazi che "li ospitano":).Esiste poi un altro aspetto importante di questa soluzione e cioe' i suoi contenuti,intesi come termini effettivi,non hanno nessun apporto nelle pubblicazioni che li ospitano,semplicemente perche' i frame sono solo dei codici e i riferimenti oggettivi riguardano solo lo spazio satellite in cui sono sistemati.Questo l'ho scritto perche' tanti contenuti dei frame hanno dimensioni notevoli e comunque sono esclusi lo stesso e la prova concreta sara' nella pagina A perche' avra' la comparazione esatta delle 2 Top Page Joy e naturalmente,ognuna di esse,ha il link dello spazio che li ospita e quindi è compreso tutto il contesto fisico e uno di essi è il frame del TD Gold Star(partecipano nel contesto tecnico e quindi possono arrecare "qualche problema",mentre sono esclusi completamente dai contenuti)
    Per le dimensioni della pubblicazione specifica di questo RF,ho scelto di collocare il passaggio del plagio in una pagina speciale.Lo è a tutti gli effetti perche' trovare un altra Top Page Joy allo stesso livello,in 1 sola pubblicazione,è molto improbabile!:).
    Il passaggio del plagio non ha un suo frame ufficiale, per difficolta' oggettive di "metterli tutti insieme" i contenuti dei precedenti RF.Ognuno ha una storia individuale  e nello stesso tempo esistono connessioni multiple con gli altri passaggi ad iniziare da quello diretto sistemato,solo in questo 4° RF,nella pagina A+ sotto.
    Nella leggibilita' esistono tante connessioni ad iniziare dal nome stesso scelto per il frame relativo:"Copied Content" e cioe' il valore aggiunto ai contenuti stessi.Questo è l'unico caso in cui il termine "content" è un sinonimo positivo,mentre tutti gli altri sono uniti a vari "aspetti negativi".Alcune descrizioni sono nel frame sotto e naturalmente confluiscono anche nel plagio "in maniera automatica" ed è l'unica cosa lecita per gli "automatismi degli strumenti":) (il riferimento è agli "article spinner" e sono contenuti prodotti da software in maniera automatica).
    La stessa situazione riguarda il "content scraping" ed è un "prelievo di contenuti " da altri siti ed è compreso sempre nel plagio che sistemero' sotto e in qualsiasi altra pubblicazione.Queste "operazioni" sono dannosissime per qualsiasi spazio  in maniera oggettiva e poi è possibile "aggiungere altri danni" perche' non è affatto scontato che sia "originale" lo spazio che ha "subito il prelievo":).L'unica differenza tra queste operazioni e il plagio normale deriva solo dal fatto che quest'ultimo è quasi sempre involontario,mentre per le altre è l'opposto!:)
    Le operazioni sono molto piu' diffuse di quanto si possa immaginare e derivano,prevalentemente,da ottimizzazioni fatte alla Run by Idiots,in maniera globale e di conseguenza l'involontarieta' è del tutto esclusa:)(il senso pratico è nei contenuti collegati ai link del sistema principale sopra)
    Per queste ragioni,ho scelto di collocare come frame specifico,quello dedicato agli algoritmi di ricerca e la posizione,prima del passaggio del plagio è proprio la sua collocazione ideale:)
    Non sara' da sola ma avra' insieme il database di Moz con i vari update che si succederanno e anche questa è un ottima collocazione perche' "è la base visiva" degli spazi fisici in cui sono collocati tutti i termini (in questo modo sara' molto semplce comprendere anche i passaggi sopra ad iniziare dal senso pratico del Copied Content e per determinarlo occorre verificare tutte le altre presenze del database:).

    Prima di collocare i contenuti specifici risistemo quest'immagine e da sola è capace di contenere tutta la sintesi sopra,quella sotto ed è direttamente connessa con gli algoritmi stessi perche' l'estensione reale,Run by Brain,è solo uno pseudonimo dell'operativita' effettiva ed è in pratica "il coordinatore" di tutti gli altri algoritmi.
    E' del tutto complementare al Run by Idiots e il suo esempio pratico sono proprio "i content negativi" citati sopra ed occorre essere proprio degli idioti, solo ad immaginare, di essere piu' furbi degli strumenti di ricerca stessi e nello stesso tempo pretendere di avere "dei vantaggi illeciti sui medesimi":)
    Tutto questo è unito alla pertinenza delle ricerche e di conseguenza al valore economico degli strumenti che permettono di farle e quindi,chi immagina di essere piu' furbo,è direttamente collocato negli imbecilli.Cioe' i contenuti "non naturali" sono un danno per gli strumenti di ricerca e per questo motivo la selezione reale ed effettiva è fatta con gli elementi sopra(nel caso dei links il riferimento è alla parte tecnica di ogni spazio e poi ai link stessi e anche in questo caso esiste l'imbarazzo della scelta per quante penalita' sono associate:).Nel primo RF (sistemato anche nei Post Base) ho fatto una distinzione degli strumenti realmente operativi e il loro senso applicativo è proprio lo schema sopra.
    Cioe' nelle ottimizzazioni ne esistono tantissimi e solo alcuni possono portare dei vantaggi reali,pero' se dovessero mancare non succede nulla in quanto al 99% non sono delle penalita'.
    Quando ho scritto questo non esisteva l'immagine sopra ed è arrivata del tutto casualmente solo nel RF successivo:)
    Tra i vari strumenti ho scritto degli Headers(sono dei sottotitoli delle pubblicazioni) nel 1° RF ed ho atteso solo poco tempo per avere l'esempio migliore,senza effettuare nessuna ricerca realmente:)
    Tutto è nato per 1 video di "tgcom24" e i contenuti "erano una lezione di democrazia", al contrario:)
    E' stato sufficente arrivare nel sito ufficiale relativo e tra i tanti casini presenti,il primo ad avermi incuriosito sono stati proprio gli Headers!
    Se non vengono inseriti non è una penalita',mentre il suo abuso lo diventa a tutti gli effetti ed è speculare ai "content negativi" citati sopra.(cioe' non esiste nessuna possibilita' che sia un operazione involonaria)
    La stessa cosa vale per i meta tags e cioe' possono portare dei vantaggi pero' la loro assenza non è una penalita',mentre lo diventa il suo abuso ed è molto facile esserne compresi (il massimo sono 5 termini a pagina per i meta tags).
    Naturalmente il metodo puo' essere letto anche all'opposto e cioe' "la presenza di eventuali vantaggi", certifica anche l'idiozia di chi dovesse averli nel caso esistessero dei problemi in generale e non è una "possibilita' remota" ma esiste nell'esempio stesso citato prima:)(tgcom24)
    Adesso creo l'unione con il plagio sotto ed è molto semplice e nasce proprio dall'immagine sopra in senso oggettivo:i primi H1 li ho visti nei termini unici ed erano gia' esagerati nel numero e questa è una penalita' reale (ne erano 9) e non bastando questo, esiste anche il limite nei termini (al massimo 5 e tutti "sforati":)
    Negli unici non avevo la visione di H2(3;4 etc) e quindi ho visto le presenze in altre parti:gli Headers e qualsiasi termine effettivo puo' essere inserito solo da chi gestisce gli spazi e vanno collocati insieme nei codici e quindi non esiste nessuna possibilita' di "confusione".(cioe' possono essere solo i gestori di ogni spazio a farlo)
    Proprio quest'analisi ha portato l'immagine sopra e in alternativa ne esistono centinaia e appaiono in sovraimpressione durante il loading delle analisi.L'ho trovata subito  stupenda, nella sua semplicita', pero' con contenuti reali ed oggettivi:)
    Il fatto che ci fosse "tgcom24" sotto, è stata poi la "ciliegina sulla torta" e non immaginavo di trovare mai  un abbinamento migliore:)
    Adesso descrivo il nesso pratico con il plagio e tutto lo scritto sopra:dopo il primo Headers demenziale,tgcom24 ha concesso il bis in H2 e addirittura è riuscita a fare peggio anche del primo:)
    Sono 95 gli Headers in H2 per tgcom24 e anche in questo caso valgono le stesse regole citate per il maggiore e sono uguali anche per i successivi.
    Per comprendere il senso è sufficente inserire l'esempio pratico di cosa è in realta' 1 headers in H2 ed è semplicemente la data di qualsiasi pubblicazione(questa è la classificazione principale e poi "tgcom24" ne ha fatto "un calendario" in cui inserire tante date:)
    I vantaggi sono pochi pero' il loro abuso viene letto come "tentativo d'ingannare i motori" ed è la cosa peggiore che si possa fare!
    L'esempio pratico dell'aiuto indifferente è proprio il plagio sotto ad iniziare da H2 per le date di pubblicazione e naturalmente sono importanti e non per il riferimento temporale ma per i contenuti che ha la pagina relativa.
    (è ovvio che sono associati a un arco temporale e anche se non venisse inserito,i motori di ricerca lo sanno lo stesso a quale tempo appartengono i contenuti e quindi l'eventuale aiuto dell'headers è del tutto indifferente).La ricerca semantica è gia' capace di determinare i contesti insieme ai contenuti e quindi figurarsi le date che ostacolo possono rappresentare:)
    L'applicazione del Run by Brain permette proprio questo e non deriva da fantascienza informatica ma è gia' attuale. 
    Adesso inizio con i passaggi specifici del plagio:
    i contenuti sotto sono un po' diversi dai normali per l'estensione stessa della pubblicazione protagonista e quindi ho scelto un metodo un po' diverso,inserendo degli slide per le string delle varie sentenze.
    La formazione stessa dei periodi selezionati (cioe' string) sono assai simili alle suddivisioni degli elementi complessivi che compongono lo strumento della leggibilita' e ovviamente,nel caso del plagio esiste anche l'arco temporale relativo a qualsiasi pubblicazione e la data è solo un riferimento perche' il valore reale sono sempre i contenuti (a questo si aggiungono,gli eventuali "content negativi")
    Questo è solo l'inizio ed è la prima "evidenza diretta" di cosa sia la pubblicazione nei suoi termini effettivi
    Inizia da sopra e termina alla 174° String:)
    Il dato non è riferito a 1 pagina ma è solo 1 pubblicazione e poi i particolari sono nelle 2 As speciali che hanno anticipato il 4° RF.
    Le selezioni sono fatte,naturalmente, dagli strumenti e 
    i periodi hanno il collegamento effettivo pero' non sempre sono per esteso rispetto ai termini inseriti e questa è solo una questione tecnica.
    Naturalmente le verifiche si fanno virgolettando l'intero periodo e quelle presenti all'interno dei termini sono solo le originali,semplicemente scelte nelle suddivisioni dallo strumento.
    Questo è solo l'aspetto normale ed è importante pero' è "molto distante" dai contenuti effettivi e sono i termini stessi utilizzati:)
    Il senso è molto semplice perche' esistono nomi diretti sia degli strumenti e delle aziende relative,insieme a un "oceano di spazi tecnici" .
    Di conseguenza quelli effettivi presenti hanno il Top dei domini relativi ed è attraverso quest'ultimi che nascono "infinite possibilita' di plagio" (naturalmente anche le dimensioni della pubblicazione aiutano tantissimo ad arrivarci!:)
    Nonostante questo,l'unicita' per Bing è il 98% complessivo e non è nemmeno definitivo,perche' il dato finale è perfino migliore:)
    Cioe' le 4 sentenze in plagio,appartengono in realta' a 1 dominio di questi spazi:
    Questa è una delle string "segnalate in rosso":).Il metodo è questo e naturalmente deve essere applicato al medesimo motore e il resto,rispetto a qualsiasi impostazione,è del tutto indifferente per le analisi del plagio.Quella sopra è solo 1 sentenza e poi ne esistono altre 173 per 1 sola pubblicazione:)

    Oltre alle cose inserite sopra,le sentenze unite al motore Bing hanno anche altre curiosita':

    questa è la pagina della sezione sopra

    La curiosita' deriva dal fatto che entrambe sono solo delle string e quindi i riferimenti dei termini riguardano i domini:)
    questa è la pagina dove sono sistemati:)
    Questo è il primo slide ed è dedicato a Bing e adesso aggiungo altre cose,tratte dal numero piu' alto di string e quindi di sentenze per 1 sola pubblicazione.
    In questo caso il loro valore è unito anche agli altri motori perche' sono gli stessi termini effettivi:
    Inizio ad inserire "un plagio reale" ed è naturalmente opposto ai 4 citati sopra.
    Ne esistono solo altri 2,pero' quello appena inserito è "il piu' eclatante",perche' nessuno è arrivato al livello sopra,utilizzando solo 1 string.
    La pubblicazione specifica è in questo caso seconda e quindi è plagio lo stesso e la percentuale dello strumento aiuta tantissimo ad evidenziare la collocazione,perche' ne sono sufficenti solo 4 per avere il 2% !Il resto sono altre 170 string per 1 sola pubblicazione.
    Adesso inseriro' alcuni riferimenti ai contenuti e sono i termini stessi associati ai domini all'interno degli effettivi
    Le string vanno inserite virgolettate (quotes) senza spazi rispetto ai termini,mentre le interne sono solo le originali e anch'esse fanno parte integrale delle selezioni.
    Questo è solo l'aspetto normale e poi occorre vedere quali sono i termini inseriti e nella security online non mancano di sicuro
    Solo Big G "fa' venire le vertigini" e all'interno di una string "è molto pericolosa la sua presenza":)
    Il riferimento è a Google stessa e naturalmente a un oceano di domini in cui è presente.
    Per comprendere queste posizioni è utilissimo il Keywords Stuffing con le diverse combinazioni dei termini e sopratutto con il numero delle loro presenze.
    Quelle che sto' inserendo sono solo degli esempi e naturalmente appartengono sempre alla stessa pubblicazione.In questo caso è coinvolto il protocollo HTTPS ed è superfluo evidenziare a quanti domini possa appartenere.
    Tra un po' ci saranno altri esempi pratici di selezione di 1 termine solo ed ha la stessa importanza dei periodi di termini piu' complessi.
    Anche questa string appartiene alla stessa pubblicazione e in questo caso è coinvolta Norton ed è solo un esempio rispetto alle tante altre presenze e naturalmente il riferimento è ai relativi domini a cui appartengono i termini originali ed iniziano dal nome stesso delle aziende
    Questo è un altro esempio,sempre della stessa pubblicazione ed è a dir poco fantastico:)
    Al suo interno ha di tutto,ad iniziare da un volume strepitoso e anche se appartengono a delle string,ho scelto lo stesso di sistemarli nelle pagine normali dei volumi e la loro importanza è doppiamente oggettiva:il primo è il dato sopra e il secondo sono le pagine stesse dei volumi prima e dell'organico dopo,perche' senza la string sopra e tutte le altre insieme,i secondi non esisterebbero proprio:)
    Ho precisato sopra che sono degli esempi pero' sono reali e sopratutto validi per chiunque:
    la string sopra ha proprio un "concentrato totale" dei valori associati all'unicita' ed iniziano dal triplo zero, inserito senza spazi dopo 1 punto o 1 virgola.
    Diventa in pratica 1 termine unico esso stesso ed è "tra i piu pericolosi" per eliminare altri spazi,tranne naturalmente,i numerosi domini a cui appartiene il termine originale.
    Ne esistono poi tanti altri all'interno della stessa pubblicazione e solo per "estrema innocenza" sono andato a inserire anche "D.C":)
    E' un acronimo ciclopico e ovviamente ha dei domini esso stesso e quindi solo il Copied Content e cioe' il valore aggiunto ha salvato la pubblicazione:)
    Anche questo fa' parte "dell'innocenza" di 2 anni fa' e il dato sopra è solo un indicazione:)
    L'altra è sistemata nel Keywords Stuffing relativo in combinazione con 3 termini ed esistono solo 3 presenze e la loro rilevanza è al 43° posto:)
    A tutto questo manca il valore piu' pregiato e cioe' il numero di spazi indicizzati per i 2 termini e lo sistemero' nella pagina A e sara' il migliore anticipo dei dati:)
    In questa posizione è gia' sufficente la presenza nelle selezioni ed è facilissimo intuire "che siano presenze molto ingombranti":)
    Quello sopra è lo slide dedicato a Yahoo e tra un po' ne aggiungero' 2 per Google.
    Prima di farlo sistemo un altro passaggio speciale per questo irripetibile Run Forever:)
    Questa volta lo è davvero perche' la pubblicazione è a pari merito con la Top Page Joy ed è molto improbabile che ne possa esistere un altra allo stesso livello:) (naturalmente se ci fosse ne sarei contentissimo:)
    Dopo gli slide,esiste un altro speciale ed è il frame sotto e ho dovuto scegliere questa soluzione perche' le selezioni dei periodi delle string, erano quasi tutte maggiori della barra indirizzi e quindi era molto difficile individuare davvero quali fossero i termini selezionati per l'unicita'.
    Nello stesso tempo esisteva un altra difficolta' e cioe' di mettere insieme tutti i link e che funzionassero pure:)
    L'unione è avvenuta e in questo modo è possibile vedere i link al naturale con l'estensione completa delle string.
    Questo doppio speciale dipende anche da un fatto oggettivo e cioe' alcune delle string sotto,tramite i termini effettivi inseriti nel loro periodo, hanno prodotto 2 Top Max  contemporaneamente e quindi era inevitabile che trovassi qualche soluzione per rimediare alle dimensioni della barra indirizzi dello slide sopra:) Da questo è nato il World Word Key Yahooooo:)

     Adesso torno ai passaggi per Google,ed uno è fatto con lo "strumento tradizionale",mentre l'altro è recente e anch'esso è nato "casualmente" come novita',perche' all'inizio era una semplice verifica e solo al suo termine mi sono accorto che il suo powered è il "Vice 💚Supremo", Moz:)
    Sara' semplice distinguerli perche' saranno 2 slide diversi e li separero' anche dai contenuti delle pagine:

    🥂
    Questa è la prima per Google
    Rispetto a circa 7mila termini effettivi,quello piccolo sopra fa' parte di 1 string esso stesso ed ha la stessa importanza dei periodi piu' complessi.Quelli a destra sono solo i primi domini a cui appartiene e su oltre 30mila,il primo è Wikipedia:)
    Quello sotto è lo slide per Google con lo strumento tradizionale e il successivo è quello unito a Moz e chiudera' questo speciale plagio,lo strumento valido per tutti i motori
    In questo caso l'evidenza sono solo i link collegati ed essendone tanti,anche questo strumento ha il suo slide.
    Sono tutti i termini esatti della pubblicazione al 100% e anche se esistono i limiti nell'inserimento,ne sono tantissimi in ogni casella di ricerca.Quindi è facile consultarli e quella sopra è solo la prima sezione:)
    🥂
    🥂
    🥂
    Questa è la conlusiva e sotto sono inserite la gran parte delle string e i dati finali sono identici a quelli sopra:)
    Tornando "alle curiosita" dei termini inseriti sopra e cioe' tutti i nomi degli strumenti tecnici e delle relative aziende, inseriti in una pubblicazione sola è naturale che esista anche l'associazione con i relativi domini e di conseguenza diventa semplice comprendere a chi possano appartenere i termini originali:)

    E' un associazione fantastica con il principale strumento del plagio e l'unione è nella stessa pubblicazione specifica di questo Run Forever,pero' l'inserimento è avvenuto 1 anno prima che nascessero tutti i passaggi del plagio:)

    Questa è la verifica di Norton per lo strumento del plagio e non ha solo "una semplice citazione" ma un passaggio completo all'interno di security online:)
    Insieme a Norton è compreso il suo powered e Symantec non è "un azienda qualsiasi" ma è uno dei giganti effettivi in senso assoluto:) (cioe' non solo rispetto alla rete ma nei confronti di qualsiasi altra azienda)
    🥂
    Adesso sistemo l'ultimo passaggio ed è il complessivo dei motori.In questo caso esistono i limiti dei termini,pero' sono tutti presenti al 100% e quindi per inserire gli effettivi della pubblicazione specifica occorrono molte pagine:)
    La casella sopra è la prima sezione e le selezioni sono fatte per dimensioni e naturalmente non è possibile leggerlo tutto,pero' sono molto ampli gli spazi delle caselle in cui sono inseriti i termini effettivi:)
    Anche in questo strumento esistono le string e vengono restituite con l'evidenza dei domini a cui appartengono i periodi selezionati per l'unicita'.La differenza con gli altri strumenti sono i collegamenti successivi e in questo caso i link,non hanno le aperture nei motori,ma direttamente negli spazi specifici dei domini originali e il metodo per evidenziarlo è simile alle cache dei motori.
    Tutto questo accade sempre,tranne in 1 occasione ed è la migliore possibile e cioe' al 100% di unicita'

    🥂
    🥂
    🥂
    Questa è la terza sezione

    🥂
    Questa è la quarta sezione dei termini
    Naturalmente il dato è sempre complessivo e i l riferimento non è 1 spazio o 1 pagina,ma 1 sola pubblicazione.

    🥂
    Questa è la 5° sezione

    🥂
    Questa è la 6° sezione di Security Online

    🥂
    Questa è la 7° sezione

    🥂
    Questa è l'ottava e finale sezione per Security Online:)
    In tutta questa speciale pagina del plagio ho dimenticato di citare il fatto che è solo la prima dedicata alle security e poi ne esiste una seconda e non è allo stesso livello pero' è importante anch'essa,almeno per le dimensioni:)
    Le pagine sopra ne sono 8 per non superare i limiti e anche se fossero state precise,sarebbero occorse piu' o meno le stesse perdeterminare l'unicita' di Security Online Base D,c:)

    Questi sono i suoi effettivi esatti attraverso cui sono passate tutte le string dei primi 3 motori e i complessivi sopra:)


    Questi sono gli unici e un unione del genere non potevo collocarla come "seconda" a qualsiasi cosa e quindi ho scelto di sistemare 2 Top Page Joy:)
    Occorre ricordare che la pubblicazione ha 2 anni esatti e da allora,ovviamente,non è mai cambiata e quindi ha gli Headers originali e non esiste assolutamente nulla, perche' anche allora, era tutto in Original Text e lo è attualmente:)
    Sopra ho descritto i termini inseriti e naturalmente sono collegati ai relativi domini e solo gli esempi sistemati sono sufficenti per comprendere quale sia il loro altissimo livello, in maniera oggettiva e cioe' il numero di spazi stessi in cui sono indicizzati.
    Nonostante questo,il "contesto complessivo" è anche maggiore e i rapporti sopra sono solo l'inizio a cui segue i contenuti del Keywords Stuffing per tutti gli effettivi e all'insieme si aggiungono le posizioni degli unici.
    Nella pagina A saranno uniti in una posizione unica e il passaggio sopra diventera' molto semplice da comprendere e altrettanto lo saranno i dati effettivi delle pagine:)
    Il fine ultimo sono i contenuti dei Post Base e dal 4° RF sono i piu' evidenti possibili, perche' esiste gia' l'integrazione al 1° RF e sono semplicemente i suoi successivi
    Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
    0LJxg4b.jpg
    icon