La pagina A+ del 4° RF è nata dalla 3° (sistemata anche qui) e deriva semplicemente da una collocazione di uno strumento e conoscevo benissimo la sua operativita', pero' ero del tutto ignaro a chi appartenesse davvero:)
Ha la collocazione migliore possibile perche' appartiene a Google stessa e poi tutti i dettagli sono nel 3° RF A+.Al suo interno ho descritto anche un nesso logico ed è opposto "alla candida affermazione" e cioe' non sapevo a chi appartenesse,pero' le operativita' effettive di tanti strumenti presenti, li avevo descritti 1 anno prima che utilizzassi "l'agglomerato tecnico" di Google.
Il riferimento era proprio Security Online e da questo è nata la scelta di utilizzare la pubblicazione in questo 4° RF.Quindi deriva tutto da una semplice idea ed è stata simile a quella delle "Din Colors" e cioe' "per circostanze esterne",ho bypassato le selezioni fatte in 2 caselle e la loro collocazione risale a settembre 2016.Successivamente inseriro' qualche riferimento e per il momento posso aggiungere che le pubblicazioni selezionate hanno tutte un arco temporale decrescente e per occupare 2 caselle a 3 colonne ciascuna,sono,per forza di cose,numerose.Nonostante questo,le 2 pubblicazioni protagoniste (di questo RF e del 5°,3° dec.) non sono presenti ancora in nessuna casella di selezione e insieme a loro ne esistono ancora tante altre:).
Ho scritto questo per creare il contesto oggettivo del 4° RF,insieme ai contenuti della precedente A+ ed è il "limite globale", associato a quelli scelti per le pubblicazioni.(quest'ultimi sono il 2° High degli unici;i collegamenti delle ricerche e i volumi degli unforgettable).Sono tutti importanti,pero' rispetto al "limite globale" sono una piccola cosa e le selezioni delle caselle sopra, sono l'evidenza migliore,ad iniziare dal loro numero associato a contenuti "monotematici" e quindi è molto difficile creare valore aggiunto alle singole pubblicazioni ed è estremamente facile rientrare "in qualche penalita".Questa è l'evidenza reale da cui nasce la pagina che dedichero' al plagio per Security Online e per fare un rapporto con tutti gli RF precedenti,occupano 1 colonna e mezza,pero' solo della prima casella di selezione:)

Questa è solo la prima parte ed è esistita sempre,in alternativa a un altro strumento simile.
Prima del 3° RF mi è venuto in mente di collocare l'analisi all'interno dell'ultimo frame che avevo realizzato ed è proprio quello dedicato a HTLM Code.
I passaggi successivi sono nel 3° RF A+ sistemato sopra e per "un disguido nelle ricerche" ,(per realizzare il posizionamento citato sopra,in HTLM Code) è nata invece la migliore collocazione possibile:)
Lo strumento originale del frame non sara' escluso ma avra' un altra posizione complementare e lo sistemero' al termine della pagina A+ e in questo RF sostituira' quello normale del plagio.

Queste sono le "ulteriori informazioni" ed è fantastica la presenza del "Response Headers.
Ne ho scritto di recente,aggiungendo l'indifferenza della loro presenza,tranne per il loro abuso e per l'Headers che conta davvero e non sono i sottotitoli ma lo status code del link della pubblicazione stessa
Nei Run Forever successivi ci saranno,a rotazione,alcune presenze individuali degli strumenti ed oggi inizio da un passaggio stesso di Security Online,sistemato molto tempo prima dello strumento sopra e insieme all'altra security,hanno formato la base dei contenuti dei Din Colors (i collegamenti sono nella navbar e nel principale sistema e quindi è semplice verificare anche le date:)

I dati restituiti riguardano sempre il dominio,anche se il link appartiene alla pubblicazione specifica.
I particolari sono in Security Online e naturalmente l'immagine sopra è attuale.
A questo si aggiunge un fatto oggettivo e cioe' "Sucuri Labs" è uno strumento a pagamento e la sua versione free è fatta "a scopo di marketing" e quindi, è l'ideale per loro, trovare "piu' problemi possibili" in tutti gli spazi e a ognuno di essi "fornisce la soluzione giusta" e per averle è sufficente "pagare il servizio". (quindi gli spazi debbono essere "pulitissimi" in maniera completa:)

Queste sono le principali blacklist per Sucuri labs ed è anch'essa attuale e tutti i particolari sono all'interno della security online.
L'unica cosa rimasta invariata, rispetto a 2 anni fa', è la piu' semplice e cioe' gli spazi debbono essere puliti prima delle analisi:)
Tutto questo sara' utilissimo nella pagina successiva del plagio e dei dati effettivi e quindi delle idee associate,perche' senza i passaggi sopra e gli altri che aggiungero' sotto,non ci sarebbe nemmeno la loro presenza.

Per la nuova TPJ,a pari merito,sistemero' anche altre presenze relative allo spazio fisico in cui è inserita la pubblicazione.Naturalmente sono validi per tutte le precedenti e la loro collocazione rappresenta la parte tecnica d'associare poi ai contenuti.
Il fine di tutto l'insieme è nei Post Base e in maniera particolare nel recente RF1,integrato dai collegamenti dei 2 successivi e dalla pubblicazione precedente (adesso la base è proprio completa e a risolvere tutto sono stati i 3 RF precedenti:)

Questi sono gli strumenti realmente legati ai valori dei dati ed è l'attendibilita' stessa di qualsiasi sito.
L'intersezione con tutto il resto del web (il perimetro dello spazio) è la reale valutazione dei medesimi e tra l'altro è l'unica possibile.
Per la gestione diretta occorrono i codici,pero' il perimetro aiuta tantissimo a comprendere come sono gestiti gli spazi realmente e di conseguenza diventa semplice evidenziare quale possa essere l'attendibilita' dei relativi dati:)
Rispetto alla valutazione precedente, inserita nei Din Colors, è perfino migliorato lo spazio e a questo si aggiunge l'altra novita', complementare al perimetro sopra.
La prima collocazione è aprile 2016 e poi alla fine dello stesso anno sono arrivati i web server e grazie ad essi, il dato sopra assume un altra evidenza, da settimo cielo:)
Per comprenderlo non occorre nemmeno lo strumento specifico ma è sufficente il frame relativo e i suoi contenuti e tra di essi la migliore unione è con i dati della piattaforma di base (esiste anche quella di AV al suo interno) e poi vedere gli elementi che sono presenti attualmente ed è sufficente solo questo per determinare una differenza totale,per la semplice ragione che gli strumenti presenti (e il relativo peso) fanno parte integrale anche del perimetro del sito e da questo derivano realmente i dati sopra. (non è casuale il fatto che sia inserito il dominio al posto della piattaforma di base:)...
Per comprendere cosa siano quei valori è sufficente aprire i 2 Din Colors e ne esistono tantissimi di spazi e tutti scelti tra top elementi (tanti di essi lo sono "solo in teoria",pero' la loro posizione ha valore lo stesso, perche' è il modo migliore per evidenziare il peso specifico degli spazi e insieme quello "delle menti" che li gestiscono:) (ho messo un sorriso pero' l'affermazione è serissima,perche' il rapporto passa attraverso il Top Nature:cioe' il numero di persone che gestiscono 1 spazio;le risorse economiche e quelle tecniche.E' sufficente unirle e poi fare l'equivalenza con i "top elementi" e sara' molto evidente il peso specifico relativo:)(nei Top imbecilli ne esiste una quantita' industriale di elementi simili:)

Nei percorsi dinamici dei pacchetti informativi (sempre all'interno della parte tecnica) è uno degli aspetti piu' importanti.
Lo strumento ha poi diverse pubblicazioni dirette e tante di esse sono anche precedenti alla security online.L'aspetto fantastico è descritto in uno dei passaggi di Top Joy HCD ed è "l'implementazione tecnica" di Google stessa per la security online.Il primo della lista è Qualys labs e tutto questo è successivo alle pubblicazioni individuali e non ho certezze che esistesse anche prima,pero' personalmente,tra le tantissime ricerche fatte,non ho mai notato la presenza dello strumento.
Anche per questa posizione è valido il passaggio precedente e lo è in maniera oggettiva perche' i pacchetti informativi sono composti, a loro volta, da elementi strutturali dello spazio.

Il collocamento in IPv6 ha un senso diretto con la security specifica ed è a un livello siderale rispetto al comune IPv4.La sua posizione è un integrazione alle pagine effettive e per la prima volta,tante di esse, sono nelle string stesse del plagio.
Nella navbar esiste un collegamento diretto con una pubblicazione dedicata a IPv6 ed è nata grazie ai codici,sistemati vicino al logo.

Nei percorsi dinamici dei pacchetti informativi (sempre all'interno della parte tecnica) è uno degli aspetti piu' importanti.
Lo strumento ha poi diverse pubblicazioni dirette e tante di esse sono anche precedenti alla security online.L'aspetto fantastico è descritto in uno dei passaggi di Top Joy HCD ed è "l'implementazione tecnica" di Google stessa per la security online.Il primo della lista è Qualys labs e tutto questo è successivo alle pubblicazioni individuali e non ho certezze che esistesse anche prima,pero' personalmente,tra le tantissime ricerche fatte,non ho mai notato la presenza dello strumento.
Anche per questa posizione è valido il passaggio precedente e lo è in maniera oggettiva perche' i pacchetti informativi sono composti, a loro volta, da elementi strutturali dello spazio.

Il collocamento in IPv6 ha un senso diretto con la security specifica ed è a un livello siderale rispetto al comune IPv4.La sua posizione è un integrazione alle pagine effettive e per la prima volta,tante di esse, sono nelle string stesse del plagio.
Nella navbar esiste un collegamento diretto con una pubblicazione dedicata a IPv6 ed è nata grazie ai codici,sistemati vicino al logo.

High Plan contiene l'applicazione concreta in funzione del Friend Award TD sistemato sotto
Quelle sopra sono le 3 pubblicazioni di base dei termini unici fatte all'inizio dei Run Forever mentre World Word RF è la pagina relativa pero' riguarda il numero di termini unici utilizzati nelle varie lingue

Quest'immagine per 1 sola pubblicazione (escluse le eventuali pagine) è rarissima:)
Solo per fare un rapporto semplice,mi viene in mente la pubblicazione protagonista della 2° decade ed era la maggiore mai inserita in termini unici fino a quel momento.Da essa sono nati 3 RF consecutivi,tra i quali anche il 5° Solemn.
In quel caso il numero dei termini unici complessivi ne erano 895 e quindi è semplice immaginare cosa sia quella sopra:)
E' fantastica anche la collocazione di H1 tra gli headers ed esiste solo il text originale:)

Il senso completo è nei post precedenti (sono anche nel primo RF Base) ed è l'abuso stesso dei termini in Headers.(per raggiungerlo è sufficente molto poco:1 Headers solo per le varie posizioni (H1;2;3 etc...) e al massimo possono contenere 5 termini.
Superato questo "piccolo limite" si è in penalita' e la cosa riguarda qualsiasi spazio e tutte le applicazioni di ricerca.
Il Response Code dei web server sopra è invece una penalita' diretta ed ho citato il server perche' è la posizione oggettiva di ogni sito e la sua traduzione pratica riguarda lo status code del link generale di qualsiasi spazio.
qui sono sistemati tutti gli altri

Il 2°High dei termini piu' rilevanti sara' bypassato dai "limiti globali", per la semplice ragione che esistono:)
Cioe' è il contesto fisico stesso delle pubblicazioni ed oltre ad esserne un numero molto elevato (prima del 4° RF effettivo sono 1190,senza nessun draft e in piu' esistono anche le pagine interne e il loro numero sono alcune decine) al 99% sono solo scritti,senza nessuna forma generalista e molto specifici pure:)
Tutto questo utilizzando il 5° link generale effettivo e quindi i "limiti globali" sono oggettivi al massimo perche' alle descrizioni fatte sopra si aggiunge anche il limite dell'arco temporale ed è tutt'altro che indifferente per i contenuti delle pubblicazioni e quindi delle idee associate (questo pensiero sara' sviluppato nella pagina dedicata al plagio).
Nonostante questo,l'evidenza del 2° High, resta molto importante e in maniera particolare lo sara' in questo 4° RF e si comprendera' ancora meglio attraverso il passaggio del Keywords Stuffing
🥂
Quelle sopra sono le 3 pubblicazioni di base dei termini unici fatte all'inizio dei Run Forever mentre World Word RF è la pagina relativa pero' riguarda il numero di termini unici utilizzati nelle varie lingue

Quest'immagine per 1 sola pubblicazione (escluse le eventuali pagine) è rarissima:)
Solo per fare un rapporto semplice,mi viene in mente la pubblicazione protagonista della 2° decade ed era la maggiore mai inserita in termini unici fino a quel momento.Da essa sono nati 3 RF consecutivi,tra i quali anche il 5° Solemn.
In quel caso il numero dei termini unici complessivi ne erano 895 e quindi è semplice immaginare cosa sia quella sopra:)
E' fantastica anche la collocazione di H1 tra gli headers ed esiste solo il text originale:)

Il senso completo è nei post precedenti (sono anche nel primo RF Base) ed è l'abuso stesso dei termini in Headers.(per raggiungerlo è sufficente molto poco:1 Headers solo per le varie posizioni (H1;2;3 etc...) e al massimo possono contenere 5 termini.
Superato questo "piccolo limite" si è in penalita' e la cosa riguarda qualsiasi spazio e tutte le applicazioni di ricerca.
Il Response Code dei web server sopra è invece una penalita' diretta ed ho citato il server perche' è la posizione oggettiva di ogni sito e la sua traduzione pratica riguarda lo status code del link generale di qualsiasi spazio.
qui sono sistemati tutti gli altri

Il 2°High dei termini piu' rilevanti sara' bypassato dai "limiti globali", per la semplice ragione che esistono:)
Cioe' è il contesto fisico stesso delle pubblicazioni ed oltre ad esserne un numero molto elevato (prima del 4° RF effettivo sono 1190,senza nessun draft e in piu' esistono anche le pagine interne e il loro numero sono alcune decine) al 99% sono solo scritti,senza nessuna forma generalista e molto specifici pure:)
Tutto questo utilizzando il 5° link generale effettivo e quindi i "limiti globali" sono oggettivi al massimo perche' alle descrizioni fatte sopra si aggiunge anche il limite dell'arco temporale ed è tutt'altro che indifferente per i contenuti delle pubblicazioni e quindi delle idee associate (questo pensiero sara' sviluppato nella pagina dedicata al plagio).
Nonostante questo,l'evidenza del 2° High, resta molto importante e in maniera particolare lo sara' in questo 4° RF e si comprendera' ancora meglio attraverso il passaggio del Keywords Stuffing
🥂
Altri dettagli li ho poi inseriti in post successivi e l'insieme dello strumento non è nemmeno completo perche' a sua volta ha diverse "altre confluenze" di violazioni con matrici identiche e tante di esse sono inserite nei passaggi sopra.Le "parti complementari" sistemate non sono un extra rispetto alla violazione principale ma confluiscono nella percentuale della stessa ed è l'unica cosa a restare invariata!(è il 2-3% e a differenza dello strumento sopra è applicata a tutti i termini effettivamente scritti)
🥂
Questo è l'inizio standard del Keyword Stuffing e creo subito il nesso con il passaggio dei termini unici e in maniera particolare del suo 2° High:

Nella nuova versione del Keyword Stuffing ho applicato anche le pagine da 3 e 4 termini e quella sopra è la piu' sublime in assoluto:)
Ho evidenziato i termini del titolo stesso e naturalmente anch'essi sono degli headers e avrei potuto collocarli "legittimamente" nei sottotitoli in H1 (è sufficente aggiungerlo al codice della pubblicazione originale,inserendo il livello del sottotitolo:H1;2,3 etc...).
Tra l'altro con 3 termini non sarebbe nemmeno un abuso e nello stesso tempo è una posizione legittima e pertinente insieme,rispetto ai contenuti della pubblicazione.
L'H1 sopra è quindi "iper-effettiva", perche' i termini di testa hanno la loro migliore collocazione al 43° posto;sono ripetute solo 3 volte e il relativo Keyword Stuffing è lo 0,05%:).L'aspetto dei termini effettivi non finisce poi qui perche' avra' tutti i passaggi della pagina speciale del plagio e in uno di essi ho inserito "gli altri termini particolari della pubblicazione" e sono i nomi specifici di tanti strumenti e delle relative aziende e di conseguenza è molto elevato il numero e la potenza stessa dei domini a cui sono uniti i termini originali.
Non bastando questo,2 anni fa', ho scelto per la pubblicazione specifica,altri termini "da vertigini" e li ho uniti ,del tutto in maniera innocente,a quelli che gia' possedevo:) (l'innocenza deriva dal fatto che non ero consapevole ne dei primi e nemmeno dei secondi:)
Il termine "online" fa' impressione ad associarlo in qualsiasi combinazione,perche' solo il protocollo per antonomasia ("www") è di poco superiore.
Il termine "security", ha bypassato con "assoluta nonchalance",Wikipedia prima e facebook dopo e la sua posizione nel numero globale degli indicizzati è simile ad AV:)
Tramite questo passaggio sara' molto piu' semplice anche la lettura reale della pagina speciale dedicata al plagio,perche' esistono nomi di tanti strumenti;di tante aziende;domini colossali e a quest'insieme ho aggiunto dei termini "iper-galattici",sommati agli individuali.
Questa è la pagina del Keywords Stuffing da 3 termini

Questa è invece una sezione da 4 termini ed ho scelto altre cose diverse rispetto a quelli che avra' la pagina speciale del plagio.La percentuale finale (prominence) è semplicemente la rilevanza dei termini effettivi verso i medesimi presenti nel web.

Questa è un altra sezione da 4 e la migliore posizione è 62° di 1 termine "teoricamente" in Headers:)
I sorrisi ne sono tanti in questo TPJ e "sono serissimi" perche' conosco gia' i dati successivi,mentre scrivo questo passaggio e il loro senso è molto semplice perche' i termini evidenziati sono notevolissimi ed hanno prodotto pagine straordinarie.La posizione negli effettivi significa semplicemente che esistono anche gli altri termini e naturalmente cambieranno le indicizzazioni nel tempo pero',le combinazioni sopra ci saranno sempre per la caratteristica piu' importante e cioe' la loro unicita' insieme al fatto che ne sono anche tantissimi:)
Questo Keyword Stuffing si comprendera' meglio dopo la pagina A e cioe' le combinaioni dei termini piu' rilevanti e sono quelli evidenziati e quindi è semplice comprendere anche le possibilita' degli altri:)
Tutto questo ha sempre l'unione con i contenuti dei Post Base e tra di essi il piu' pertinente attualmente è il primo RF ed è sufficente elencare solo la presenza degli spazi maggiori e condivido le loro idee,pero' molto meno le applicazioni.Le possibilita' di quest'ultime le sto' descrivendo anche in questi passaggi e le possibili unioni degli spazi maggiori del web italiano sono nell'introduzione del nuovo sistema collocato in RF1 (è sufficente vedere il valore delle categorie dell'online italiano per comprendere tutte le unioni e sopratutto anche le ottime probabilita' di realizzarle:) (la categoria online italiana maggiore è quella turistica e quindi è gia' difficile di suo fare peggio!:) ...
Questa è la pagina del Keywords STuffing a 4 termini

Questo è il Keywords Stuffing da 1;2 e 3 termini
Naturalmente esiste anche il totale degli effettivi ed è spettacolare perche' sara' il protagonista reale della pagina successiva del plagio e quindi sara' semplice comprendere da cosa derivano le string e sono fatte per 1 pubblicazione sola!:)
I termini da 1 e 2 sono a decrescere e quindi dopo i primi sono sistemati tutti gli altri.
🥂

L'immagine normale è qui e al fondo è inserito l'indirizzo pubblico...l'altro è il locale individuale
🥂
Questo è l'inizio standard del Keyword Stuffing e creo subito il nesso con il passaggio dei termini unici e in maniera particolare del suo 2° High:

Nella nuova versione del Keyword Stuffing ho applicato anche le pagine da 3 e 4 termini e quella sopra è la piu' sublime in assoluto:)
Ho evidenziato i termini del titolo stesso e naturalmente anch'essi sono degli headers e avrei potuto collocarli "legittimamente" nei sottotitoli in H1 (è sufficente aggiungerlo al codice della pubblicazione originale,inserendo il livello del sottotitolo:H1;2,3 etc...).
Tra l'altro con 3 termini non sarebbe nemmeno un abuso e nello stesso tempo è una posizione legittima e pertinente insieme,rispetto ai contenuti della pubblicazione.
L'H1 sopra è quindi "iper-effettiva", perche' i termini di testa hanno la loro migliore collocazione al 43° posto;sono ripetute solo 3 volte e il relativo Keyword Stuffing è lo 0,05%:).L'aspetto dei termini effettivi non finisce poi qui perche' avra' tutti i passaggi della pagina speciale del plagio e in uno di essi ho inserito "gli altri termini particolari della pubblicazione" e sono i nomi specifici di tanti strumenti e delle relative aziende e di conseguenza è molto elevato il numero e la potenza stessa dei domini a cui sono uniti i termini originali.
Non bastando questo,2 anni fa', ho scelto per la pubblicazione specifica,altri termini "da vertigini" e li ho uniti ,del tutto in maniera innocente,a quelli che gia' possedevo:) (l'innocenza deriva dal fatto che non ero consapevole ne dei primi e nemmeno dei secondi:)
Il termine "online" fa' impressione ad associarlo in qualsiasi combinazione,perche' solo il protocollo per antonomasia ("www") è di poco superiore.
Il termine "security", ha bypassato con "assoluta nonchalance",Wikipedia prima e facebook dopo e la sua posizione nel numero globale degli indicizzati è simile ad AV:)
Tramite questo passaggio sara' molto piu' semplice anche la lettura reale della pagina speciale dedicata al plagio,perche' esistono nomi di tanti strumenti;di tante aziende;domini colossali e a quest'insieme ho aggiunto dei termini "iper-galattici",sommati agli individuali.
Questa è la pagina del Keywords Stuffing da 3 termini

Questa è invece una sezione da 4 termini ed ho scelto altre cose diverse rispetto a quelli che avra' la pagina speciale del plagio.La percentuale finale (prominence) è semplicemente la rilevanza dei termini effettivi verso i medesimi presenti nel web.

Questa è un altra sezione da 4 e la migliore posizione è 62° di 1 termine "teoricamente" in Headers:)
I sorrisi ne sono tanti in questo TPJ e "sono serissimi" perche' conosco gia' i dati successivi,mentre scrivo questo passaggio e il loro senso è molto semplice perche' i termini evidenziati sono notevolissimi ed hanno prodotto pagine straordinarie.La posizione negli effettivi significa semplicemente che esistono anche gli altri termini e naturalmente cambieranno le indicizzazioni nel tempo pero',le combinazioni sopra ci saranno sempre per la caratteristica piu' importante e cioe' la loro unicita' insieme al fatto che ne sono anche tantissimi:)
Questo Keyword Stuffing si comprendera' meglio dopo la pagina A e cioe' le combinaioni dei termini piu' rilevanti e sono quelli evidenziati e quindi è semplice comprendere anche le possibilita' degli altri:)
Tutto questo ha sempre l'unione con i contenuti dei Post Base e tra di essi il piu' pertinente attualmente è il primo RF ed è sufficente elencare solo la presenza degli spazi maggiori e condivido le loro idee,pero' molto meno le applicazioni.Le possibilita' di quest'ultime le sto' descrivendo anche in questi passaggi e le possibili unioni degli spazi maggiori del web italiano sono nell'introduzione del nuovo sistema collocato in RF1 (è sufficente vedere il valore delle categorie dell'online italiano per comprendere tutte le unioni e sopratutto anche le ottime probabilita' di realizzarle:) (la categoria online italiana maggiore è quella turistica e quindi è gia' difficile di suo fare peggio!:) ...
Questa è la pagina del Keywords STuffing a 4 termini

Questo è il Keywords Stuffing da 1;2 e 3 termini
Naturalmente esiste anche il totale degli effettivi ed è spettacolare perche' sara' il protagonista reale della pagina successiva del plagio e quindi sara' semplice comprendere da cosa derivano le string e sono fatte per 1 pubblicazione sola!:)
I termini da 1 e 2 sono a decrescere e quindi dopo i primi sono sistemati tutti gli altri.
🥂

L'immagine normale è qui e al fondo è inserito l'indirizzo pubblico...l'altro è il locale individuale
Questo test deriva dal protocollo SSL ed è la porta specifica 443 e naturalmente riguarda la pubblicazione di questo RF
(indirettamente è la certificazione suprema del valore che avranno i dati della pagina A perche' non esiste nessuna vulnerabilita' alla porta specifica del traffico dinamico dello spazio e quindi delle pubblicazioni che contiene
Quello sopra è una parte del passaggio standard dello strumento e al fondo dell'immagine relativa è sistemato il mio indirizzo pubblico ed è fondamentale perche' da esso derivano le analisi:)


Ho inserito solo le 2 piu' importanti:l'80 è la gestione degli spazi e il 443 delle SSL e sono entrambe chiuse e altrettanto lo sono le altre:)
🥂
🥂
Cloaking e/o reindirizzamenti non ammessi
Anche questa è un operazione illegale con le stesse conseguenze descritte sopra(cioe' sono 2 presentazioni diverse rispetto ai motori e agli utenti con il rinvio delle pagine verso siti non indicizzati)
E' un "en plein" pieno associato alle caratteristiche descritte sopra:)

🥂

Nei post precedenti ho inserito anche la valutazione dello strumento ed è elevatissima e non occorrerebbe nemmeno farlo perche' la sua misura sono semplicemente i link che restituiscono un collegamento specifico per uno spazio medesimo:).Questa sarebbe l'operativa normale pero' "è un po' rara la sua applicazione" mentre è piu' frequente il suo opposto e cioe' "diventa uno schema link" capace di modificare "i traffici reali":)
Il passaggio sopra è solo una parte rispetto a quello standard dei backlink

Questi sono i backlink reali e posso assicurare la naturalita' di Excite mentre gli altri non li conosco,pero' qualche idea mi viene in mente:).
Il ping è "la segnalazione per i motori" ed è una pratica paleolitica rispetto alla ricerca semantica e non è collocabile nella parte tecnica e tantomeno nei contenuti.
Comunque ne sono 10 backlink e quindi tutte le pagine della A non hanno nessuno aiuto da questi elementi,pero' alcune informazioni importanti le restituiscono lo stesso:cioe' nessuna di esse è frutto di "Scheme Links" o Link Farms e tantomeno Paid Links:).Non è una battuta perche' i dati delle pagine sono numerosi e molto elevati pure e quindi non avendo nessun link in back (pochissimi naturali e nulla "artificiali") restano solo le presenze dei termini effettivi a fare la differenza e in questo caso non è possibile applicare "nessun Back-Keyword", ad iniziare dal fatto che nemmeno esistono,:).Nel caso dei termini esiste solo 1 possibilita' e cioe' che siano unici e possono essere applicati solo a 1 dominio (se esiste il secondo,quest'ultimo è in plagio rispetto al primo e un esempio concreto sara' nella pagina specifica)
🥂

I Broken Link sono invece una penalita' vera e sono gli effettivi dello spazio in cui è inserita la pubblicazione + i relativi interni,gli esterni di altri siti.
Quello sopra è il form del Copied Content e a differenza del nome è prevalentemente dedicato allo strumento della leggibilita'.Il suo senso pratico è un po' diverso da quello ufficiale e riguarda il valore aggiunto ai contenuti e la sua collocazione fisica l'ho scelta per questo motivo (tranne oggi,il passaggio è quello che anticipa il plagio ed è molto semplice comprenderne il nesso)

Tutti i passaggi sono importanti,pero' ho evidenziato quello che lo è un po' di piu'.
Per Security Online, con il Gunning Fog Score a 19 si è nel pieno delle Academic Papers:)
Mai come questa volta è importantissima questa collocazione e il suo senso pieno sara' nella prossima pagina speciale del plagio.Cioe' è un numero elevatissimo di termini effettivi e tra di essi,sono sistemati tanti nomi di strumenti e di relative aziende,associati poi a domini colossali.Non bastando questo, ho aggiunto dei "termini vertiginosi" di mio, in maniera del tutto incosapevole e li ho associati ad altri, gia' in possesso",2 anni fa'. (a sua volta,anche loro hanno avuto un unione incosapevole:)
Le altre presenze sono descritte nel frame sopra.

Anche questa appartiene a Security Online e insieme agli elementi dell'immagine sopra, formano il metodo piu' attendibile di selezioni dei periodi, per l'unicita di qualsiasi pubblicazione,pagina o spazio (cioe' le string)
Qui è sistemata la pagina con le 2 sezioni sopra
🥂
Nelle pagine A+ "normali dei Run Forever",il passaggio successivo "alla leggibilita'" è dedicato al plagio ed oggi era davvero impossibile inserirlo in questa stessa pubblicazione,perche' ha dimensioni notevoli gia' di suo e quindi avra' una pagina a parte.
Comunque questa posizione avra' un nesso diretto con tutti gli altri contenuti, a iniziare dai termini stessi della nuova Top Page Joy e cioe' "Security Online":)
Lo sara' proprio in senso stretto e a permettere questo è lo strumento citato all'inizio per il frame di "HTLM Code".

Inizio dalla Class C degli spazi e solo in apparenza "è il piu' semplice", mentre in realta' è la sintesi perfetta di tutti gli altri,perche' determina la posizione unica di 1 indirizzo all'interno di 1 dominio.
Di conseguenza sono esclusi "tutti gli alibi",se le cose vanno male (cioe' le eventuali colpe appartengono solo a chi gestisce materialmente lo spazio) ed è l'opposto se le cose vanno bene:) (in questo caso esiste il merito :)
(l'esempio migliore è all'interno del 5° RF Solemn e riguarda uno dei suoi passaggi e il protagonista è il ministero degli esteri italiano)
Nella Class C sono restituti sempre i domini,anche inserendo un link normale:il primo è di questo spazio ed è l'evidenza migliore di tutti gli altri passaggi; il 2° è il dominio McAfee;3° è uno degli strumenti del plagio;4° è lo strumento iniziale;5° è Qualys labs e la posizione è solo legata agli inserimenti dei link;6° è un altro strumento fantastico,utilizzato anche sopra e riguarda i Broken Link.Dal 7° all'11°,sono tutti motori e saranno nella pagina A, con varie posizioni.Anche il Wayback Machine (11°) sara' presente ed è il motore di Internet Archive e la sua collocazione deriva solo dal Divino SEA:)
Sara' nel passaggio dedicato alle indicizzazioni e non avevo assolutamente in mente di "consultare Internet Archive", ma è arrivata "in pratica da sola" ed ha la posizione migliore rispetto a questi contenuti.
In Internet Archive esiste il "tempo stabile" e cioe' qualsiasi spazio è esattamente originale al prelievo fatto e non conta nulla qualsiasi modifica successiva.
E' sufficente il tempo reale del prelievo (febbraio 2016) e poi aggiungere la barra degli indirizzi e i contenuti della pubblicazione prelevata ed è proprio "Security Online":)
Sommando queste cose diventa reale "l'immagine dell'inconsapevolezza", citata sopra:)
Cioe' il numero di termini,per 1 sola pubblicazione,è gia elevatissimo di suo e nello stesso tempo sono "particolari essi stessi" (nomi propri di strumenti e aziende) e a questo si aggiungono i termini scelti e sono "galattici in proprio" e naturalmente 2 anni fa' non sapevo nulla e tantomeno conoscevo i termini stessi del dominio:)
In Internet Archive è semplice verificare questo e poi associarlo al tempo del prelievo e la posizione in questo passaggio è il "suggello dell'innocenza", perche' la Class C esisteva anche 2 anni fa' e il suo senso è lo stesso descritto sopra:)

Questa Class C non è un extra,ma è il protagonista stesso delle cose che seguiranno

Questo è il miglior contributo citato all'inizio e naturalmente il suo valore ha un contesto preciso ed è quello tecnico descritto fino adesso e termina con i contenuti dei Post Base.
Quello sopra è l'indirizzo del dominio e dopo essere unico ,non ha nessun problema:)
L'affermazione è solo tecnica in questo ambito,pero' tornera' utilissima nella pagina speciale del plagio.

Questa è la posizione dello strumento ed è difficilmente eguagliabile e quindi la sua collocazione nei Din Colors resta sicura:)
Il senso non ha nulla di fine in se stesso,ma passa attraverso le cose che aggiungero' e il nesso è molto semplice perche' sono la base dei valori reali di qualsiasi reports e quindi delle idee inserite:)
🥂
🥂
Nelle pagine A+ "normali dei Run Forever",il passaggio successivo "alla leggibilita'" è dedicato al plagio ed oggi era davvero impossibile inserirlo in questa stessa pubblicazione,perche' ha dimensioni notevoli gia' di suo e quindi avra' una pagina a parte.
Comunque questa posizione avra' un nesso diretto con tutti gli altri contenuti, a iniziare dai termini stessi della nuova Top Page Joy e cioe' "Security Online":)
Lo sara' proprio in senso stretto e a permettere questo è lo strumento citato all'inizio per il frame di "HTLM Code".

Inizio dalla Class C degli spazi e solo in apparenza "è il piu' semplice", mentre in realta' è la sintesi perfetta di tutti gli altri,perche' determina la posizione unica di 1 indirizzo all'interno di 1 dominio.
Di conseguenza sono esclusi "tutti gli alibi",se le cose vanno male (cioe' le eventuali colpe appartengono solo a chi gestisce materialmente lo spazio) ed è l'opposto se le cose vanno bene:) (in questo caso esiste il merito :)
(l'esempio migliore è all'interno del 5° RF Solemn e riguarda uno dei suoi passaggi e il protagonista è il ministero degli esteri italiano)
Nella Class C sono restituti sempre i domini,anche inserendo un link normale:il primo è di questo spazio ed è l'evidenza migliore di tutti gli altri passaggi; il 2° è il dominio McAfee;3° è uno degli strumenti del plagio;4° è lo strumento iniziale;5° è Qualys labs e la posizione è solo legata agli inserimenti dei link;6° è un altro strumento fantastico,utilizzato anche sopra e riguarda i Broken Link.Dal 7° all'11°,sono tutti motori e saranno nella pagina A, con varie posizioni.Anche il Wayback Machine (11°) sara' presente ed è il motore di Internet Archive e la sua collocazione deriva solo dal Divino SEA:)
Sara' nel passaggio dedicato alle indicizzazioni e non avevo assolutamente in mente di "consultare Internet Archive", ma è arrivata "in pratica da sola" ed ha la posizione migliore rispetto a questi contenuti.
In Internet Archive esiste il "tempo stabile" e cioe' qualsiasi spazio è esattamente originale al prelievo fatto e non conta nulla qualsiasi modifica successiva.
E' sufficente il tempo reale del prelievo (febbraio 2016) e poi aggiungere la barra degli indirizzi e i contenuti della pubblicazione prelevata ed è proprio "Security Online":)
Sommando queste cose diventa reale "l'immagine dell'inconsapevolezza", citata sopra:)
Cioe' il numero di termini,per 1 sola pubblicazione,è gia elevatissimo di suo e nello stesso tempo sono "particolari essi stessi" (nomi propri di strumenti e aziende) e a questo si aggiungono i termini scelti e sono "galattici in proprio" e naturalmente 2 anni fa' non sapevo nulla e tantomeno conoscevo i termini stessi del dominio:)
In Internet Archive è semplice verificare questo e poi associarlo al tempo del prelievo e la posizione in questo passaggio è il "suggello dell'innocenza", perche' la Class C esisteva anche 2 anni fa' e il suo senso è lo stesso descritto sopra:)

Questa Class C non è un extra,ma è il protagonista stesso delle cose che seguiranno

Questo è il miglior contributo citato all'inizio e naturalmente il suo valore ha un contesto preciso ed è quello tecnico descritto fino adesso e termina con i contenuti dei Post Base.
Quello sopra è l'indirizzo del dominio e dopo essere unico ,non ha nessun problema:)
L'affermazione è solo tecnica in questo ambito,pero' tornera' utilissima nella pagina speciale del plagio.

Questa è la posizione dello strumento ed è difficilmente eguagliabile e quindi la sua collocazione nei Din Colors resta sicura:)
Il senso non ha nulla di fine in se stesso,ma passa attraverso le cose che aggiungero' e il nesso è molto semplice perche' sono la base dei valori reali di qualsiasi reports e quindi delle idee inserite:)
🥂
In 1984, there were only 12 known malware samples. In 2015 (31 years later), there are 400 million known malware instances with an additional 390,000 new threats emerging daily.
Tutto il percorso storico è enciclopedico e distribuito in tante pagine e qui ne faro' una piccola sintesi, iniziando dalla parte piu' importante sopra e attraverso essa è molto semplice comprendere il senso pieno di tutti gli altri passaggi e altrettanto facile diventa il nesso con le idee di questi spazi e naturalmente gli stessi riferimenti sono applicati a qualsiasi altro spazio e rispetto a tutti gli ambiti in cui è coinvolta l'informatica in generale (in pratica, in qualsiasi attivita' umana)

