/ -->
XjTyMPT.png XjTyMPT.png

Sep 17, 2017

Y2😍 Key Page Unit Sep RF 2 A🌟

Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
    XjTyMPT.png
    Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
    💢💢💢
    L'immagine sotto ne apre una ancora piu' interessante ed è la migliore che potessi trovare per Top Story RF:
    All' interno esiste il link di App coglioni...ed è solo una posizione formale come le teste dei medesimi:) Top Story RF ha contenuti "per nulla frivoli" e sono complementari ad Origin RF,
    Il resto è descritto nel primo passaggio di A+ sotto,mentre in questa posizione inizio da quello finale della stessa pagina.Per creare il contesto della novita' che inseriro',sistemo un  passaggio d'introduzione fatto nella A+ di questo RF e servira' anche come descrizione dello strumento che aggiungero' oggi.La parte finale della pagina A+ ha come riferimento il passaggio conclusivo del plagio e da solo avrebbe gia' una dimensione da "pubblicazione normale" e quindi per creare una sintesi ho scelto una cosa molto semplice:

    E' sufficente unire la data e le altre presenze per fare "una sintesi" dei contenuti di A+  e nello stesso tempo il post originale ne ha anche in propri d'attualizzare:)
    Inizio dalla novita' e la descrizione fatta in A+ servira' anche per evidenziare alcune caratteristiche dello strumento:
    ... è stato del tutto casuale anche in questo caso ed avevo iniziato "le operazioni normali" ,tenendo conto solo dei limiti dello strumento (riguardano i termini stessi e 1 solo motore). All'apparenza sembra semplice e in questo è compreso anche la restituzione dei dati attraverso una numerazione progressiva dei link.Non esiste altra descrizione "tranne il suo powered"

     e quest'ultimo,a differenza del nuovo strumento,lo conosco molto bene:) E' Moz Scape ed è solo opera del Divino SEA questo incontro del tutto casuale con il Principe reale dei Seo:) Non è affatto una battuta ma ha un senso pieno:il primo è oggettivo ed è Moz stesso e pensavo solo di unirlo come verifica degli strumenti... Solo per quest'unione inaspettata ero gia' contentissimo (cioe' un semplice strumento applicato all'operatore piu' sofisticato che esiste) mentre in realta' "era solo un anticipo" di un regalo perfino maggiore:) E' il database generale di Moz ed è una cifra colossale e ci sono arrivato,grazie ai passaggi sopra🍀 Sono stati del tutto casuali i primi e quindi "figurarsi i successivi" cosa sono!:) Nemmeno i "cervelloni di Moz" potevano unire tutto questo e tantomeno potevano farlo in un ambito temporale simile a quello descritto sopra:)(tutti i riferimenti di questo passaggio sono in A+) Cioe' è arrivato "nel tempo perfetto" il database generale e da solo sara' la migliore lettura delle pagine sopra.

    Lo strumento è semplice e per verificarlo ho utilizzato la pubblicazione di questo RF nella sua prima sezione, anche per dei limiti negli inserimenti dei termini.Alla conclusione delle analisi compaiono dei link sopra alla casella di ricerca e sono semplici anch'essi ed hanno solo un numero progressivo attraverso il quale vedere i dati dei reports...
    Esistono altri particolari pero' oggi sistemo l'essenziale ed è l'unione citata sopra e in A+ e non è solo il powered di Moz ma il suo database a fare la differenza nella lettura reale delle pagine:

    Questo per il momento è "solo un riferimento" pero' è il piu' attendibile di cosa siano i database dei motori e il nesso con il passaggio del plagio è molto semplice perche' sono coinvolti tutti per qualsiasi termine sia inserito in uno spazio e quindi è il report piu' probabile per quantificare quale sia il livello degli effettivi:)
    Naturalmente il dato comprende tutto il web e per determinare il plagio e i suoi "affluenti" occorre analizzarlo tutto ed è sufficente questo per amplificare ulteriormente i dati inseriti nella A+ e gli altri che sistemero' sotto:):
    I termini sono quelli inseriti sopra ed è molto semplice verificarli perche' è la prima sezione della pubblicazione di questo RF...
    Qui è sistemata l'immagine del nuovo strumento del plagio al termine delle analisi
    Naturalmente ha il percorso del database sopra ed è valido per qualsiasi altro strumento e formera' l'analisi di qualsiasi spazio e solo da questo nascono i reports reali.
    In questo caso le sentenze sono 8 e altrettanti sono i relativi link e per conoscere la string dello strumento è possibile farlo solo aprendo la pagina relativa del motore di ricerca...
    M9t9u6a.gif
    AsHFVnY.gif
    Solo per la collocazione temporale descritta sopra, meritano l'Unforgettable  anche le pagine che inseriro' sotto e naturalmente esiste un senso pieno ed è quello gia' descritto in A+ e gli altri contenuti che seguiranno sotto:

    Questi termini sarebbero la string del 2° link tra quelli restituiti dallo strumento e sono fantastiche le parole stesse selezionate:)

    Questa è un altra string ed ha come differenza il primo spazio ed è quello su AV

    Questa è la 3° selezione

    Questa è la 4° string

    Qui è sistemata la 5°

    Questa è la 6° string

    Qui è sistemata l'ultima string
    Questa è la parte finale restituita dallo strumento e deriva naturalmente dalla collocazione stessa dei termini.La sezione è al 100% unica e occorre aggiungere il contesto della pubblicazione che la contiene e il suo senso è gia nella pagina A+:)...
    Nell'ultima string sopra esiste poi "un associazione extra" fantastica e la sua collocazione non è stata casuale ma l'ho scelta di proposito!:)
    E' la parte finale della selezione fatta e il riferimento è al termine scritto in numeri (quello che aggiungero' è possibile verificarlo anche negli altri strumenti perche' esiste in tutti e 3).
    Il riferimento è al termine in cifre e sono i 3 zeri finali,senza spazio tra di essi e senza nessuna punteggiatura.Anche se è una cifra all'interno di un altra,i 3 zeri consecutivi sono selezionati a parte e l'esempio pratico della selezione è nelle pagine del plagio di Top Page Joy ed è semplice notare quanto sia elevato il numero di domini associati solo ai 3 zeri e nello stesso tempo sono domini colossali gia' in proprio:)
    Quindi con i tripli zeri è difficilissimo "creare valore aggiunto" (in questo caso non li ho scritti per esteso ovviamente:)
    Quindi l'ExtraPost 1G è uscito proprio "da un percorso di guerra totale":oltre alle numerose presenze delle altre pubblicazioni,praticamente negli stessi giorni,con un numero di termini elevatissimi ciascuna,si è anche "permesso il lusso" di uscire indenne "dalla piu' probabile delle penalita'" e si è ripetuto su 3 strumenti per altrettanti motori di ricerca:)
    🌟
    Adesso torna utile la prima immagine dei Brands applicati alla Natural Search (è una suddivisione di quest'ultima,separata a sua volta "dalla misera percentuale" del Paid Search:)
    In realta' è possibile inserine tante altre dedicate al traffico organico e l'inserimento in questa posizione deriva da questo:
    è un video di pochi minuti e al suo interno esiste una dimostrazione pratica "di cosa sia realmente la comunicazione":)
    Prima di descriverlo un po',creo "il contesto dello spazio in cui è inserito:
    in questo caso non ho fatto assolutamente nulla di proposito ma le cose sono successe nella maniera piu' naturale possibile!:)
    I 2 spazi precedenti li ho inseriti "per eventi casuali" e la stessa cosa si è verificata per quello di oggi ed hanno in comune "idee molto simili alle mie", pero'  sono un po' diverse le applicazioni:)
    Per comprenderne il senso inserisco alcuni contenuti del video ed è "una disquisizione" tra 2 giornalisti (uno di essi è Peter Gomez ed ha la mia simpatia:).
    Nonostante questo non sono daccordo con le sue affermazioni in questo caso e il motivo deriva dalle valutazioni degli spazi.(tra il fatto quotidiano e quello di Beppe Grillo).
    Il video dura pochi minuti e alla sua meta' circa esiste il "passaggio/lezione" di Peter Gomez nei confronti di Pierluigi Battista e alle parole del direttore del "fatto.it" nessuno ha replicato,pensando probabilmente che sia tutto giusto...
    L'affermazione riguarda i "costi pubblicitari" negli spazi web e "la lezione" di Gomez è anche giusta ,pero' ha sbagliato il mezzo di comunicazione!
    Ha fatto un calcolo sulle "impression" e da quello ha dedotto gli introiti di 1 spazio:)
    Adesso è utile la prima immagine sopra e non occorre nemmeno la sua applicazione oggettiva ma è sufficente il suo ambito:)...
    Il nesso è semplicissimo perche' le impression "non sono calcolabili" e non perche' non siano presenti,ma semplicemente perche' non contano nulla,rispetto alle reali conversioni
    (si potrebbero aggiungere tantissimi contenuti ancora e per fare prima è sufficente citare alcuni passaggi del 9° RF e prendere in considerazione solo alcuni costi del Paid Search(ho inserito solo i primi 5 Top in USA e la prima è P&G a miliardi di dollari per una percentuale misera rispetto alla Natural Serach).
    Gli investimenti non vengono ovviamente fatti per le "impression" citate da Gomez ma per le conversioni nelle ricerche e cioe' le persone che vanno realmente nelle aziende.
    L'unione delle aziende e il CTR l'ho citato attraverso il Process Date e la fase successiva avviene attraverso 2 semplici termini:"All Goods":)
    Sono molto semplici anche le loro applicazioni e nascono dal CTR e il riferimento non riguarda le persone fisiche ma il punto di rete collegato (cioe' l'indirizzo e puo contenere qualsiasi numero di persone) e terminano con qualsiasi prodotto dell'azienda (le percentuali di All Goods questo significano!:)
    Questa cosa è possibile farla solo con la bidirezionalita' e cioe' con il web mentre le Impression possono essere applicate dai mezzi traddizionali di comunicazione.
    Ovviamente anche nel web possono esistere pero' avendo spazi notevoli (simile al fatto.it) è proprio da idioti utilizzare "il valore delle impression" e tra l'altro non sono nemmeno escluse.
    L'importanza di questa cosa è ovvia e l'ho descritta in tante occasioni e una sua "larga sintesi" è in pratica in tutti i Post Base...


    Questo è il valore medio del costo delle impression e quindi la "lezione di Gomez" è giusta pero' l'ha fatto da direttore del "fatto.it" e quindi "ha sbagliato semplicemente il mezzo" :)...

    Per quanto riguarda "local tv" il riferimento è a 1 nazione ovviamente!
    Questa è la formula generale del CTR ed è solo all'apparenza semplice in quanto il suo percorso è assai simile alle posizioni dei termini unici e anche loro "sono molto semplici",pero' solo dopo aver sistemato tutti gli spazi ed "essere pronti e disponibili per le ricerche":)...L'opposto "all'apparenza semplice" è in realta' la difficolta' nell'unire gli spazi...
    Le 2 immagini sono l'esempio pratico del passaggio descritto sopra e altrettanto evidente è l'importanza della sua applicazione nei mezzi di comunicazione (da questo punto è possibile inserire tutti i contenuti di questi spazi)
    L'esempio sopra è valido per 1 mese e 3mila ricerche ed è solo l'inizio del Paid Search (gli All Goods descritti prima,vengono dopo e ovviamente non nascono dalle impression ma dalle conversioni:)
    Tutto questo determina il valore reale degli spazi e il peso specifico è molto semplice da dimostare ed esiste "l'equivalenza piu' strana" nel primo strumento "nato dall'unico software naturale":)
    In quel caso esiste l'equazione tra gli spazi "e l'ambito social" mentre in questo "esistono i reports di base,spesso roboanti nei dati,in maniera del "tutto indifferenziata":).
    Sono piu' simili di quanto si possa immaginare e per scoprire il loro reale peso specifico è sufficente rapportarli al traffico organico e alla pertinenza delle ricerche e in questo,assolutamente nulla è indifferente ma conta tutto e la selezione è all'ennessima potenza:)
    Da questo è nato l'Idiots Memorable Test e anch'esso ha il nuovo frame di raccolta (lo inseriro' in altre occasioni perche' sono tante le cose ancora d'aggiungere).
    Tra le sistemazioni fatte ne manca una ed è forse la piu' importante perche' ha un riferimento preciso dell'arco temporale dello spazio da cui è nato il "Test Memorabile":)
    Il contesto l'ho descritto nella pagina A+ ed è all'interno della raccolta ed è nato semplicemente da una string delle sentenze di plagio per il 5° RF A+ (il Run Forever di oggi ha al massimo 19 sentenze uniche,mentre la vice Top Page Joy ha avuto oltre 40 sentenze per determinare l'unicita' dei suoi termini effettivi:)

    L'arco temporale di riferimento è questo ed oggi "è proprio preciso" e dopo "la lezione di Gomez" mi viene un legittimo sospetto che siano anche i gestori dello spazio di FB:)
    Il Test Memorable è nato per i dati "totalmente asincroni" e l'eventuale applicazione è quella descritta sopra (cioe' tra la base e quelli reali del web) e poi per forza di cose occorre aggiungere gli archi temporali e nel caso della penalita' nel plagio fa' una notevole differenza dal "possederlo o meno"...lo spazio FB ha come riferimento l'arco sopra mentre la 5° RF A+ aveva solo 2 mesi dalla pubblicazione originale effettiva!:)...

    Per i vari passaggi ho inserito delle divisioni e l'immagine sopra "è la Suprema",nel senso che è oggettivamente all'interno "di qualsiasi cosa" e l'unica difficolta'  consiste nel "comprendere la sua operativita'":)
    L'ho descritto tante volte e in ogni occasione "sembrano solo delle battute" mentre in realta' è tutto vero ed esiste solo la difficolta' nel descrivere le operazioni:)
    Questa volta invece è tutto piu' facile perche' non esiste nulla "che sia legato alla mia volonta'" e in piu' l'arco temporale di 2 anni e 3 mesi dalla pubblicazione originale,aiuta tantissimo a comprendere di "chi è davvero l'operativita' reale":)

    Quest'immagine,insieme ai contenuti originali,aiutano tantissimo a comprendere quanto sia reale ed effettiva la potenza del SEA:)
    Naturalmente qui non risistemero' tutti i passaggi pero' la sintesi è semplice ed inizia dalla mia totale inconsapevolezza dei termini che avevo scelto e anch'essi non sono dipesi in nessun modo dalla mia volonta':)
    L'immagine sopra era anch'essa casuale e nel post originale li ho definiti "i cloni" e poi "i colleghi":)
    Il senso è ironico per entrambi pero' con "diverse modalita':nel primo caso (cioe' cloni) esiste la registrazione effettiva dello spazio ed è posticipata a quella di AV individuale:)
    Per quanto riguarda il termine "colleghi" è naturalmente ironico anch'esso pero' è l'unica cosa "rimasta invariata" e il senso è molto semplice e cioe' quante sono le persone che si occupano di uno spazio (il calcolo è facile perche' quelle sopra sono solo il Top management dell'azienda:)
    Quest'ultima si occupa "di musica nel senso strutturale" ed è "apparsa all'interno delle ricerche" per i contenuti della pubblicazione originale di 2 anni e 3 mesi fa':) (per comprendere quale sia l'entita' dell'arco temporale, occorre inserire "l'equivalenza informatica del tempo":6 mesi "informatici" sono l'equivalente di circa 25 anni normali e quindi l'arco effettivo temporale del post originale equivale a 4-5 generazioni umane!:)
    In quel periodo avevo inserito da poco i nuovi termini degli spazi e non conoscevo assolutamente la loro potenza e quindi ho fatto "i parallelismi che pensavo di avere" e da questo avevo escluso anche AV:)
    Quindi restava solo la differenza del "dynamic" con la "Y" e l'azienda sopra aveva un gran vantaggio da questo!
    Pochi mesi prima avevo provato anch'io ad inserire gli stessi termini (non conoscevo ancora l'azienda):dopo la sospensione degli spazi precedenti (molto avviati tra l'altro:) ho provato ad inserire almeno 1 termine (dinamic all'inizio) e non era piu' disponibile;è successo lo stesso per la Y e per il relativo Dyn:)...I secondi e i terzi termini non esistevano proprio e sono andato a scegliere (del tutto inconsapevole) "proprio i peggiori da unire":)...Con il "senno di poi" diventa tutto semplice pero' non lo è all'inizio perche' "i termini piu' performanti" diventano "Long Tail Keywords" a lunga distanza e l'arco di tempo che li separa rappresenta la difficolta' nell'unirli insieme:)
    Questo è un valore generale ed è a prescindere dalla mia inconsapevolezza di allora e quindi rileggere "ExtraPost 1G" a distanza di 2 anni e 3 mesi,con le "argomentazioni" per il termine "dynamic" mi fa' "quasi tenerezza" e il senso pratico lo inseriro' tra poco e ci sara' tutto il percorso storico dei termini unici,fino al mese di agosto 2017 (la stessa cosa vale anche per i precedenti simili e anche in quel caso è presente tutto il tracciato storico,fino al mese precedente ,rispetto a quello in cui li ho inseriti)
    Anticipo solo alcune cose e la prima è "AV" perche' esiste il sorpasso su tutti i social ;il secondo è un termine utilizzato di recente (search per magix:) ed è fantastica anche la sua collocazione perche' è sistemato tra i termini originali di 2 social e da solo contiene la somma delle indicizzazioni uniche di entrambi gli spazi:)
    Come attualizzazione conclusiva esistono i 3 termini "dimenticati 2 anni e 3 mesi fa'" quando "cercavo dynamic" mentre,senza saperlo li avevo gia' in proprio i migliori ed erano gia' allora il nome esatto dello spazio:).
    I percorsi del SEA sono meravigliosi perche' è nato tutto dopo 4 rifiuti,1 sospensione globale e l'insieme è posizionato nel 5° link generale degli scritti:)
    Partendo da questo (cioe' da zero),anche i "cervelloni di Moz" avrebbero "alzato bandiera bianca" perche' non esiste nessuna possibilita' di unire un insieme del genere "utilizzando la scienza" :)
    🌟
    Questo è un altro passaggio ed inizia "da una scienza effettiva" :
    Ho scelto d'inserirla in questa posizione per le cose che aggiungero' e anche per permettere una comparazione diretta con il database di Moz sistemato sopra.
    Naturalmente in quel caso non sono i termini effettivi digitati pero' è il numero di spazi che li contiene e quindi è semplice comprendere il livello delle analisi del plagio,sistemate oggi in 3 strumenti diversi.L'unione sara' molto semplice ed è sistemata nella prima posizione della pagina dedicata al valore delle ricerche stesse in 1 secondo su Google in tutto il mondo (normalmente la sistemo in un frame con i relativi passaggi pero oggi non l'inseriro' perche' la pubblicazione ha gia' dimensioni notevoli)...
    Adesso torno alla comparazione diretta tra gli url con i termini effettivi e gli unici  collegati sopra e naturalmente sono molto diversi i dati pero' è sufficente inserire dei piccoli contesti per comprendere quanto sia piu' elevata la proporzione generata dai termini unici:
    il database di quest'ultimi è circa 1 miliardo e l'inserimento riguarda tutti i termini utilizzati in ogni lingua e ovviamente sono unici a loro volta:
    la lingua inglese è quella che utilizza piu' termini pero' il loro totale è poco superiore a 1 milione e da poco tempo pure;la seconda è quella arabica pero' notevolemnte distanziata dall'inglese e insieme alla lingua spagnola sono a circa 200mila termini unici.La lingua piu' diffusa non è poi l'inglese ma il mandarino cinese(oltre 850milioni sono le persone che lo parlano e per farlo utilizzano circa 150mila termini unici e a sua volta è solo la maggiore del "continente Cina".
    La lingua italiana ha a disposizione circa 110mila termini unici e poi esistono tutte le altre descritte nella pagina collegata sopra.
    Quindi per arrivare al database globale occorre "tanto altro" e un esempio è quello sotto:
    Gli esempi ne sono tantissimi e quello piu' particolare mi è capitato alcuni mesi fa':)
    (era l'articolo "il" nella lingua romanesca cioe' "er" ed è importante esso stesso in assoluto perche' ha il triplo degli spazi rispetto al termine omologo della lingua ufficiale)

    Questo è proprio quello descritto sopra e non poteva capitare nel modo e nel tempo migliore:)
    Naturalmente sono tutti e 3 elevatissimi pero' occorre applicare un contesto per comprendere meglio quali sono i reali valori:)
    Il piu' importante è proprio "search" e la sua combinazione è recente(è uno dei termini unici applicati a Magix ed è possibile farlo solo in base alla rilevanza del termine rispetto allo spazio in cui è inserito e naturalmente il riferimento è a tutte le altre presenze nel web:).Per quanto riguarda i social piu' importanti il termine unico non indica solo i loro spazi ma possono essere collocati ovunque e proprio questo è il contesto piu' importante (cioe' avendo oltre 30milioni di account solo in Italia è poco probabile che non esistano i nomi dei social inseriti e almeno 1 per spazio avrebbe la possibilita' di essere indicizzato...la probabilita' operativa è molto alta e di conseguenza avendo 800mila spazi in globale esiste anche qui un equivalenza delle probabilita' e cioe' tantissimi spazi (con facebook all'interno,inteso come termine unico) hanno "qualche problema" e un possibile esempio è descritto sopra:) (è sufficente cliccare "Run by Idiots" ed esistono tanti esempi e giusto per citarne alcuni inizio dalla pagina "piu' performante" e ha avuto 270 termini effettivi e nonostante questo è andata in plagio lo stesso e nello "stesso ambito ha concesso anche il bis":)...il limite minimo nel Gunning Fog Score è 6 e la regina degli idioti è stata la prima ad arrivare a 5:)
    Non è affatto casuale la percentuale delle conversioni per gli SN ed è pari al 2%,messi tutti insieme (è in pratica il peso specifico degli spazi e per comprenderlo meglio è sufficente paragonarlo solo agli account del primo social e sono oltre 1 miliardo e 300milioni e di conseguenza l'unica ricchezza vera è l'idiozia:)...

    Questo è il "dynamic" attuale ed è tutto il tracciato storico fino al mese di agosto.
    L'importanza dei termini unici è ovvia perche' le indicizzazioni uniche hanno poi i collegamenti dalle ricerche e per essere pertinenti gli spazi che li contengono "non debbono avere problemi"...

    Questa è la rilevanza di "dinamic normale" e quindi è possibile gia' applicare i passaggi sopra:)
    Lo scritto di 2 anni e 3 mesi fa' "verteva su questo" e anche aggiungendo il "dyn" e messi tutti e 3 insieme formano circa 1/10 scarso rispetto a 1 termine solo attuale e la scelta non è dipesa da nessuna mia volonta':) (anzi, mi sono impegnato per fare l'opposto:)

    Questo è l'acronimo piu' diffuso del primo sosial
    Tutte le rilevanze inserite appartengono alle ricerche dei motori e questo è utile solo per fare la selezione piu' veloce:)
    Naturalmente il riferimento agli spazi delle rilevanze sono molto importanti pero' per il dato globale degli spazi indicizzati non cambia nulla ed oggi è l'aspetto piu' interessante per unirlo ai passaggi sopra...

    Questo è solo il "TD" e giusto per evidenziare gli spazi sopra sono oltre il doppio:)...

    Questo è l'esempio opposto descritto sopra (il rapporto tra gli account globali e gli spazi indicizzati inseriti).L'unione è molto semplice ed avviene per 1 termine solo (spazio o pagina) e non significa averne scritti 377 ma sono le pubblicazioni che li contiene e naturalmente questo è possibile solo a 1 condizione e cioe' che non esistano "difficolta'" negli altri termini presenti in cui è inserito quello unico.(cioe' l'alta probabilita' dell'opposto descritto prima:)

    Sopra ho scritto che i termini "erano la scelta peggiore che potessi fare" e non è un paradosso perche' a questo livello sono difficilissimi da unire insieme:)
    Naturalmente ho aggiunto che ero del tutto incosapevole e la dimostrazione pratica è proprio "ExtraPost 1G" e cioe' andavo cercando "le differenze tra i dinamic" e non ero consapevole di avere dei futuri Long Tail keywords, potentissimi:)
    Quindi ho "declinato i meriti" e ho specificato a chi appartengono davvero!:)
    Questa è "Natural Search Archive"
    Questa è "TD Key SERP"
    Ancora debbo aggiungere diverse cose e la pubblicazione ha gia dimensioni notevoli e quindi ho evitato d'inserire 2 frame ed ho scelto solo i collegamenti relativi:
    il primo è la ricerca stessa (naturale,nel vero senso della parola:) e al suo interno è sistemata l'unione migliore dei 2 database citati sopra e sono il numero di ricerche stesse.
    Il secondo è invece dedicato al traffico organico e anche se è una sintesi ha contenuti notevoli.
    Quest'ultimo,a sua volta è anche parziale perche' è oggettivamente difficile inserire anche i tanti contenuti recenti e quindi go scelto di collocare solo i precedenti e sono il modo migliore per i contenuti sopra,quelli di A+ e le pagine dei reports che inseriro' sotto:


    Le descrizioni sono nel 1° RF del 2° anno e l'unione dei contenuti è molto semplice:quello sopra è un aspetto tecnico nella combinazione dei termini stessi e naturalmente per farlo occorre che siano unici e indicizzati "con tutti i percorsi annessi".
    L'aspetto successivo sono i contenuti:


    Tutte queste posizioni sono del tutto speculari al valore reale degli spazi e al relativo peso specifico descritto sopra (tra l'altro,quelle inserite sono anche parziali perche' ne ho sistemate solo alcune e derivano da limiti esse stesse...per verificare l'opposto è molto semplice perche' da questo RF esistono anche le selezioni da 4 termini all'interno del Keywords Stuffing e in piu',sono sempre presenti e contemporaneamente anche quelle da 3 e la selezione è da 100 combinazioni ciascuna!:).Quindi esiste una larga possibilita' di verifica perche' tutti i termini effettivi del Keywords Stuffing appartengono alla pubblicazione stessa.Il senso della "specularita' delle posizioni" è anch'esso molto semplice:i reports di base sono prevalentemente del tutto indifferenziati mentre nulla "è indifferente" per i valori reali dell'organico,quindi della pertinenza delle ricerche ed entrambe lo sono nei confronti dei Top protocolli e quindi del valore economico degli strumenti stessi che permettono di farle:).Tutti questi passaggi sono in Top Joy HCD ed è davvero la felicita' al cubo per le idee espresse in tutti questi anni e la sua sintesi è nel passaggio sotto dedicato ai termini stessi:"Run Forever" e qui posso aggiungere anche quello della "specularita' delle posizioni" descritte sopra e cioe' "i giri infiniti" non nascono "da collocazioni indifferenziate" ma hanno tutti un contesto molto preciso nel quale nulla è indifferente:)
    Anche gli inserimenti di base avranno un loro frame di raccolta in cui sistemero' le precedenti posizioni simili e tutto questo avverra' a settembre nel 2° anno,memorabile davvero,dei Run Forever (nel frattempo la raccolta esiste e la sistemero' quando ci saranno "le rilevazioni di base":) naturalmente i 2 termini (Run Forever) non indicano "pubblicazioni effettive infinite" ma sono i contenuti e sopratutto le idee espresse ad esserlo in maniera effettiva e per realizzare questo non è possibile farlo con i "rilevamenti di base" ma solo l'organico ha piena capacita' di farlo perche' è l'unico a determinare la pertinenza delle ricerche e quindi l'unione delle idee espresse ed è questo il senso vero dei Run Forever:)
    M9t9u6a.gif
     
    M9t9u6a.gif
    M9t9u6a.gif
    AsHFVnY.gif
    AsHFVnY.gif
    M9t9u6a.gif
    M9t9u6a.gif
    AsHFVnY.gif
    AsHFVnY.gif
    😍😍😍
    Ne esistono poi diverse altre all'interno dei limiti (in alcune sono presenti altre pubblicazioni pero' appartengono allo stesso dominio e sopratutto hanno gia' degli RF e quindi hanno gia' le slezioni massime:)
    Adesso introduco qualcosa dell'organico sistemando anche una curiosita' extra:):
    In questo caso è obbligatorio inserire il dominio e la sua funzione serve solo a restituire la posizione in cui è inserito.I reports sono 200 a pagina e possono variare in base alle presenze e quelli presenti nella pagina arrivano fino a 10 (le altre presenze extra sono inserite attaverso il dominio,se naturalmente esistono:)
    In questo caso non è un problema perche' la posizione è la numero 1:)
    La curiosita' è nel 5° reports e la inseriro' tra un po'...
    Questa,ad esempio,ha la 5° posizione ed è evidenziata attraverso il dominio.Se fosse oltre il 10° posto non sarebbe nella pagina dei reports pero' resterebbe evidenziata attraverso il dominio in qualsiasi posizione si trovi all'interno delle prime 200.Anche in questo caso puo variare in base ai dati prodotti dalle Keywords.Per il resto sono valide tutte le tabelle dei Top reports e i primi 3 hanno circa il 60% e poi a scalare tutti gli altri.
    Solo per i termini scelti in questo reports merita una cornice solenne e contiene tutti i passaggi sopra,anche senza saperlo:) 
    Nella ricerca normale il primo posto è di Wikipedia,pero' nell'organico sono sistemate le prime 3 posizioni e l'applicazione diretta è nel grafico sopra tra i volumi e il relativo raking (solo per citare il primo è un doppio Unforgettable:)
     💚
    Adesso passo alla curiosita' citata sopra ed è relativa alla 5° posizione del primo reports organico inserito e riguarda "TomTom":)
    Ovviamente anche in questo caso i link hanno collegamenti effettivi ed è esso stesso a contenere la curiosita':
    è l'Index Overview di TomTom e quindi è un altro database:
    Questo è il livello della congestione del traffico secondo l'index globale di tom tom e i dati sono solo di alcuni giorni fa' rispetto al giorno effettivo in cui sto' scrivendo questo passaggio (17 set.2017)
    Questo è invece il world rank per l'index di TomTom e quindi è semplice immaginare cosa sia "Citta del Messico" conoscendo il traffico di Roma:)
    Questa è una curiosita' extra e deriva dal primo organico sopra.
    Adesso ne inserisco una diretta e l'ho scelta "per sintetizzare" tutte le modifiche fatte e i numerosi collegamenti creati:
    💚

    Per farlo inizio da questo e risale al 20 gennaio 2017 ed è il primo collegamento attraverso il Bridge Url.Scritta in questo modo sembra una cosa banale pero' avevo difficolta' ad inserire dei collegamenti e tutte le alternative,per varie ragioni,non funzionavano:)
    Ho trovato il sistema in un sito della Microsoft e l'ho utilizzato la prima volta per le 5 pubblicazioni del Run Forever & Out idiots.Il particolare è il contesto stesso del periodo perche' a inizio gennaio ho creato anche la collocazione dello strumento per gli elementi statici dei web server e il collegamento bridge ha come prima caratteristica proprio la selezione DDoS(è una suddivisione enorme dei possibili attacchi proprio agli elementi statici dei web server) e naturalmente non ne sapevo nulla nemmeno in quel caso:)
    Questa è la pubblicazione del 30 gennaio:"Run Bridge Special"
    In pratica è come se fosse una "sub-piattaforma" e i dati CDN sono reali applicati proprio ai web server e naturalmente il peso relativo degli elementi deriva dalle pagine inserite.
    Questa cosa è importante perche' tanti collegamenti sono fatti con questo sistema e quindi occorrono delle precauzioni:la prima è arrivata da sola e l'ho scoperta dopo "averla utilizzata":) (è il Run Forever & Out Idiots sopra  e il collegamento effettivo è nel sistema principale)...
    La parte sopra è la sicurezza statica,mentre quella sotto è la dinamica:):

    Tra i tanti collegamenti in  cui ho utilizzato il sistema,esiste anche il nuovo dedicato alle pagine extra individuali:peril momento contiene 2 decadi degli RF e tra un po' ci sara' anche la terza di altre persone e i collegamenti sono con il sistema sopra:)

    Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
    0LJxg4b.jpg
    icon