/ -->
XjTyMPT.png XjTyMPT.png

Nov 7, 2017

😍Y2 Key Page Unit Sep RF 6 A🥂

Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
    XjTyMPT.png
    Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
    💢💢💢
    I pensieri inseriti sono uniti solo alla mia volonta' e il reale scopo è semplicemente nei contenuti delle pubblicazioni e non esiste nessuna forma di "dietrologia",tranne una noia elevatissima di condividere "anche un minimo pensiero" con gli scemi "volontari":)(in questo caso la volonta' è oggettiva all'imbecillita' e anche "per conto terzi":)...
    Nella pagina A+ ho descritto la sostituzione di 1 Post Base e non è "uno qualsiasi" perche' la data è esattamente il primo giorno dei nuovi spazi:).Il loro sviluppo è nei contenuti di questi anni  ed essendone tantissimi, ho dovuto scegliere alcuni di essi "come pensieri chiave" e naturalmente ho iniziato da uno dei primi...
    Questo è stato anche naturale perche' era impossibile unire "tanti fattori",senza nemmeno conoscerli,ad iniziare dai nomi stessi.
    L'unione con i contenuti è invece molto semplice e deriva da onesta' intellettuale al 100% e probabilmente è stato proprio questo "a fare la differenza":)
    Con "il senno di poi" è ovviamente molto piu' semplice comprendere il contesto,pero' è stata utilissima anche "l'inconsapevolezza di allora",perche' difficilmente avrei scelto di unire 3 termini di questo livello e associandoli a uno spazio del tutto nuovo pure.
    La stessa cosa si è ripetuta in tantissime occasioni successive e certamente "Il Caso" è stato sempre "meraviglioso",pero' è  l'onesta' intellettuale citata sopra,a "renderlo del tutto operativo"☺
    Non è affatto una battuta ma è assolutamente reale e per renderla tale,ho espresso sempre quello che penso davvero e quindi 
    occorre avere dei "propri pensieri" e tramite essi è possibile sviluppare anche quelli degli altri.Farlo in maniera generale è gia' molto difficile e nel web lo diventa in maniera esponenziale:)(cioe' è implicita la somma dei "pensieri altrui" utilizzati ed è molto facile "essere sgamati":)(puo' avvenire in maniera involontaria o all'opposto e comunque non cambia nulla perche' è implicita la loro somma per eliminare qualsiasi pubblicazione e in questo caso non occorre tanto impegno perche' il limite da raggiungere è molto basso esso stesso:).Quindi l'unica possibilita' reale è di avere pensieri in proprio e saper sviluppare,con valore aggiunto,quello degli altri:)(quest'ultimi "hanno un nome preciso" e sono i domini originali e spesso hanno anche dimensioni colossali e quindi il valore aggiunto è proprio indispensabile!
    I passaggi successivi saranno in pratica un applicazione di questi pensieri e sara' semplicissimo notare quanto siano pertinenti!:)

    Quest'immagine deriva dal 3° RF A+
    Al suo interno esiste la descrizione e in essa sono comprese "anche le origini particolari" e in questa posizione sara' proprio il Run by Brain l'unione tra lo scritto sopra e quello che aggiungero'.
    La sua posizione definitiva sara' negli algoritmi perche' lo è esso stesso e la sua funzione,coordina tutti gli altri.
    Il passaggio relativo è nel 3° RF A+ e qui inserisco un semplice esempio di "coordinamento" tra gli algoritmi e riguarda quello dei link in entrata in qualsiasi sito del web (Penguin).

    Quest'operativita' è la piu' semplice e riesce a evidenziare e contestualizzare anche le parole in grassetto
    Quindi figurarsi che valore possono avere gli headers "come aiuto ai motori" (ho utilizzato il plurale perche' anche Bing e Yahoo hanno strutture simili e nel loro caso è il Rank Net)
    L'associazione con Penguin è molto semplice perche' la selezione dei link in entrata è un aiuto vero e reciproco tra gli algoritmi(la loro funzione completa è realizzata poi attraverso i contenuti della pagina relativa).Per evidenziarlo meglio è sufficente inserire alcuni esempi della parte opposta e non occorre fare tante ricerche ma è possibile utilizzare l'elemento del precedente 5° Run Forever ed è la "banca d'italia":).I link in entrata ne sono tantissimi e altrettanto sono "indifferenziati" e proprio da questo nascono "le pagine teoriche":).Cioe' prevalentemente sono tutti backlink e la loro naturalita' (sopratutto dai social) è poco probabile e nello stesso tempo indirizzano a pagine "con contenuti del tutto indifferenti".(un altro esempio recente è quello tra Sky.com e alexa)
     (è sufficente comparare dei dati, totalmente asincroni tra di loro:"cifre enormi ne parlano" e sono "gli ipotetici link in entrata" e un infinitesima parte "ne hanno scritto" e spesso,per varie ragioni è assente anche quest'ultima:)
    Per i motori nulla è indifferente e la ragione è semplicissima,perche' prima di essere tali,sono delle aziende anche loro e il relativo valore economico non si forma per "filantropia informatica", ma per il dettaglio piu' pregiato e cioe' le conversioni sono maggiori,in base alla pertinenza delle ricerche(per comprenderlo è sufficente vedere l'elevato costo dei Paid Search e poi confrontarlo con la relativa percentuale).
    Fatto questo,diventa ancora piu' semplice evidenziare quale possa essere il valore della Natural Search e qui non occorre fare tante ricerche,perche' è sufficente vedere quali sono le aziende,in assoluto,con piu' valore economico al mondo:)(le prime derivano proprio "dai dettagli" inseriti sopra)
    Quindi i motivi per cui nulla è indifferente sono anch'essi molto semplici ed oggi aggiungo alcune novita':

    L'immagine normale è qui
    Sono i contenuti il primo elemento di selezione e sopra è "aggiunto un dettaglio" e cioe' circa il 29%  sono duplicati e naturalmente il riferimento è direttamente al plagio.
    Quindi fare "scraped" e cioe' prelievi di contenuti altrui è quasi "una doppia penalita'", perche' esistono buone probabilita' (una su 3) che non sia originale,nemmeno lo spazio che ha subito lo scraped:)
    Di conseguenza l'onesta intellettuale è davvero indispensabile,sopratutto nei contesti di questi spazi per i "limiti globali" dei contenuti stessi:
     
    Quest'immagine è l'ideale d'associare ai limiti citati e non è nemmeno attuale ma deriva dal 3° RF A+ inserito sopra e il prelievo è ovviamente precedente ad esso.
    La pubblicazione del 100° Unforgettable RF è in realta' la 1201° della serie e non è presente nessun draft perche' ,tutti i post,sono realizzati negli "spazi laboratorio" e quindi tutte le pubblicazioni sono nette.(tra l'altro esistono tante pagine interne e non sono comprese nei dati sopra,anche se appartengono allo stesso spazio e dominio)
    Ogni RF è composto da 5-6 sezioni per pagina e la loro unione determina 1 sola pubblicazione e nasce sempre a prescindere dalle dimensioni.
    Quest'ultime sono importanti ad iniziare da questo:

    L'immagine normale è qui
    Anche questa è molto semplice ed è una cosa nota:cioe' le pagine medie sono circa 48, analizzando qualsiasi spazio del web e sono formate da meno di 250 termini effettivi a pagina.Per gli algoritmi diventa difficile "comprenderne il contesto" e naturalmente per le maggiori sara' l'opposto.Proprio questo è il nesso migliore con i dati sopra perche' i limiti globali, hanno anche rischi notevolmente maggiori per le dimensioni stesse delle pubblicazioni.
    Anche in questo caso non occorre fare "tante ricerche" perche' alcuni esempi sono nella sidebar destra di questo spazio:nella Honors Card è sistemata la prima Top Page Joy e ne ha di colossali al suo interno e poi esiste il recente di Security Online.Per quanto riguarda RF Solemn,si aggiunge anche l'arco temporale nell'esempio: non è "un aspetto tecnico ufficiale", pero'  è presente ugualmente e riguarda qualsiasi pubblicazione con un range dai 2 ai 6 mesi e in questo periodo "esistono delle precauzioni maggiori" rispetto ad altri contenuti con archi temporali piu' elevati.
    Il senso precauzionale è molto semplice e cioe' tra "2 contenuti" ha maggiori probabilita' di subire penalita' il piu' recente e nel caso di RF Solemn non mancavano di certo "altri domini originali" con gli stessi termini e il suo 5° RF ha avuto come arco temporale meno di 2 mesi dalla pubblicazione originale.
    Quindi sono gli esempi migliori d'applicare al passaggio sopra e nello stesso tempo diventa molto semplice comprendere l'opposto e cioe' quali sono i rischi delle dimensioni maggiori.
    Nello stesso tempo diventano evidenti al massimo le funzioni degli algoritmi e propri da essi nasce l'unico Content positivo ed è quello del valore aggiunto a qualsiasi pubblicazione e in qualsiasi spazio.
    In pratica è l'opposto delle "pagine teoriche" in cui tutto "è indifferenziato" ad iniziare dai link stessi in entrata in qualsiasi sito e allo stesso livello sono le pagine stesse in cui entrano i link "teorici":)
    L'esempio è descritto proprio sopra e nei rilevamenti di base il 250 inserito,per i termini effettivi,ha lo stesso valore del 2mila o maggiori e naturalmente questo avviene solo nella "testa" degli idioti:)
    La realta' operativa è esattamente opposta e l'immagine sopra ha come contenuti solo l'inizio e i passaggi successivi sono ancora piu' semplici per evidenziare la vera operativita':inizia dal termine stesso "di pagina" e cioe' quante pubblicazioni contiene(l'esempio sopra è una da 250(a volte anche minori) e potrebbero essere benissimo anche maggiori e sarebbe indifferente lo stesso per i rilevamenti di base e tutto questo a prescindere anche dai contenuti:)
    Qui sono sistemati "i dettagli esatti" sull'unita' reale di misura delle pagine
    L'ho utilizzata in tante occasioni precedenti ed inizia dalle dimensioni dei caratteri (12px);nel caso delle pagine cartacee dei libri normali sono 11px;il Font di scrittura è Arial;lo spazio è 1 singolo e il riferimento non è la separazione dei termini ma la successione dei periodi scritti e sono uguali a quelli presenti (il doppio spazio ha una riga vuota tra 2 consecutive);
    Con i dati sopra delle impostazioni,queste sono le indicazioni reali
    Ad esempio 1 pagina di base è formata da 450 termini effettivi (12px;Font Arial e 1 spazio); e quindi è molto semplice comprendere il primo dato dei 250 sopra,perche' la base è quasi il suo doppio:)
    Resta sempre valida la prima percentuale dei "duplicati" (cioe' plagio) e naturalmente è applicata anche a queste pagine e quindi i termini unici delle ricerche,associati a tutti gli spazi,non vengono nemmeno menzionati,per la semplice ragione che non hanno nessun ruolo effettivo,perche' è eliminata la pubblicazione stessa che li contiene.
    Grazie ai passaggi sopra,oggi è molto piu' semplice comprendere il valore di quelli appena fatti  e sono anche l'ideale per le cose che aggiungero':
    per farlo sistemo delle altre novita' e inizio dal Content Farm ed è assai simile agli "Article Spinner" e cioe' la produzione di contenuti "in automatico".Esiste anche un unione diretta con articoli "in storytelling" e il loro senso è nei contenuti collegati al nuovo sistema,posizionato prima del passaggio del plagio.
    Dopo il Content Farm è possibile aggiungere anche lo Stolen ed è in pratica "il plagio per antonomasia",meglio conosciuto con il termine di "Copyright"
    Per questa violazione esiste un altro algoritmo ed è il "Pirate",a sua volta coordinato sempre dal Run by Brain.

    Quest'immagine è tratta da Plus 2 Joy Solemn
    E' di aprile 2017 ed è molto curiosa,non per il video ma per lo scritto che ha sotto.E' la Rai ed è un suo programma,pero' all'interno ha dei frame audio non di sua proprieta' e la penalita' in questo caso si traduce nel fatto che il video non ha nessun audio in maniera completa.
    Tutto questo avviene per il copyright in ogni ambito e quindi è semplice comprendere quanto possano essere difficili le posizioni dei termini,per la semplice ragione che sono essi a determinare quelle dei video (la stessa cosa è valida per le immagini e il rapporto l'ho inserito diverse volte di recente e nasce dalla collocazione dei termini stessi)
    Quello inserito sopra è solo all'apparenza "una blanda penalita'" perche' è molto semplice averne di successivi e la loro somma determina la penalita' finale:

    Questo è il piu' recente Google Trasparency e il dato iniziale sono gli Url che hanno piu' di 2 violazioni di qualsiasi copyright.
    Adesso inserisco una cosa curiosa perche' il Google Trasparency è all'interno delle pubblicazioni dedicate a Security Online,pero' in maniera separata.

    Questa è la pubblicazione di oggi ed è fantastica posizionarla dopo i dati del copyright,i passaggi sopra e quelli di A+ sotto e gli altri che inseriro' tra un po'.
    Questa è la pagina di Google Trasparency Report per la pubblicazione di questo 6° RF
    Il Copyright ha dimensioni "quasi infinite" e quindi per oggi mi sono limitato al dato generale per associarlo agli altri contenuti.
    Adesso aggiungo la parte pratica ai passaggi sopra (cioe' i limiti delle pagine e quello dei termini effettivi utilizzati al loro interno) e sono sintetizzati nel Thin Content.
    Oggi la sua collocazione è davvero perfetta per quello che aggiungero' e prima di farlo inizio dal contesto diretto del Thin Content:

    E' tratto dal Webmasters Microsoft e piu' esplicito non poteva essere:)
    Non occorre tradurre i contenuti perche' sono molto semplici e l'associazione con il Thin Content è in pratica descritta sopra e cioe' i limiti dei termini inseriti non rendono semplice comprendere il contesto e le conseguenze sono molto semplici e cioe' non servono a nulla i contenuti.
    La situazione è assai simile agli abusi degli Headers (sono validi anche per i meta tags nella stessa misura,cioe' solo 5 è il massimo dei termini presenti e naturalmente per 1 solo spazio o pagina).
    Gli strumenti,per quanto possano essere sofisticati,sono sempre delle macchine e quindi hanno degli "imput decisivi" e nel caso di abuso sono molto semplici e si traducono operativamente, come tentativo d'ingannare i motori ed è la cosa peggiore da fare!.
    Per i Thin Content l'aspetto finale è molto simile e si traduce in una penalita' e quindi nell'eliminazione dello spazio.
    Nel passaggio A+ dedicato allo strumento della leggibilita' ho anticipato che ci sarebbe stata una novita' e me ne sono accorto proprio in questo 6° RF ed è la collocazione migliore che potessi scegliere per i contenuti descritti fino adesso:)
    Anche in questo caso non ne sapevo nulla ed è stata una grandissima fortuna,perche' questa collocazione ha tutto per evidenziare al massimo i contenuti che inseriro' tra un po' e nello stesso tempo rendera' molto piu' chiari quelli inseriti fino adesso:)
     
    E' stato sempre presente,pero' solo oggi mi è venuto in mente "di collocarlo meglio" ed è stata un idea meravigliosa:)
    Anche in questo caso la "lettura reale dello strumento" è opposta a quella ufficiale della leggibilita' e non cambia nulla nei dati,pero' risulta lo strumento piu' attendibile per comprendere l'operativita' reale degli algoritmi e nel caso di oggi il nesso migliore è con il Run by Brain.
    L'"Automated Index" indica proprio la facilita' o meno di comprendere un contesto specifico e i suoi contenuti.

    Anche in questo caso è uno strumento molto sofisticato,pero' è sempre una macchina e quindi ha necessita' di avere "formule applicative" e quella sopra è la sua specifica.
    Questo è un suo elenco di riferimento e da questo punto è possibile effettuare la lettura opposta allo "strumento ufficiale" e i dati prodotti sono i piu' vicini e attendibili sull'operativita' reale degli algoritmi di qualsiasi motore.
    Per effettuare la lettura effettiva dell'Automated Index è sufficente aggiungere il valore del Gunning Fog Score e l'insieme è il piu' vicino al Run by Brain:)
    Cioe' il valore aggiunto è molto positivo (Gunning e tutti gli altri),pero' occorre essere anche chiari e possibilmente semplici e questo è l'Automated index.
    Riuscire a metterli insieme è l'apoteosi:) (naturalmente è tutto valido se i contenuti sono unici!:)
    questa è la pagina completa con tutti i passaggi sopra,compresi quelli di A+ per la leggibilita'
    🌟
    Il passaggio sotto l'avevo anticipato nel post precedente e a sua volta è nato da una curiosita' del 5° RF e non immaginavo nemmeno che diventasse cosi' pertinente dopo i contenuti di oggi:)

    questa è l'immagine normale
    L'ho aggiunto nella pubblicazione solo per curiosita:
    nasce dal passaggio delle combinazioni dei termini del precedente 4° RF ed è quello che ha anticipato le pagine effettive.L'ho realizzato sia per l'elevato numero di termini presenti e per la posizione stessa dei principali nel Keywords Stuffing relativo.In questo strumento è invece possibile inserire gli "highlights" ed avere il numero esatto delle combinazioni,unite a 1 dominio. Naturalmente il 4° RF ha tutto il percorso del plagio e da esso è possibile poi applicare le combinazioni reali mentre la 2° Security Online sopra è solo una curiosita' e i termini principali li ho inseriti direttamente io:)
    Questo è quello che ho scritto nel 5° RF,mentre nel 6° risultera' il miglior aiuto,perche' ho gia' fatto la comparazione esatta dei termini delle 2 pubblicazioni e quindi i dati sopra non sono piu' un esempio ma sono reali:)
    In realta' è piu' di un aiuto perche' è il modo migliore per evidenziare tutti i passaggi sopra:i termini effettivi inseriti in 1 pagina e il numero medio,a spazio, delle globali (48 e il riferimento è a pagine fisiche complete,mentre quelli inseriti sopra sono post collocati in varie posizioni e sono gli Items a pagina scelti:10 su AV in entrambe le piattaforme e 7 variabili,in funzione del peso,su Blogger).A questo si aggiungono le altre penalita' descritte sopra e quelle inserite nel nuovo sistema in A+ sotto e tutte insieme riguardano solo l'unicita' dei contenuti.Negli RF fatti fino adesso non sono presenti,semplicemente perche' non le ho utilizzate e quindi,esiste di sicuro il valore aggiunto e mai come oggi è palese al massimo e per evidenziarlo sono sufficenti i passaggi sopra e poi compararli con le dimensioni delle pubblicazioni attraverso il Keywords Stuffing sopra e gli altri che aggiungero' tra un po'.
    A differenza di quella sopra,questa è proprio Security Online e in questo caso i dati non sono piu' un esempio,legati alla curiosita',ma sono reali al 100%,grazie sopratutto alla sua unicita':)
    Le combinazioni dei termini inseriti nel 4° RF (prima delle pagine effettive) impallidiscono al confronto:)
    Nonostante siano elevati i dati,non rappresentano nemmeno la parte completa della loro operativita',perche' gli Highlights inseriti sono gli stessi della 2° Security Online pero' nel Keywords Stuffing diretto non sono i piu' rilevanti (43° è la migliore posizione a 3 termini e 62° lo è quella da 4:)(quindi non esiste nessun aiuto degli headers di sicuro,anche se i termini fanno parte dei titoli ed è sufficente vedere la loro collocazione:).Quindi gli H1;2;3; sopra li ho lasciati formalmente perche' esiste solo "test originale" e a questo occorre aggiungere la parte piu' sublime e cioe' il valore globale dei termini stessi:Security è elevatissimo (Wikipedia;facebook;twitter;Amazon;Ebay etc sono tutti ampiamente dietro:) e per quanto riguarda Online è secondo solo al protocollo per antonomasia (www) e dopo di loro non esiste nulla:).Avere rilevanza,partendo da queste posizioni,è difficilissimo anche da descrivere e tra l'altro non sono nemmeno le sole perche' esiste anche il limite dell'originalita' temporale degli spazi fisici in cui sono inserite:)
    I dati sopra appartengono alla pubblicazione specifica pero' il loro riferimento è all'interno del dominio completo e quindi anche della pubblicazione specifica di oggi e per unirle è molto semplice,perche' esiste 1 sola possibilita' e cioe' entrambe debbono avere contenuti unici.
    Per quanto riguarda i "single words" non sono i termini unici effettivi perche',in questa sezione,esiste il limite di selezione dello strumento ed è applicato a termini minimi di 3 caratteri (nelle altre 2 sono invece compresi)
    Restando a Security Online e all'applicazione sopra ha prodotto gia' tante altre pagine,con volumi effettivi

    Per oggi inserisco solo questa perche' è particolare essa stessa e il riferimento è alla prima posizione:)
    Grandissima TD Bank 💚

    Questo è l'organico del desktop di Yahoo
    In questo caso è terzo lo spazio ed è fantastico per il valore dei termini inseriti e sopratutto per i domini che sono davanti:)
    Nonostante siano tante le pagine gia' inserite (dal 4° RF) sono in realta' una piccola cosa al confronto delle combinazioni reali dello strumento sopra.Questo è anche il "rovescio della medaglia" dei limiti globali e cioe' sono difficilissimi da mettere insieme,pero' se questo avviene, i passaggi successivi diventano l'iperbole delle meraviglie:)

    L'immagine deriva fa Plus RF 5
    Il nesso è diretto con gli algoritmi stessi perche' riguarda il loro upload degli aggiornamenti e il grafico sopra rappresenta le fluttuazioni nelle posizioni di qualsiasi ricerca e di tutti gli spazi coinvolti.
    Per evidenziare meglio la selezione ho scelto gli estremi maggiori:Top 50 sono le fluttuazioni delle prime 50 posizioni di qualsiasi ricerca;Changes 10 è la misura in Up e Down delle modifiche nelle posizioni di ricerca e riguarda il numero di siti stessi.L'unione di questi 2 parametri produce i grafici sopra e i diversi colori,indicano le percentuali delle modifiche nelle posizioni di qualsiasi spazio.(verde;gialo e rosso sono la graduazione delle modiche,mentre la linea blu rappresenta l'oscillazione del traffico organico)
    Come arco temporale ho selezionato il 13 ottobre 2017 e naturalmente non è casuale perche' da quell'arco di tempo derivano le pagine del 4° RF e ovviamente anche quella appena inserita è coinvolta:)
    Anche questo strumento ha attualmente,dei limiti per nazioni (ne sono solo 3 e solo gli in USA sono compresi tutti i device),pero' fa' testo lo stesso perche' gli upload degli algoritmi valgono per chiunque e quindi è possibile che esista solo una piccola oscillazione in percentuale tra le diverse nazioni (quella sopra per il 13 ottobre 2017 ha il 92,42% di modifiche applicando la fluttuazione dei primi 50 Top di qualsiasi ricerca con un movimento di 10 posizioni dei siti coinvolti:)
    Per comprendere meglio cosa siano gli impatti degli algoritmi nei loro upload di aggiornamento inserisco un dato di base ed è solo in apparenza "quello piu' innocuo":)
    Naturalmente è legato al colore verde con gli stessi parametri sopra:

    La colorazione verde indica l'impatto minore pero' non è "innocuo lo stesso" perche' i siti coinvolti possono arrivare fino al 40% all'interno dei Top 50 di qualsiasi ricerca (il giallo arriva al 55-60% e il resto è tutto rosso).Quello sopra è il 31% delle modifiche avendo la colorazione verde mentre 25,56 (Visibility) è il traffico organico dopo l'upload all'interno dei 2 estremi.

    Questo è l'impatto piu' devastante in assoluto:)
    Sempre all'interno dei Top 50 ho selezionato 3 oscillazioni di posizioni in Up e Down,selezionando sempre il 13 ottobre.
    Con un grafico del genere,Security Online,,entra in "pompa magna" negli RF Solenni:)
    Iniziano dal suo aspetto oggettivo (le dimensioni;i nomi stessi di tanti strumenti e delle relative aziende,inseriti come termini effettivi).Ha avuto l'indicizzazione il 1° ottobre e quindi il suo Run Forever era all'interno del "Google Dance" (in questo caso i dati non sono tanto stabili gia' di loro).Come "ciliegina sulla torta" è presente anche l'impatto devastante degli upload negli aggiornamenti degli algoritmi:)
    Quindi il suo percorso è equivalente a un "bombardamento di armi nucleari" e per uscirne indenne,occorrono valori aggiunti "a livello taumaturgico":)
    Sempre all'interno dei primi Top 50 di qualsiasi ricerca e con 3 posizioni in oscillazione di qualsiasi sito,il 13 ottobre 2017,l'impatto degli upload negli aggiornamenti degli algoritmi ha prodotto modifiche del  142,64% e gli altri giorni "non sono tanto migliori"!:) (in questo ambito,l'organico ha mantenuto il 26,27%)
    Naturalmente il riferimento è a 1 nazione (USA per tutti i device),pero' con questi impatti è molto probabile che esistano in tutte le altre nazioni,anche con percentuali maggiori (è sufficente immaginare "i presunti siti maggiori italiani" ed hanno seri problemi anche con "la normalita'" ,e quindi,figurarsi quali possano essere "i loro dati" dopo l'impatto sopra:)


    Questa è la comparazione dei termini esatti delle 2 Security Online.Item 1 è la prima e Item 2 è la seconda.
    L'arco temporale in differenza sono solo 13 giorni e mai come oggi è palese quale sia il loro valore e naturalmente il fine è nelle idee espresse.


    Questi sono i termini esatti e realmente in matching tra le 2 pubblicazioni e gli "altri 16,sono semplicemente il mio nome per esteso e i labels:)
    La 2° Security Online non ha ancora tutto il percorso della prima (tra l'altro ancora non è presente nemmeno nelle selezioni:),pero' il dato sopra rende "molto facile" prevedere che sia positivo:)
    Quindi anche il primo strumento degli Highlights,dedicato alla 2° Security Online non è piu' un esempio,ma le sue combinazioni di termini sono diventate reali:)
    Tornando al passaggio sopra dei valori degli spazi,associati al numero di termini e all'unicita',ho aggiunto la conversione dei caratteri stessi.
    Inizio con il dire che le 2 pubblicazioni sopra sono all'interno di pagine pero' non sono esse stesse quelle complete e comunque,applicando lo stesso la conversione,i termini complessivi dei 2 post,formano 41,2 pagine effettive e standard.
    Quindi il 6° RF,per i suoi contenuti,avra' anche un collegamento all'interno del frame dedicato ai rilevamenti di base e mai come oggi è evidente il loro scarso peso specifico:)
    Questa è la mega pagina e lo è nel vero senso della parola:)

    Avevo in mente di collocare anche l'Idiots Memorable Test aggiornato,inserendo un altro elemento specifico (sole24,associato a banca italia),pero' la pubblicazione ha gia' dimensioni colossali e quindi lo faro' successivamente.
    Adesso aggiungo invece la novita' sistemata prima del passaggio del plagio ed è naturalmente complementare a quelli inseriti in questa posizione e anch'essi faranno parte dello stesso sistema.
    La sua collocazione è speculare al primo pensiero inserito ed è l'onesta' inellettuale e per essere tale è indispensabile che siano naturali i contenuti (il peso specifico di ogni spazio deriva proprio da questo:)
    In questo 6° RF esiste anche la novita' del "Down Unique" e i motivi della sua collocazione sono molto semplici,perche' anch'essi sono all'interno del plagio.Il fatto che non siano inseriti nei reports degli RF deriva semplicemente dal fatto che non li ho mai utilizzati:cioe' tutti i contenuti sono naturali,pero' questo non significa "che le alternative non esistono":) La collocazione sotto serve proprio per ricordare questo e per evidenziare meglio da dove provengono i contenuti.

    Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
    0LJxg4b.jpg
    icon