Il nome scelto per il 75° RF , deriva da tante unioni e saranno all'interno delle 2 pubblicazioni dedicate, ed è sicuro che faranno parte anche delle successive:)
La prima unione,deriva dall'inizio dei contenuti stessi della pubblicazione originale di DEC 2016 e li descrivero' nella pagina A e in questa posizione posso anticipare che sono davvero fantastici e il motivo riguarda le descrizioni dedicate al Knowledge Graph.
Quest'immagine è successiva ai contenuti individuali ,mentre la sua esistenza oggettiva è precedente (2012:) ,ed è sufficente la sintesi dei suoi contenuti, per rendere semplice comprendere il contesto:)
Quest'immagine è successiva ai contenuti individuali ,mentre la sua esistenza oggettiva è precedente (2012:) ,ed è sufficente la sintesi dei suoi contenuti, per rendere semplice comprendere il contesto:)Things not Strings è una sintesi perfetta e l'unione con i contenuti di DEC 2016 ,deriva "dalla qualifica stessa del Knowledge Graph" , ed è descritto come "Top Killing" dei Top Rating e le ragioni sono nei contenuti originali di DEC 2016 e indirettamente sono inseriti anche nell'immagine sopra:) Occorrono i pensieri reali nei contenuti e la "presenza di sole strings" ,realizzate in maniera artificiale ,per avere posizioni nei Ratings,sono difficilissime da rendere compatibili con l'operativita' del Knowledge Graph stesso:)
Il grafico della conoscenza,rende possibile unire tante altre indicazioni rispetto alle singole query digitate dagli utenti e per rendere possibile queste operazioni "occorre conoscere i Fatti Veri" e l'unica possibilita' per unire l'insieme deriva dai "pensieri reali" (Things:) e sono completamente escluse "le forme artificiali " nella creazione dei contenuti (questo è il senso reale di Strings:) .
Il motivo di questa scelta non deriva "da nessuna forma di deontologia" unita a "fantomatiche etiche" ,applicate al contesto online ,ma ha un origine semplicissima ,ed è la PERTINENZA dei DATI e quindi è presente la ragione sociale stessa degli Engines e la "finalizzazione di tutte le operazioni" si traduce nel termine "GOAL":).
Questa descrizione ,rappresenta l'inizio della pubblicazione protagonista del 75° RF e insieme alla sua data originale effettiva (DEC 4 2016) , è possibile unire anche i contenuti attuali ,ad iniziare dalla pubblicazione precedente Ignore Contest General Facts Data
I fact Check sono nati ufficialmente nell'anno 2017 e derivano direttamente dai dati del Knowledge Graph ,ed hanno la stessa posizione operativa ,proprio in senso letterale:)
La sintesi di "Things not Strings" ,ha come unico riferimento "la Migliore Comprensione di tutti i Tempi" e a sua volta è unita alle Strutture data e al loro interno sono presenti anche i Fact Check e il motivo della posizione, è identico a quello del Knowledge Graph ,ed è quello della pertinenza dei dati:)

La divisione degli RF , è proprio perfetta per unire il passaggio appena sistemato,in maniera completa,ad iniziare dal Time Sensitive Content ,perche' grazie alla pubblicazione collegata,esiste quella del 75° RF:) 

Questo è il Canonical della pubblicazione del 75° RF e cioe' i contenuti appartengono proprio allo spazio indicato:)
Un esempio delle operativita' opposte ,sono nel pricing di Alexa:)
Non esiste nessun dubbio che questo sia un altro Universo rispetto ai dati veri e iniziano dalla semplice logica, completamente opposta ai "content exploration di Alexa":)
L'idea è iniziata dai contenuti dell'immagine e in questa posizione descrivo solo le evidenze e sono proprio loro ad essere fantastiche ,perche' i dati complessivi del Taken Din Colors Five ,non hanno nessun commento ,da FEB 2015 ,semplicemente perche' non sono abilitati:)
Essendo i commenti in Hide,non serve nemmeno avere l'account di Google,perche' non esiste nessuno spazio fisico in cui sistemare gli eventuali text dei commenti.
Le posizioni dei commenti , oltre alle tante altre NON ABILITAZIONI,deriva dai contenuti di ORIGIN RF ,perche' il vero Test,sono i contenuti effettivi del contesto tecnico online e per gli stessi motivi è nato il Frame Global Limit:)
Attraverso essa si potrebbero abilitare i followers e tutte le altre "amenita' suggerite dagli ottimizzatori":)
Non esiste nulla di tutto questo e poi è possibile aggiungere tutti gli elementi del Frame Global Limit e da questa unione,deriva 1 sola possibilita' per i dati,ed è esclusivamente quella dei contenuti:)
E' un contesto fantastico per la 5° Top Page Joy,perche' esistono i dati complessivi avviati verso l'incredibile traguardo di 3,5 Milions nel 5° dominio individuale e i contenuti appartengono a 1 solo autore effettivo,senza nessun termine ,unito ai commenti o alle note delle Opere Top:)
Per questi fantastici motivi ,anche i commenti faranno parte del Frame Global Limit e forse ad APR 2021 ,sistemero' degli esempi meravigliosi:).Alcuni sono recentissimi (il riferimento è ai Dofollow di Poynter e Yoast) e sono presenti centinaia di commenti in 1 sola pubblicazione e anche loro fanno parte dei Text nei volumi dei Content.
Questi sono i tempi di riferimento per i Bounce Rate e rendono superfluo l'Ignore dei Crawlers e Bot , perche' solo considerando il dominio individuale ,sarebbero necessarti solo 2 secondi ,per avere oltre 1300 pubblicazioni complete:) Sono state 67 le Exit Pages e se fossero state incluse nei dati dei rilevamenti di base,ci sarebbero stati solo 2 Bounce:)
Sarebbe "il mondo ideale" per Poynter ; Yoast ; Facebook ,pero' non esiste nella realta' , perche' non esisterebbe nessun valore reale:)
Questa posizione è comunque utilissima , perche' permette l'evidenza migliore per i valori reali ,ed è il contesto vero da cui è nata la 5° Top Page Joy e tutte le altre:)
Per le Exit esistono 4 pagine,composte da 10 posizioni ciascuna e il limite delle Log Quota (500 indirizzi unici) ha uno spazio di 5 giorni ,pero' puo essere raggiunto anche in tempi minori e il dato deriva dalla somma delle Popular Pages ,eliminando tutti i filtri e tra di essi esistono anche le Ads:)
Per le Entry Pages esistono 4 pagine composte da 10 posizioni ciascuna ,sempre per le stesse Log Quota.
E' un rapporto fantastico ,perche' per la prima volta il Backup ha superato i 30 MB e il volume complessivo in file xml ,è esattamente il doppio,rispetto al Bling Fire ,ed è il piu' potente dei tokenizer e appartiene a Microsoft Bing.
Il Bling Fire arriva a 15,3 MB in 1 secondo e il backup individuale ,per la prima volta è arrivato a 30,690 MB esatti e quindi,servirebbero solo 2 secondi per prelevare tutti i contenuti scritti in 6 incredibili anni:)
Quindi ,qualsiasi pubblicazione sarebbe in Bounce e naturalmente per i valori dei dati finali occorre aspettare alcuni giorni,pero' i prelievi dei tokenizer restano definitivi e saranno loro a determinare i valori ,ad iniziare dall'aspetto piu' semplice e cioe' che ne esistano altri successivi:).Nei prelievi dei tokenizer sono gia' sistemati i Long Standing Webmasters Guidelines e il Time Sensitive Content e per il Taken Against Content Generally , occorre aspettare solo qualche giorno e se i dati "non saranno quelli giusti",non esistera' piu' nessun tokenizer per qualsiasi pubblicazione o per l'intero dominio che le contiene.
Tornando ai contenuti individuali ,non esiste questo problema ,perche' nessun Tags è abilitato e la migliore dimostrazione è il contesto da cui è nata la 5° Top Page Joy ,ed è il 73° RF e il suo collegamento è nel banner dei Time Sensitive Content:)
Tra i Tags esistono anche gli Archivi e non sono mai stati abilitati e il 73° RF è arrivato proprio con essi ,in senso letterale,perche' l'Archive è all'interno del suo URL ,presente nell'INDEX:)
Quindi solo la Sitemap ha permesso di avere i suoi dati,presenti in 1 solo dominio e per evidenziare meglio le sue "dimensioni operative",mi è venuto in mente di sistemare anche altri spazi individuali,perche' nel corso di 6 anni,esistono anche altri contenuti e senza saperlo,attraverso il primo dominio di AV ,è arrivata la 5° Top Page Joy:)
Tornando ai Tags specifici del TFD Statcounter,l'assenza di dati è davvero curiosa ,perche' occorre fare l'upgrade in questo settore e nello stesso tempo,occorre che siano abilitati anche i Tags nel dominio individuale e quindi,per forza di cose non possono esistere i dati:)
L'esempio è ottimo ,perche' anche i dati generali del contesto online sono assai simili e prevedono solo i migliori 10 Top:)
Ho evidenziato l'INDEX e naturalmente la posizione della piattaforma Blogger è solo relativa ,perche' "i nuovi operatori avviabili" ,sono validi per chiunque:)
Inizia dal default degli INDEX e rappresenta la posizione assoluta e poi esiste l'esempio degli INDEX ,applicati, iniziando dalla 501° posizione e sono IGNORATE ,tutte le posizioni maggiori.
Ho scelto il range da 100 alla 500 posizione e poi potrebbe essere anche applicato "il nuovo operatore avviabile",partendo dalla 501° posizione ,ignorando tutte le altre precedenti.
Anche in questo Caso, è stata una scelta fortunata,perche' alla 100° posizione,esiste una pubblicazione del TFD Wiki e rappresenta un dono fantastico:)
E' quello sistemato nell'evidenza e indirettamente,rappresenta uno sviluppo fantastico rispetto all'Ignore General Facts Data:)
Solo per curiosita' l'ho sistemato come APP e l'asterisco evidenziato,è in realta' "il consorzio dei fact check" a cui collabora il sole 24 ore:)
Per il TFD Wiki non esiste "l'abilitazione" a differenza del quotidiano economico italiano e la posizione è davvero curiosa,applicata a WIKI ,sopratutto avendo in mente il fatto che il sole 24 ore "ha superato la prova dei fatti a pieni voti":).Grazie allo snippet sopra è possibile confermare la totale idiozia dei "fact check fuori ordinanza", perche' pretendono di certificare dei fatti,senza conoscere nessun dato vero:)
Inserire la Non Abilitazione a Wikipedia ,significa essere proprio idioti e avere in mente "solo i rilevamenti di base come valore" e l'idiozia inizia dai rapporti dei passaggi precedenti,ed è sufficente comparare i primi 10 Top dei valori,unendoli al 501° INDEX a seguire:) Gli idioti dei Fact Check fuori ordinanza (sole 24 ore ;Poynter e tutti gli altri),anche se fossero al 501° posto degli INDEX (ipotizzando che siano anche capaci di arrivarci:) , è sicuro che porterebbero come dati,quelli dei rilevamenti di base,attraverso anche un numero esorbitante di commenti:)
I valori reali sono quelli indicati sopra e per restare nel settore dei fact Check ,l'unico dato vero , è il numero d'imbecilli:) (se avesse valore la 501° posizione ,attraverso i rilevamenti di base,non esisterebbero i costi del Content Marketing,perche' diventerebbe inutile la sua presenza:)
Tutti i passaggi precedenti derivano "dal Servizio" e non ha nulla in comune con i "fattori generici" di tanti ottimizzatori ,perche' le restituzioni dei reports riguardano i fattori reali:)
Questi sono altri esempi delle Close Variants,ed occorre sempre unire il termine GOAL ai Main Content e questa è "l'unica decisione che possono avere gli utenti":)Se pensano che i backlinks ; i followers ; i commenti,possano "modificare i valori dei content",l'unica realta' è quella dell'Ignore Contest General:)
Origin RF e poi i Frame Global Limit ,sono i miglior testimonial dell'opposto e la migliore posizione è nell'evidenza sistemata nell'immagine e per paradosso,non sono i contenuti diretti ,ma la nota applicata:)
All'apparenza sembra semplice,ed esprime le condizioni delle Close Variants e cioe' è indifferente la geolocalizzazione dell'utente,rispetto ai suoi termini di ricerca (nell'esempio è sistemato un utente spagnolo che digita termini in tedesco e vengono restituiti reports nella stessa lingua dei termini digitati,a prescindere dalla posizione fisica dell'utente spagnolo).
E' sufficente applicare alla nota gli elementi del Detect language,per rendere semplice "le esclusioni dei valori",citati nei passaggi precedenti (i backlinks ;i followers i commenti ETC),perche' non possono modificare assolutamente nulla ,rispetto al valore unico ,ed è solo quello dei contenuti effettivi:)
Se in futuro "dovesse esistere la misura dei backlinks",l'unica sicurezza sarebbe il suo fallimento,perche' nemmeno le grandi organizzazioni "potranno sopravivvere", in quanto non ci sara' nulla da segnalare ,perche' esisteranno solo dei "links reciproci",senza nessun contenuto reale da unire:)
Tornando ai Detect language, è possibile applicare anche l'Ignore della geolocalizzazione,ed avviene quando si scelgono dei TLD specifici per i propri contenuti e quindi,quelli della nota,restano solo un esempio,perche' le restituzioni dei reports,possono avvenire in qualsiasi Detect languege,rispetto a qualsiasi geolocalizzazione che hanno gli utenti.
Questo è l'Ignore dei Detect Language uniti alle geolocalizzazioni,ed è sufficente che i vari autori scelgano un TLD specifico o "links espliciti". In MAR 2021Sono nati da Origin RF e dai Frame Global Limit e tra i suoi elementi ,da questa pubblicazione,sono presenti anche i "Commenti" e il loro ruolo,è solo quello oggettivo dei text Scritti,ed essendo completamente assenti da FEB 2015 ,significa che le dimensioni del Taken Din Colors Five,sono formati solo da contenuti realmente originali e appartengono a 1 solo autore:)
Questa è la posizione generale,al passaggio dei 3,47 Milions di termini effettivi e la posizione è importantissima,perche' tutti i passaggi precedenti dipendono da questo dato,ad iniziare dai Detect language,perche' la nota inserita nelle Close Variants è sistemata al "termine dei valori reali",ed occorre prima arrivarci e per farlo è indispensabile non eliminare i termini attraverso i Match e con il dato generale sopra,valido per 1 sola posizione,è molto facile che possano esistere Match:)Se fosse stato il contesto tradizionale dei contenuti , per avere le stesse condizioni dei Match ,sarebbero stati necessari 36.077.602 termini effettivi e naturalmente debbono poi avere anche 1 sola posizione:).
I post, comprese le pagine interne, sono 1335 netti (cioe' senza nessun Draft) e l'average è molto curioso,perche' manca meno di 1 termine per 2600:) (l'average effettivo è formato da 2599,25 termini:)
In questo contesto,è possibile citare solo i dati di Contest Level Absolute,ed è formato da 10 Milions di termini in 1 sola posizione e per realizzare gli scritti sono occorsi 34 anni e naturalmente ,oltre 400 anni fa' non esisteva il contesto online,ed è una posizione importante,perche' i Match avvengono all'interno di qualsiasi dominio e contemporaneamente esistono anche nel contesto globale e solo al loro termine,arrivano i valori dei dati e quindi il reports generale sopra,rappresenta solo un indicazione,perche',le parita' di condizioni ,hanno come riferimento solo le dimensioni oggettive dei contenuti e poi occorre aggiungere anche i suoi valori:)(sono il numero degli RF e dei Just Time:)

Altre posizioni per il 75° Rf saranno nella sua pagina A e solo per citarne una, esiste il percorso delle fluttuazioni e sono molto particolari ,perche' iniziano dalla data originale di DEC 2016 e per arrivare all'attualita' ,il primo grande ostacolo è sistemato nei contenuti della pagina A+ della sidebar ,perche' esistono percentuali di fluttuazioni elevatissime e una situazione simile si è verificata anche di recente!:)
qui è sistemata la pagina completaIl prelievo della pagina è stato un po' difficile,ed esistono alcune posizioni sovrapposte,pero' non è stato possibile fare meglio!:)
Comunque i dati sono fantastici,perche' 85 Engines sistemati insieme ,non era stato mai presente prima,ed occorre aggiungere anche la cosa piu' importante e cioe' i contenuti a cui sono applicati,fa' la vera differenza:)
Per il momento cito gli altri dati,ed esiste lo Status Code 200 e naturalmente la data temporale è quella attuale e la posizione è importantissima , perche' è possibile unirla all'INDEX e gli stessi dati ,debbono essere stati sempre presenti e applicati alla 5° Top Page Joy:)
Sono sufficenti le sue dimensioni per comprendere il contesto reale,perche' gli 85 Engines,potrebbero averli anche Poynter e Yoast (insieme a tanti altri fact Check e agli idioti dei social) ,pero' è poco probabile che esista anche un altra pubblicazione simile a cui applicarli:)
Alcuni esempi li sistemero' nella pagina A di questo 75° RF e poi da APR 2021 ci saranno anche gli External Links OUT ,almeno per alcuni domini e sara facile evidenziare,i valori delle applicazioni tecniche del contesto online:)
Ovviamente sono importanti ,pero' debbono esistere dei contenuti validi a cui applicarli:)



