Aggiungo un opera dopo la"pubblicazione normale" ed è "The Capital", di Karl Marx.La sua collocazione ha un origine diversa dalle Opere Top reali,descritte sotto, ed è sistemata qui,nel 3° RF (5D).Comunque,dopo la Bibbia,è l'opera piu' diffusa al mondo e quindi rientra anch'essa, negli esempi massimi descritti sotto:)
http://tiz1all4.altervista.org/archives/23528
Quello sopra è il link di riferimento per "The Capital" in Top Page Joy Level

Questi sono i termini effettivi de "The Capital" originali e lo sono nel vero senso della parola,perche' è la prima traduzione in inglese,dopo lo scritto di Karl Marx in tedesco.
Nel 3° RF sono inseriti altri particolari e qui aggiungo i suoi termini unici:

Posso assicurare al 100% che hanno tutte parita' di condizioni e cioe' gli inizi effettivi delle opere,senza introduzioni,per 7mila termini circa ciascuna.
Il metodo è il prelievo dai pdf,calcolando le pagine uniche e poi dividendole e il risultato ottenuto è un file,da poter utilizzare in altri upload.

Questa è la sintesi migliore per comprendere le pagine standard,rispetto a quelle dei dati effettivi.Adesso sono sistemate anche all'inizio del Frame Global Limit e quindi, è ancora piu' semplice comprendere i suoi contenuti:)
Il primo a destra è il pdf originale e il successivo è la prima divisione, ed ho scelto la 27° pagina,perche' è l'inizio dello scritto originale,fatto dall'autore effettivo dell'opera.
Ne ho fatto una terza (quella evidenziata),perche' i termini erano superiori a 14mila,in quanto i contenuti sono sistemati in doppia pagina.Adesso diventa semplicissimo calcolare il valore delle pagine standard e altrettanto facile diventano quelle effettive di questi spazi,tramite i contenuti di "Dati Now":).Con le pagine doppie,ed è stata l'unica opera ad averli,occorrono 10 standard,per avere i 7mila termini del TPJ Level:).Per le altre ne sono occorse 20 e quindi i termini effettivi standard,per formare l'unita' di rilevazione,sono circa 350 e sono anche inferiori "al minimo livello",utilizzato nelle comparazioni:) (cioe' circa 400 e a questi livelli la differenza è notevole,perche' moltiplicata per le 20 pagine utilizzate in tutte le altre opere,formano un dato,maggiore della selezione stessa per l'unicita':).L'importanza è scontata,perche' "il dato della differenza nei termini (350 al posto di 400),ha formato un ostacolo insormontabile per tutte le opere,2 encicliche comprese!:)


L'omino della felicita' serve per i dati totali dell'opera e naturalmente il suo senso non è in contrapposizione a "The Capital" ma riguarda il contesto stesso in cui è inserito il Frame Global Limit:).Cioe' solo AV principale è maggiore del dato sopra (ed ha poi pubblicazioni specifiche in larga maggioranza) e quindi è molto facile comprendere,da quale "cornice" provengono i dati:).A questo, occorre aggiungere i particolari delle date scritte sopra e sono il motivo della differenza,rispetto ai termini complessivi,inseriti nella Opera Top relativa (circa 36mila).Cioe' nella prima traduzione in lingua inglese,erano passati 4 anni rispetto alla pubblicazione originale e quest'ultima era quella effettivamente scritta da karl Marx (nel frattempo è deceduto).
Lo strumento sopra,mi ha poi aiutato nelle conversioni "e nel relativo conteggio dei termini" e cioe',dopo le divisioni dei pdf,ho fatto gli upload,ottenendo anche la conversione degli scritti e quest'ultimi sono le sistemazioni di AV2:)
Esistono anche i suoi dati complessivi e sono stati fatti prima di tutte le selezioni delle Opere Top e solo loro,sono il doppio,rispetto ai dati sopra:)
Naturalmente le posizioni delle opere sono valide per 1 solo autore e nel caso sopra,la posizione è solo un esempio,perche' ne sono tantissimi "i collaboratori" di Karl Marx":).

Questi sono gli unici della pubblicazione del TPJ Level e quindi,essendo il testo originale,ne Karl Marx e nemmeno i suoi collaboratori,"hanno fatto un gran capolavoro":).Il testo completo è nel web e quindi è indispensabile conoscere il suo contesto, ed è valido per chiunque e dovunque:)

questi sono i gradi del TPJ Level de "The Capital"
qui è sistemata la pagina relativa
La parte sotto è la pubblicazione originale e l'immagine è una realizzazione recente,unita alla protagonista principale:)
Ad ottobre 2018,ci sara' una cosa simile,anche per Security Online:)

Nella 5° Opera Top è sistemato "l'aggiornamento dopo 1 anno" della prima Top Page Joy, ed è avvenuto con la stessa selezione dell'anno precedente.Proprio le dimensioni,sono state la prima unione e naturalmente,sono parziali,pero' sufficenti per determinare i contenuti stessi.
http://tiz1all4.altervista.org/archives/23528
Quello sopra è il link di riferimento per "The Capital" in Top Page Joy Level

Questi sono i termini effettivi de "The Capital" originali e lo sono nel vero senso della parola,perche' è la prima traduzione in inglese,dopo lo scritto di Karl Marx in tedesco.
Nel 3° RF sono inseriti altri particolari e qui aggiungo i suoi termini unici:

Posso assicurare al 100% che hanno tutte parita' di condizioni e cioe' gli inizi effettivi delle opere,senza introduzioni,per 7mila termini circa ciascuna.
Il metodo è il prelievo dai pdf,calcolando le pagine uniche e poi dividendole e il risultato ottenuto è un file,da poter utilizzare in altri upload.

Questa è la sintesi migliore per comprendere le pagine standard,rispetto a quelle dei dati effettivi.Adesso sono sistemate anche all'inizio del Frame Global Limit e quindi, è ancora piu' semplice comprendere i suoi contenuti:)
Il primo a destra è il pdf originale e il successivo è la prima divisione, ed ho scelto la 27° pagina,perche' è l'inizio dello scritto originale,fatto dall'autore effettivo dell'opera.
Ne ho fatto una terza (quella evidenziata),perche' i termini erano superiori a 14mila,in quanto i contenuti sono sistemati in doppia pagina.Adesso diventa semplicissimo calcolare il valore delle pagine standard e altrettanto facile diventano quelle effettive di questi spazi,tramite i contenuti di "Dati Now":).Con le pagine doppie,ed è stata l'unica opera ad averli,occorrono 10 standard,per avere i 7mila termini del TPJ Level:).Per le altre ne sono occorse 20 e quindi i termini effettivi standard,per formare l'unita' di rilevazione,sono circa 350 e sono anche inferiori "al minimo livello",utilizzato nelle comparazioni:) (cioe' circa 400 e a questi livelli la differenza è notevole,perche' moltiplicata per le 20 pagine utilizzate in tutte le altre opere,formano un dato,maggiore della selezione stessa per l'unicita':).L'importanza è scontata,perche' "il dato della differenza nei termini (350 al posto di 400),ha formato un ostacolo insormontabile per tutte le opere,2 encicliche comprese!:)


L'omino della felicita' serve per i dati totali dell'opera e naturalmente il suo senso non è in contrapposizione a "The Capital" ma riguarda il contesto stesso in cui è inserito il Frame Global Limit:).Cioe' solo AV principale è maggiore del dato sopra (ed ha poi pubblicazioni specifiche in larga maggioranza) e quindi è molto facile comprendere,da quale "cornice" provengono i dati:).A questo, occorre aggiungere i particolari delle date scritte sopra e sono il motivo della differenza,rispetto ai termini complessivi,inseriti nella Opera Top relativa (circa 36mila).Cioe' nella prima traduzione in lingua inglese,erano passati 4 anni rispetto alla pubblicazione originale e quest'ultima era quella effettivamente scritta da karl Marx (nel frattempo è deceduto).
Lo strumento sopra,mi ha poi aiutato nelle conversioni "e nel relativo conteggio dei termini" e cioe',dopo le divisioni dei pdf,ho fatto gli upload,ottenendo anche la conversione degli scritti e quest'ultimi sono le sistemazioni di AV2:)
Esistono anche i suoi dati complessivi e sono stati fatti prima di tutte le selezioni delle Opere Top e solo loro,sono il doppio,rispetto ai dati sopra:)
Naturalmente le posizioni delle opere sono valide per 1 solo autore e nel caso sopra,la posizione è solo un esempio,perche' ne sono tantissimi "i collaboratori" di Karl Marx":).

Questi sono gli unici della pubblicazione del TPJ Level e quindi,essendo il testo originale,ne Karl Marx e nemmeno i suoi collaboratori,"hanno fatto un gran capolavoro":).Il testo completo è nel web e quindi è indispensabile conoscere il suo contesto, ed è valido per chiunque e dovunque:)

questi sono i gradi del TPJ Level de "The Capital"
qui è sistemata la pagina relativa
La parte sotto è la pubblicazione originale e l'immagine è una realizzazione recente,unita alla protagonista principale:)
Ad ottobre 2018,ci sara' una cosa simile,anche per Security Online:)

Nella 5° Opera Top è sistemato "l'aggiornamento dopo 1 anno" della prima Top Page Joy, ed è avvenuto con la stessa selezione dell'anno precedente.Proprio le dimensioni,sono state la prima unione e naturalmente,sono parziali,pero' sufficenti per determinare i contenuti stessi.
Le Opere restano sempre dei capolavori,pero' nello stesso tempo sono i migliori esempi per evidenziare il contesto.Lo saranno anche oggi e le dimensioni avranno pari condizioni e tralascio tutto il metodo che ho trovato per selezionarli,perche' servirebbe una pubblicazione extra,solo per descriverlo!:)
Comunque i contenuti che inseriro',avranno una sequenza unica,ed è esclusivamente dell'autore (cioe' senza introduzioni)
è del 20 aprile 2017,per festeggiare la prima Top Page Joy,nata il 15 dello stessomese e anno (il riferimento è la pubblicazione originale del 17 febbraio 2017 ed è nella sidebar)
Sara' importante per le cose che aggiungero',con i dati di 1 anno fa' e avevo in mente di "correggerla", con i contenuti della 5° Opera Top,aggiungendo la totale unicita':).
Lo faro' successivamente,perche' oggi "l'elemento è escluso",in quanto l'originalita' sotto non la possiede nessuna:)
Con diverse percentuali,la prima selezione (circa 900 termini ciascuna) è stata sufficente a determinarlo e quindi,figurarsi cosa sarebbe stato oggi con termini, 7 volte maggiori,rispetto alla selezione delle Opere Top.

Quello sopra è il "Copied Content Quality Archive" e sara' utilissimo per creare l'unione al contesto delle Opere.
Restano sempre dei capolavori unici,pero',nello stesso tempo sono il miglior esempio possibile,per evidenziare la difficolta' nel creare i contenuti.L'originalita' "non è piu' disponibile" e quindi restano le collocazioni dei termini effettivi:
http://tiz1all4.altervista.org/archives/23503

Questi sono i termini effettivi utilizzati,in completa sequenza,rispetto agli originali,scritti dall'autore.

Questi sono i suoi termini unici e li sistemero' anche per le altre Opere Top.

La funzione di questi termini,,sara' invece solo in questa posizione e sara' la migliore unione della pagina stessa delle Opere Top.
La loro sintesi è nei 2 pensieri risistemati sotto:
la cornice dei contenuti FGL,rispetto a domini cosi' colossali,è esattamente all'opposto,pero' proprio grazie a questo,restitutisce il valore piu' elevato a tutti i contenuti degli spazi:)
✔
i termini complessivi ne sono tantissimi,pero' occorre poi che siano rilevanti e per esserlo occorrono tantissimi spazi,"doppiamente operativi":) (cioe' se ne sono pochi quelli associati,i termini non sono rilevanti oggettivamente e se ne esistono tanti di spazi, avviene l'opposto e cioe' è molto difficile che abbiano rilevanza:)
La parte evidenziata è un valore generale e poi,applicato a un opera letteraria importante,diventa il miglior esempio dei pensieri sopra:)

Questi ne sono altri,tratti sempre da oltre 7mila termini effettivi e non sono "random" ma consecutivi,con l'inizio dell'opera.

In questo caso ho messo gli spazi e le ricerche in 1 mese e ho tolto la rilevanza,perche' lo spazio utilizzato è solo un servizio per la collocazione.
Comunque la rilevanza generale è presente lo stesso, ed è quella dei pochi spazi evidenziata sopra.
Nello stesso tempo rende semplice comprendere i termini delle pubblicazioni precedenti e sono entrambi in globale,pero' quelli sistemati oggi,sono effettivamente digitati "da un piccolo ambito":)

Questi sono i piu' rilevanti in globale,nei termini unici de "I Promessi Sposi".

A prescindere dal capolavoro di Alessandro Manzoni,quest'immagine contiene "il percorso parallelo" della leggibilita' ,compreso il fine reale per cui viene fatto.
Cioe' l'unione dei vari gradi è la piu' vicina al contesto del web,nelle posizioni effettive dei termini (anche sopra è successo,tramite l'elevato Automated Index).Quindi il valore aggiunto esiste,pero' "non è facilmente comprensibile":)
Resta sempre un capolavoro,pero' questa è la lettura reale del contesto,per qualsiasi contenuto del web.
✔
http://tiz1all4.altervista.org/archives/23507


Questi sono i suoi termini unici,rispetto agli effettivi sopra,per il primo TPJ Level:)
La Divina Commedia ha poi "un contesto in piu'",perche' l'opera madre della lingua italiana,appartiene a domini di nazioni diverse.Il piu' curioso è il sito russo,inserito nella prima Opera Top:)

L'Automated Index è la meta',rispetto all'opera di Alessandro Manzoni,a parita di termini effettivi.
Essendone oltre 7mila,il test è elevatissimo:)
Questo sarebbe il miglior contesto oggettivo e insieme è la dimostrazione pratica di quanto sia difficile creare contenuti e quello sopra è il miglior esempio,insieme ai "Promessi Sposi".
Naturalmente questo è solol'inizio e poi è indispensabile che i contenuti siano originali.

Quelli sopra sono i termini in High della Divina Commedia
E' inserita anche la barra indirizzi e la selezione è quella da 7mila termini.
✔
http://tiz1all4.altervista.org/archives/23513
Quello sopra è il link di riferimento per l'Odissea

Anche in questo caso la sequenza è unica e ledimensioni sono tutte in TPJ Level

Questi sono i suoi termini unici

é un ottima posizione anche in questo caso,pero' con gradi differenti
✔
http://tiz1all4.altervista.org/archives/23515
Il link per esteso ha il riferimento per la Bibbia in lingua inglese



questa è la pagina della Bibbia in lingua inglese
✔

Nell'immagine sopra esiste un altro esempio (sono 2 encicliche) e inizia con la lingua originale utilizzata e cioe' il latino.In teoria dovrebbe essere molto piu' semplice,perche' gli spazi sono relativamente pochi,rispetto alle lingue maggiori,pero' la globalita' della rilevanza è valida anche per il latino e da questo sono nati i contenuti sopra.
Esiste poi una curiosita' diretta e sono i domini stessi a cui appartengono i periodi della Bibbia in lingua italiana e non sono della stessa nazione:)
questa è la Bibbia in lingua italiana

Naturalmente questo è solol'inizio e poi è indispensabile che i contenuti siano originali.

Quelli sopra sono i termini in High della Divina Commedia
E' inserita anche la barra indirizzi e la selezione è quella da 7mila termini.
✔
http://tiz1all4.altervista.org/archives/23513
Quello sopra è il link di riferimento per l'Odissea

Anche in questo caso la sequenza è unica e ledimensioni sono tutte in TPJ Level

Questi sono i suoi termini unici

é un ottima posizione anche in questo caso,pero' con gradi differenti
✔
http://tiz1all4.altervista.org/archives/23515
Il link per esteso ha il riferimento per la Bibbia in lingua inglese



questa è la pagina della Bibbia in lingua inglese
✔
http://tiz1all4.altervista.org/archives/23522


quelli sopra sono gli effettivi e i termini unici della Bibbia in italiano.

Anche in questo caso sono interessanti le rilevanze dei termini e trattandosi della Bibbia ne è sufficente solo 1 per evidenziare tutto:)


Questo è il miglior esempio delle 2 Bibbie e naturalmente il riferimento non è all'Opera,ma al contesto.Questo è valido per tutte le altre opere e per qualsiasi contenuto,in rapporto alla rilevanza globale.Quest'ultima esiste sempre,a prescindere dai "competitors" e sono gli altri spazi,uniti agli stessi termini.

✔
http://tiz1all4.altervista.org/archives/23524
Quello sopra è il link per esteso della Summa Theologica in italiano



Anche questa opera è ottima,pero' esiste sempre il contesto della sua collocazione.
L'originalita' è la piu' importante,"pero' non è piu' disponibile" dopo la prima selezione delle Opere Top e quindi resta la collocazione dei termini

questi sono i piu' importanti ed esiste la combinazione "de la" e non è un errore,ma è lo scritto originale

questa è la pagina normale
è sufficente fare la ricerca interna (ctrl + f) e si trovano (ne sono 5 le combinazioni e il loro valore sara' sempre 1 e la stessa cosa è possibile farla per tutti gli altri termini piu' rilevanti.Ad esempio "Summa",su oltre 7mila termini è scritta 4 volte e non è nemmeno lontanamente paragonabile agli spazi della combinazione "de la".
Qui ad esempio è sistemato "La" nella Divina Commedia, (414)
✔
questa è la ricerca interna per i promessi sposi (è "Di" per oltre 500 volte su 7mila termini)
✔
qui è sistemata la pagina completa della Summa in lingua italiana
✔
http://tiz1all4.altervista.org/archives/23524
Quello sopra è il link per esteso della Summa Theologica in italiano



Anche questa opera è ottima,pero' esiste sempre il contesto della sua collocazione.
L'originalita' è la piu' importante,"pero' non è piu' disponibile" dopo la prima selezione delle Opere Top e quindi resta la collocazione dei termini

questi sono i piu' importanti ed esiste la combinazione "de la" e non è un errore,ma è lo scritto originale

questa è la pagina normale
è sufficente fare la ricerca interna (ctrl + f) e si trovano (ne sono 5 le combinazioni e il loro valore sara' sempre 1 e la stessa cosa è possibile farla per tutti gli altri termini piu' rilevanti.Ad esempio "Summa",su oltre 7mila termini è scritta 4 volte e non è nemmeno lontanamente paragonabile agli spazi della combinazione "de la".
Qui ad esempio è sistemato "La" nella Divina Commedia, (414)
✔
questa è la ricerca interna per i promessi sposi (è "Di" per oltre 500 volte su 7mila termini)
✔
qui è sistemata la pagina completa della Summa in lingua italiana
✔
http://tiz1all4.altervista.org/archives/23520

questi sono gli effettivi per Othello e la pagina è collegata sopra

E' stata una scelta fantastica,utilizzare le dimensioni delle Top Page Joy per le opere e proprio Othello è il miglior esempio possibile,in maniera complementare ai passaggi sopra.
Gli unici (614) sugli effettivi,sono "messi molto male",pero' sono importantissimi lo stesso,nella maniera opposta delle opere in lingua italiana.
Restano tutti dei capolavori,pero' l'immagine sotto ha il miglior senso di quale sia il contesto:

E' la posizione migliore e speculare ai contenuti evidenziati sopra:)
In questo caso sono solo i Low e cioe' i termini "meno performanti" ed è sufficente paragonarli agli High dei "promessi sposi ",per avere il contesto piu' chiaro possibile:)
Le opere restano sempre valori assoluti,pero' sono formate da termini e quelli sopra sono la migliore sintesi, di cosa sia il globale effettivo.
Per verificarlo è semplicissimo e i migliori esempi sono in Over The Top FGL e i contenuti di oggi sono un altro suo prezioso contributo:)
(sono sufficenti gli spazi associati a key page unit story e a tutti gli altri termini presenti e per "fare prima", è sufficente associarli ai domini colossali dei Top Friend Din e si avra' il quadro sopra:)

L'immagine è il primo periodo della Bibbia in lingua inglese e nella pubblicazione relativa ho associato un dominio colossale,come "vatican.va".
Pensavo che fosse "l'optimum" da collocare
Pensavo che fosse "l'optimum" da collocare
mentre il dominio sopra,inaspetato davvero, è invece della Apple e quindi è semplice immaginare da cosa derivi l'unicita' della selezione per la Bibbia in lingua inglese.
💚



✔
Questa è la sua pagina A+ ed è gemella quasi speculare:)
Nel post originale,avevo concluso in questo modo e poi ho cambiato idea,grazie ai contenuti che ho aggiunto sopra e sopratutto,per quelli che sto' per aggiungere:)
Non li conoscevo nemmeno io e tantomeno mi "erano noti i rapporti con le Opere Top":)
Il riferimento è sempre al contesto,pero' esistono anche dati oggettivi,sopratutto ad iniziare dalla loro collocazione effettiva:)


Questo è il piu' bel compleanno che potessi immaginare:)
Non ho piu' parole per descriverla e quindi "mi limito all'oggettivo" ed è la collocazione in Low dei termini:).In questo caso la rilevanza è effettiva, ed altrettanto la globalita':)

Le descrizioni sono nelle pubblicazioni dirette,pero' anche la collocazione di oggi è superlativa:)
Messe insieme,hanno una dimensione equivalente a un enciclica collegata sopra e la loro unione non è teorica,perche' lo sono effettivamente,nei contenuti:).

E' proprio la pagina gemella perfetta per la prima Top Page Joy:)
L'immagine sopra ha la sintesi completa del Frame Global Limit ed è sufficente unire la base di partenza (tutti Low e cioe' i meno performanti dei termini),per i contenuti effettivi:) (cioe' sono tutti termini globali realmente e quindi la rilevanza occorre averla con il numero di spazi presenti)

I gradi sopra sono proprio della pagina A+ del 5° RF Solemn:)

Questi sono i suoi termini effettivi e quindi "non esiste piu' l'equivalenza" all'enciclica citata sopra,ma ha dimensioni esattamente uguali,con le 2 pagine del 5° RF Solemn:)
Esiste poi la differenza piu' importante ed è l'originalita' dei contenuti:A+,1 anno fa' ha avuto 4, 100% unici consecutivi e proprio da una sua string è nato l'Idiots Memorable Test:).Esisteva uno spazio di FB,con dati ciclopici ed era solo la prima selezione e quindi immaginavo "che la pagina A+ fosse spacciata":).Il pensiero è durato solo pochi secondi,perche' è arrivato il primo 100/100 e poi sono seguiti gli altri:)
questa è la pagina A+ del 5° RF Solemn:)

Questo è un altro contributo fantastico per i dati sopra:).Per le Opere Top è inutile farlo,perche' gli spazi in cui sono sistemate non hanno l'unicita' e quindi è indifferente conoscere "se esistono blocchi nei contenuti":).Per le pagine sopra è invece l'opposto,perche' i suoi contenuti sono tutti in Allow e quindi non esiste nulla "che sia nascosto" e i dati da questo derivano:)



rispetto agli altri termini "Post Story" è solo in Low,rispetto agli altri presenti nel 5° RF Solemn.
Pero' esistono lo stesso e la differenza deriva dal fatto che sono digitati in globale realmente:)



Ho inserito la ricerca diretta e i link sono la migliore associazione con la pagina A+ del 5° RF Solemn:)
Insieme sono l'unione migliore con il Frame Global Limit,ad iniziare dalla monotematicita' dei contenuti e sono "un ostacolo proibitivo" per realizzarli,pero' se questo avviene,poi nulla è piu' impossibile!:) (cioe' la monotematicita' degli argomenti è il peggior metodo per creare rilevanza,pero',superato l'ostacolo,diventa anche il suo miglior valore aggiunto:)




Quella sotto è la loro immagine comune e al loro interno esiste la descrizione,ed è anch'essa molto particolare:)
Nel post originale,avevo concluso in questo modo e poi ho cambiato idea,grazie ai contenuti che ho aggiunto sopra e sopratutto,per quelli che sto' per aggiungere:)
Non li conoscevo nemmeno io e tantomeno mi "erano noti i rapporti con le Opere Top":)
Il riferimento è sempre al contesto,pero' esistono anche dati oggettivi,sopratutto ad iniziare dalla loro collocazione effettiva:)


Questo è il piu' bel compleanno che potessi immaginare:)
Non ho piu' parole per descriverla e quindi "mi limito all'oggettivo" ed è la collocazione in Low dei termini:).In questo caso la rilevanza è effettiva, ed altrettanto la globalita':)

Le descrizioni sono nelle pubblicazioni dirette,pero' anche la collocazione di oggi è superlativa:)
Messe insieme,hanno una dimensione equivalente a un enciclica collegata sopra e la loro unione non è teorica,perche' lo sono effettivamente,nei contenuti:).

E' proprio la pagina gemella perfetta per la prima Top Page Joy:)
L'immagine sopra ha la sintesi completa del Frame Global Limit ed è sufficente unire la base di partenza (tutti Low e cioe' i meno performanti dei termini),per i contenuti effettivi:) (cioe' sono tutti termini globali realmente e quindi la rilevanza occorre averla con il numero di spazi presenti)

I gradi sopra sono proprio della pagina A+ del 5° RF Solemn:)

Questi sono i suoi termini effettivi e quindi "non esiste piu' l'equivalenza" all'enciclica citata sopra,ma ha dimensioni esattamente uguali,con le 2 pagine del 5° RF Solemn:)
Esiste poi la differenza piu' importante ed è l'originalita' dei contenuti:A+,1 anno fa' ha avuto 4, 100% unici consecutivi e proprio da una sua string è nato l'Idiots Memorable Test:).Esisteva uno spazio di FB,con dati ciclopici ed era solo la prima selezione e quindi immaginavo "che la pagina A+ fosse spacciata":).Il pensiero è durato solo pochi secondi,perche' è arrivato il primo 100/100 e poi sono seguiti gli altri:)
questa è la pagina A+ del 5° RF Solemn:)

Questo è un altro contributo fantastico per i dati sopra:).Per le Opere Top è inutile farlo,perche' gli spazi in cui sono sistemate non hanno l'unicita' e quindi è indifferente conoscere "se esistono blocchi nei contenuti":).Per le pagine sopra è invece l'opposto,perche' i suoi contenuti sono tutti in Allow e quindi non esiste nulla "che sia nascosto" e i dati da questo derivano:)



rispetto agli altri termini "Post Story" è solo in Low,rispetto agli altri presenti nel 5° RF Solemn.
Pero' esistono lo stesso e la differenza deriva dal fatto che sono digitati in globale realmente:)




Insieme sono l'unione migliore con il Frame Global Limit,ad iniziare dalla monotematicita' dei contenuti e sono "un ostacolo proibitivo" per realizzarli,pero' se questo avviene,poi nulla è piu' impossibile!:) (cioe' la monotematicita' degli argomenti è il peggior metodo per creare rilevanza,pero',superato l'ostacolo,diventa anche il suo miglior valore aggiunto:)




Quella sotto è la loro immagine comune e al loro interno esiste la descrizione,ed è anch'essa molto particolare:)