/ -->
XjTyMPT.png XjTyMPT.png

Mar 24, 2014

Post x Pag. Raccolta Link Feb. 14

Sotto ho ripubblicato tutti gli scritti per la nuova pagina di raccolta dedicata a post i cui contenuti sono una sorta di "pre-sviluppo" di questi canali. 
Lo scritto sotto è un introduzione a una mail ripubblicata su Dinamic 2B.In questi giorni sto' costruendo una nuova pagina che raccogliera' i link di post direttamente dedicati alle idee di base che hanno permesso la nascita di questi canali.Il contenuto del post collegato al link sotto è direttamente unito al "sistema pubblicitario e comunicativo" di questo Paese.Lo scritto è un post privato,l'ho ripubblicato in maniera integrale e quindi la "forma non è particolarmente sofisticata":)(tra l'altro è "una delle piu' edulcorate":)...questo non tanto per alcuni termini inseriti ma per la forma stessa dello scritto.Le mail private fatte negli anni formano un volume complessivo assai maggiore di quelle pubbliche e quindi per scriverle tutte i contenuti sono realizzati "in uno slang quasi da iniziatici":)...quindi,quella pubblicata,per paradosso è "quasi sofisticata al confronto delle altre":)...,pero' i contenuti sono assolutamente seri lo stesso.E' sufficiente cliccare l'introduzione sotto e troverete il post.Lo stesso link,insieme a diversi altri fara' parte della nuova pagina di raccolta. 
  La mail sotto l'ho pubblicata il 14 marzo 2011.La sistemo anche su questo canale per rendere semplice allegare il link nella nuova pagina che raccogliera' le idee di base che hanno fatto nascere questi canali(la sto' realizzando in questi giorni).Questa mail fa' parte di uno sviluppo di multipensieri dedicati "al sistema pubblicitario" in questo paese.Ovviamente se uno legge solo questa mail apparentemente non ha punti in comune.In realta' è completamente unito al "sistema stesso di comunicazione".Quest'ultima a sua volta è direttamente dipendente dal sistema pubblicitario.Questa è una delle idee di base per cui sono nati questi canali.Non certo perche' penso che sia "un imput risolutivo" in maniera assoluta,pero' è tutt'altro che indifferente.Il riferimento non è a questi canali in maniera oggettiva ovviamente.La parte importante è quella soggettiva,cioe' il metodo stesso.E' proprio per quest'ultimo motivo che ho scritto tutte le basi tecniche (ancora da finire tra l'altro).
Qui potete trovare "Mail Aperta 2".L'ho pubblicata il 23 Maggio 2012 e l'ho scritta per "altri motivi",pero' indirettamente è una sorta di "sviluppo" dello scritto sopra,fatto "in anticipo di qualche anno".Lo sviluppo è unito al sistema stesso di comunicazione ed è direttamente collegato con quello pubblicitario.Quest'ultimo "è quello che puo' far male davvero al sistema" e fatto con siti di notevoli dimensioni e in maniera seria sopratutto,da' molto "piu' fastidio" di tutte le adunate di piazze messe insieme!Questo modo di fare dara' "peso specifico alle critiche"!Altrimenti le uniche che si possono fare saranno quelle descritte all'interno della mail,del tutto "evanescenti",a prescindere anche da contesti particolarmente gravi!Anche questo post fara' parte della nuova pagina di raccolta,insieme ai collegamenti di altri scritti che ha gia' al suo interno.
Questo scritto è un link per altre mail da inserire nella nuova pagina di raccolta dedicata a questi canali.Il post l'ho pubblicato a luglio 2011 ed è uno dei tanti dedicati alla Val Susa (e' una mia risposta ad un commento pubblico fatto allora su yt).Anche in questo caso lo sviluppo è unito al sistema stesso di comunicazione ed è direttamente collegato con quello pubblicitario.Senza forza economica non si fa' comunicazione e chi la possiede la fa' solo per propri vantaggi.Scritto in questo modo potrebbe sembrare solo banalita',pero' inserendo "dei numeri giusti" (cioe' i primi siti italiani d'indirizzo politico" hanno una capacita' di aggregazione notevolmente superiore ai mezzi di comunicazione tradizionali della carta stampata)e applicando i parametri tecnici reali di base che ho scritto,le critiche al sistema avranno un peso specifico notevolmente superiore a tutti i "Vaffa Day".Immaginate che il sistema pubblicitario rappresenta circa il 50% del budget per le case editrici ed è solo "monodirezionale"!In rete è completamente interattivo e il traffico creato è una peculiarita' di questo sistema incomparabilmente superiore ai risultati possibili ottenuti dai mezzi di comunicazione tradizionali.(poi a quest'ultimi occorrono investimenti economici di base per il semplice avviamento, a sua volta,incomparabilmente superiori a quelli online.)A tutto questo,si puo' aggiungere che il sito legato al "Vaffa Day" fa' 50milioni d'accesso e a queste condizioni è molto piu' semplice "dialogare con le aziende"!:)...tra l'altro non è nemmeno l'unico,sempre restando nei siti ad indirizzo politico.Uno dei "piu' piccoli",relativamente al resto e sempre italiani è di un carissimo amico:)(è oltre i 2 milioni).Immaginate che i primi 6 quotidiani nazionali,quasi tutti con decenni di storia dietro,non arrivano a quei dati.Quest'ultimi poi spesso "sono fittizi" (per una larga parte di copie omaggio) e vengono fatti proprio per gli introiti pubblicitari e per "i contributi pubblici" (in pratica un altro 40% del budget).Aggiungero' altre cose successivamente con un particolare personale legato ad alcuni scritti fatti in passato.
Sotto ho aggiunto il particolare scritto sopra,insieme ad un collegamento
In questo spazio invece ho sistemato "il particolare personale" scritto nel post di ieri.(lo stesso lo trovate nel 1° link sopra).La pubblicazione è legata proprio a quei contenuti,sia quando l'ho fatta realmente che in quelli espressi ieri.Nel primo caso è stato del tutto casuale l'evento mentre nei contenuti recenti è decisamente voluto!L'espressioni che ho utilizzato non sono forme per "creare divisoni",in realta' è esattamente l'opposto.Condivido larga parte delle idee espresse dai "siti descritti ieri",pero' sull'argomento specifico del "sistema pubblicitario" in questo Paese,ho idee un po' diverse,sia dal punto di vista tecnico (a maggior ragione se si hanno dati d'accesso come quelli descritti ieri) e anche da un fatto pratico,cioe' non è nemmeno "tanto difficile",questo per le evidenti dimensioni dei mezzi di comunicazione tradizionali.E' sufficiente fare una comparazione con mezzi omologhi di altri paesi e la differenza si nota subito.Solo il quotidiano descritto sopra,ha una diffusione quasi doppia "di quelli nostrani",senza "contributi pubblici" e con zero "copie omaggio".
icon