Din Colors Education
Questa è la prima sistemazione "dei social marketing" e la collocazione è nella pagina dei "Pensieri Associati perbene"
Il motivo di questa unione è nei suoi contenuti e poi esiste il contesto generale e sono le pubblicazioni stesse dei vari domini presenti.
A differenza delle altre posizioni che sistemero',esiste "una singolarita' nel social marketing"" e lo è nel vero senso delle parole,perche' il dominio reale dei reports, ne è solo 1 e appartiene solo a 1 piattaforma:)
Questo è il motivo della collocazione degli snippet sopra e cioe' è 1 dominio solo ad avere i dati e provengono dalla somma di tutti i suoi contenuti (il loro valore è particolarmente scarso e quindi è facile "intuire" quale possa essere quello delle pagine che lo compongono:).
Ovviamente la stessa ragione è speculare ai contenuti di "Pensieri Associati Perbene" tramite il "loro dominio di riferimento" (casaleggio.it) e sono proprio le posizioni di "ROI" e sopratutto "social marketing",mentre non è menzionato mai il CTR,o perlomeno,nei loro contenuti,non ha nessuna rilevanza:)

Dai contenuti sopra,in maniera del tutto opposta,è nato il nome di questa pubblicazione,ed ha una sintesi perfetta,per "il social marketing":Small Short Data e il senso pieno è gia' nei contenuti collegati al sistema sopra:)
Anche queste pubblicazioni saranno utili per tutti gli RF fatti e quelli della 6D,

la prima collocazione è gia' arrivata,ed è il passaggio di AV,per la pubblicazione a maggior dimensioni di "santannapisa.it".
Gli snippet sopra,sono le segnalazioni da Oxford e Stanford per la prima universita' italiana e ovviamente sono link in DoFollow e generali (cioe' validi per tutto il dominio:)

Questo è un altro contesto,per 3 termini e in precedenza,ho inserito la combinazione da 4:) (le segnalazioni di Stanford per Oxford con il TLD ".EDU",sono poco maggiori di 2400:)
Ovviamente non esiste un rapporto diretto con i domini,pero' è "direttissimo" quello dei termini e avere il contesto sopra,rende legittimo il nuovo acronimo DCE (Din Colors Education:)
Sara' sistemato nei Brands,ed avra' proprio questo nome e naturalmente,sara' "manna dal cielo" per tutti gli RF presenti nelle 5 decadi del Gold Star e per i successivi della 6D,perche' conterra' le pubblicazioni in "Higher learning" e,naturalmente iniziera' dai TFD Oxford e Cambridge e sono anche i Top dell'OverAll nei ranking globali delle universita':)
Ovviamente ci sara' posto anche per Stanford e in questo caso non è una novita',perche' è esistito sempre il suo collegamento,anche negli spazi precedenti (il primo su ValSusa per Stanford è del 2010 e per gli archi temporali del web è un tempo biblico nel vero senso delle parole:) .
La prima sistemazione per "Din Colors Education" è il passaggio di AV sotto:
Ovviamente la stessa ragione è speculare ai contenuti di "Pensieri Associati Perbene" tramite il "loro dominio di riferimento" (casaleggio.it) e sono proprio le posizioni di "ROI" e sopratutto "social marketing",mentre non è menzionato mai il CTR,o perlomeno,nei loro contenuti,non ha nessuna rilevanza:)

Dai contenuti sopra,in maniera del tutto opposta,è nato il nome di questa pubblicazione,ed ha una sintesi perfetta,per "il social marketing":Small Short Data e il senso pieno è gia' nei contenuti collegati al sistema sopra:)
Anche queste pubblicazioni saranno utili per tutti gli RF fatti e quelli della 6D,

la prima collocazione è gia' arrivata,ed è il passaggio di AV,per la pubblicazione a maggior dimensioni di "santannapisa.it".
Gli snippet sopra,sono le segnalazioni da Oxford e Stanford per la prima universita' italiana e ovviamente sono link in DoFollow e generali (cioe' validi per tutto il dominio:)

Questo è un altro contesto,per 3 termini e in precedenza,ho inserito la combinazione da 4:) (le segnalazioni di Stanford per Oxford con il TLD ".EDU",sono poco maggiori di 2400:)
Ovviamente non esiste un rapporto diretto con i domini,pero' è "direttissimo" quello dei termini e avere il contesto sopra,rende legittimo il nuovo acronimo DCE (Din Colors Education:)
Sara' sistemato nei Brands,ed avra' proprio questo nome e naturalmente,sara' "manna dal cielo" per tutti gli RF presenti nelle 5 decadi del Gold Star e per i successivi della 6D,perche' conterra' le pubblicazioni in "Higher learning" e,naturalmente iniziera' dai TFD Oxford e Cambridge e sono anche i Top dell'OverAll nei ranking globali delle universita':)
Ovviamente ci sara' posto anche per Stanford e in questo caso non è una novita',perche' è esistito sempre il suo collegamento,anche negli spazi precedenti (il primo su ValSusa per Stanford è del 2010 e per gli archi temporali del web è un tempo biblico nel vero senso delle parole:) .
La prima sistemazione per "Din Colors Education" è il passaggio di AV sotto:
Per la sistemazione su AV,è arrivato subito l'utilizzo dei contenuti dei TPJ Content Level e la loro applicazione,riguarda qualsiasi contenuto degli RF:)
Questo sarebbe l'aspetto normale e poi esiste "una curiosita' fantastica" rispetto alla pubblicazione originale,ed è il suo passaggio finale:)

Questo è il grado del dominio "santannapisa.it" e l'associazione con i suoi Content "è quasi automatica":)

Esiste solo 1 indirizzo all'interno di 1 dominio e quindi "i responsabili possono essere solo loro":)
Ho virgolettato la responsabilita',perche' esiste gia' l'unione con la parte finale della pubblicazione originale (è la collocazione di Stanford all'inizio della Silicon Valley:)
Quando l'ho scrittam, non avevo idea che proprio la toponomastica,potesse essere utile,per evidenziare le differenze:)
E' sufficente aggiungere quella del provider di "santannapisa.it" ed è la "mitica via dei Tizii // Roma":)
E' la sede dello "sciagurato Garr" e proprio esso,è il provider di "santannapisa.it":) (appena ne sono venuto a conoscenza,"mi ha fatto quasi tenerezza" il povero istituto italiano e l'aspetto paradossale,è il fatto che è tutto vero!:) (esistono decine di pubblicazioni,in cui è presente il Garr e tra un po' inseriro' un piccolo estratto e prima di aggiungerlo,creo l'unione con il passaggio finale della pubblicazione originale,ed è la toponomastica stessa di "Via dei Tizii" e cioe' è vicina al Verano, ed è il cimitero monumentale di Roma:)

Questi sono i protocolli ufficiali della macroregione RIPE:)
La registrazione sopra e del Garr

Sempre da RIPE,quella sopra è la registrazione di "santanna" :)

Questi sono gli elementi statici del server del dominio e la pubblicazione, è la prima in dimensioni.
E' il 14% "la sua sicureza" e il peso degli elementi è poco superiore ai 1000 KB:)
L'aspetto paradossale sono le richieste degli elementi e a parte il dominio diretto, esiste Google Analytics,ed è una collocazione giusta e contemporaneamente è sistemato lo Stats di "DoubleClick",ed è l'Ads di Google:)
Mi riesce un po' difficile comprendere la sua operativita' in questo ambito,perche' non esiste nessun banner specifico su "santannapisa.it":)
Comunque "la parte drammatica" (in senso ironico:) è il primo dominio delle richieste,ed è quello di FB:)
Hanno gia' "la disgrazia del Garr" e unire anche FB,sulla prima universita' italiana,mi sembra davvero un esagerazione!:)

L'estratto sopra è una delle pubblicazioni degli "Indifferent Colors" e sara' la protagonista del 1° RF della 6D:)
La 2° ha gia' avuto 1 RF e tra i contenuti della prima, esistono vari passaggi dedicati proprio al Garr,compresa la sua toponomastica:)

E' tratta dalla prima Din Colors,ed è attualissima:)
E' il modo migliore per comprendere quanto è nefasta la "presenza del provider romano":)
E' presente nel CNR,con tutti gli istituti collegati e anche nella prima "azienda di statistica italiana":)
Quindi "per la povera Sant'Anna" il contesto è davvero pessimo:)
qui termina il passaggio di AV
Nel sistema degli Stats aggiungero' altre cose,iniziando dalla posizione di "santannapisa.it",grazie alla collocazione di Adobe Analytics e il primo nesso è con la 2° piattaforma pdf.Ci sara' la comparazione dei backlinks con la prima universita' italiana e in questo caso saranno sufficenti le "pagine di raccolta",perche' contengono 20 segnalazioni ciascuna.
L'immagine sopra ha il collegamento con "Visibility Score Key Archive",ed è molto utile per il contesto dei contenuti che sistemero' nella raccolta degli Stats.
Esistono solo 2 projects,perche' questo è il suo limite e per determinare il Visibility Score,vengono selezionati,autonomamente dallo strumento solo 21 Keywords per 1 project.
Questo sarebbe il metodo normale,pero' non mi era mai capitato che esistesse una differenza notevole nelle selezioni delle pubblicazioni, per avere le 21 keywords:) (per Din Post Story ne sono 18 e per "issuu.com" 77:)
Ho gia' selezionato tutto,pero' ho scelto di sistemare i dati nella raccolta degli Stats,perche' grazie ai reports citati sopra,sara' possibile una "triplice comparazione" in 1 colpo solo!:)
(la differenza delle pubblicazioni sopra;i backlinks di issuu e il rapporto di quest'ultima con Adobe:)
(unendo queste 3 posizioni,diventera' semplicissimo comprendere cosa sono i dati di Adobe Analytics,perche' nei rapporti sopra è il dominio,nettamente maggiore:)
Adesso torno alla parte iniziale del sistema,attraverso i collegamenti dei suoi snippet e in questa posizione,aggiungero' altri contenuti,al fattore piu' semplice "del social marketing" e sono i riferimenti dei reports stessi:) (cioe' 1 dominio è 1 piattaforma e quindi i dati sono la somma di tutti gli utenti:)

Comunque,è "un gran colpo di fortuna" perche' nella prima posizione di "twitter.com",esiste YouTube e per paradosso,Twitter è la seconda,su se stessa!:)
qui è sistemata la pagina completa































