/ -->
XjTyMPT.png XjTyMPT.png

Jan 21, 2019

Stats Unique Content OverAll 1 💚

Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu

Il senso del nome della pubblicazione,è nei contenuti degli snippet,in maniera oggettiva,perche' sono quelli diretti degli Stats stessi e ovviamente,il loro valore reale, è quello globale:).
Le descrizioni dei contenuti collegati sono all'interno delle pubblicazioni,tranne per il primo nome inserito,perche' avra' il link di questo post.
La collocazione è gia' in "Dati Now" (2° pagina) e di conseguenza esiste anche "il contesto diretto",perche' i reports inseriti,sono del tutto "avulsi da qualsiasi contenuto",ad iniziare dalle dimensioni stesse e questo metodo è identico,rispetto a qualsiasi strumento, per i rilevamenti di base!
Nel corso della pubblicazione,questi pensieri si "svilupperanno da soli" e per farlo,esiste il miglior contesto, ed è quello online!:)  
E' gia' collocata nella raccolta precedente "del social marketing" e anche in questa posizione,ha un ruolo importantissimo e inizia dalle 3 evidenziazzioni del passaggio originale del 2016.
E' sufficente ricordare la collocazione,ed è sistemata tra le "Guest Star" e gli RF successivi e la sintesi per unire tutto,è proprio il Frame Global Limit.
Naturalmente esiste gia' un contesto in cui è sistemato il passaggio originale e riguardano 2 sole posizioni e una di esse "è proprio la vigilanza della banca d'italia"!
In quel periodo ho"scritto alcuni pensieri al riguardo" e iniziano da un fatto semplice,ed è la collocazione oggettiva "della vigilanza stessa", per la "banca centrale italiana" e altrettanto oggettivo è il contesto operativo online.
(è il senso effettivo "del soggetto attivo reale" e cioe' le applicazioni stesse,citate nella prima Din Colors e tramite loro,diventa molto facile comprendere quale sia il livello delle teste operative:)
Proprio nella pubblicazione del 2016 per il primo Din Colors (l'originale è di agosto 2016),esistono 2 esempi importanti e tantissimi altri sono nelle pubblicazioni successive,ad iniziare dai soggetti uniti all'acronimo IGM (lo scandalo della vigilanza alla banca d'italia,è esploso circa 1 anno e 4 mesi dopo lo scritto originale e lo stesso metodo,ha un altro esempio,sempre nella prima Din Colors,ed è la collocazione "dell'agenzia anticorruzione italiana":) (in questo caso,è bizzarro, anche il fatto che esista un agenzia simile in italia e la sistemazione è avvenuta dopo un gravissimo fatto di cronaca,associato a sua volta "alla scomparsa totale di 170 milioni di euro",destinati a rinnovare una "tratta ferroviaria" nella ragione italiana della Puglia.(utilizzando i "veri soggetti attivi" e cioe' le applicazioni,si fa' molto prima a comprendere "il valore dell'agenzia specifica"e inoltre,esiste un alta probabilita' "di prevedere anche il futuro",perche' le "teste operative" sono sempre le stesse e per "restare a galla" nel loro ambito, esiste una sola possibilita' e cioe' di allearsi ad altri imbecilli come loro e la scelta dipende dal fatto che è molto semplice da realizzare,perche' il numero degli idioti è elevatissimo:) 

Il nesso tra gli strumenti degli Stats per i "rilevamenti di base" e il passaggio appena aggiunto è,semplicemente,"la comprensione dei contesti" per qualsiasi contenuto e da esso "si hanno i valori reali" di qualsiasi dominio.L'unica differenza è "il loro utilizzo":negli esempi del primo Din Colors,il metodo è utilissimo per "comprendere le teste operative",mentre nel contesto online ufficiale,il loro valore è espresso nelle recenti Big Data e a loro volta derivano dai contenuti dei Top Protocolli e sono uniti da 1 solo termine e cioe' "Pertinenza",rispetto a qualsiasi dato:)
Di conseguenza diventa ragionevole anche la posizione degli Stats,in globale,per i loro contenuti diretti.(cioe' è quello che "conta davvero",il senso reale del contesto online:)
💚
XjTyMPT.png 
La prima Din Colors,tornera' tra' un po',mentre in questa posizione 
inizio dalla parte finale di "Small Short Data", ed è quella del TFD "stanford.edu".

Esistono sempre i "termini classici" per essere Top Friend Din e il loro senso,riguarda la migliore collocazione online,anche se in maniera indiretta!:)
In questo caso,esiste una triplice utilita':la prima è valida per tutti i TFD e sono i domini colossali stessi,probabilmente con le migliori ottimizzazioni possibili,ad iniziare dalle disponibilita' economiche che hanno!:) (è sufficente vedere chi sono gli elementi,sistemati nella pagina dei TFD,per comprenderne il senso pieno:)
Il 2° utilizzo dello snippet sopra, è la posizione in "Higher learning" del dominio "stanford.edu", ed è l'equivalenza migliore" dell'High level Power" e come terza utilita',esiste il TLD stesso,a fare la differenza!:) 
Tra un po' inseriro' "un altra novita'" e inizia dallo strumento avanzato,proprio dei link e posso anticipare questo:

Il primo elemento sono le date stesse e l'affermazione sopra è del 12 gennaio 2017 e non è "un dominio qualunque" ma è tra i piu' importanti (search engine land) e dello stesso livello è l'autore (non è "uno qualunque" a sua volta,ma è Barry Schwartz,ed è l'editore stesso della testata online:)
Ovviamente la prima differenza è lo snippet sopra,perche' è attualissimo (gennaio 2019:) e ovviamente "se fosse dead",non sarebbe presente e a questo occorre aggiungere l'operativita' specifica dell'algoritmo Penguin e sono proprio i link in entrata e sopratutto in uscita,da qualsiasi dominio.

Questa è un altra sistemazione "di un seo importante" all'interno della categoria ecommerce:)
Ha sistemato delle collocazioni per gli strumenti avanzati e solo nel caso dei links ha "utilizzato il non longer supported" ed è una "cazzata multipla",ad iniziare dal fatto che è esattamente l'opposto,perche' il "longer supported esiste", ed è nella ragione sociale stessa degli Engine:)
Nel corso della pubblicazione si svilupperanno questi pensieri e qui li anticipo,evidenziando un altra cazzata e sono i "link uniti alle query" ed è perfettamente normale che gli Engine li mostrino "come semplice misura" delle segnalazioni per qualsiasi pagina,associati a dei termini specifici.

questo è lo spazio citato sopra,ed è possibile aggiungere anche il contesto opposto e cioe' non è affatto "uno show sample" perche' le collocazioni sono solo in DoFollow,all'interno dei Link Juice e poi "esiste una pertinenza perfetta" e la mostrero' tra un po',tramite i "Link Esternal Out" di "search engine land" e sara' molto semplice comprendere "l'opposto di show sample",perche' sara' sufficente unire 1 dominio,attraverso i Link esterni di "SEL" e si vedra' subito "il ruolo reale delle segnalazioni":) (posso anticipare che il link collegato ha 1 dominio pessimo,ed essendo per forza di cose in DoFollow,la responsabilita' se l'assume anche "search engine land":)
In questo modo,sara semplice anche per "pratical.ecommerce.com" comprendere quanto siano importanti i link e puo' dimenticarsi del tutto,il fatto che gli "Engine non li supportino":)
Ovviamente l'importanza maggiore,non sono i link oggettivi,ma gli spazi collegati,attraverso i loro contenuti:)

Questa è la dimostrazione migliore del fatto che i link funzionano benissimo negli Engine:)
Tra l'altro,il link non appartiene a nessuna pubblicazione,ma è quello della sidebar ed è in quella posizione da sempre,anche negli spazi precedenti:)
Il senso operativo è sempre all'interno di Big Data e cioe' per comprendere i contenuti,occorre verificare anche il contesto e solo da questa unione,nasce la pertinenza dei dati e quindi,il valore economico stesso degli Engine:)

Anche quest'immagine è attualissima (gennaio 2019) ed è il"Search Console" di Google.
Sono i "Link Schemes" e proprio per "l'operativita' opposta" è nato,nel 2012,Penguin:) (se avessero valore le reciprocita' dei link,non esisterebbe nessuna Big Data,perche' i Link Schemes,sono equivalenti alla produzione "di moneta falsa",semplicemente stampandola in numero maggiore e in questo modo,non è possibile risolvere nessuna "eventuale crisi finanziaria",ma si alimenta solo "una iper-inflazione" e il nesso economico è proprio perfetto,per l'operativita' stessa degli Engine:) (cioe' se i link sckemes avessero valore,non esisterebbero proprio gli Engine e questo pensiero,l'ho collocato,perche' il TFD "stanford.edu",ha gia' il suo sviluppo e inizia dalla nascita stessa degli Engine e l'universita' californiana,ne è coinvolta "in prima persona",nel senso letterale dei termini:)
Tornando all'immagine sopra,l'evidenza è palese,ed inizia dalla collocazione stessa dei Link Schemes e la loro posizione è "tutt'altro che Dead":)
La collocazione negli strumenti avanzati è stutturale agli Engine,ad iniziare dall'operativita' specifica dell'algoritmo preposto e cioe' Penguin:)
L'unica cosa ad essere "defunta è il fine stesso dei links",perche' non hanno nessun valore in proprio e la nascita di Penguin nel 2012,lo ha solo certificato!:) (il miglior esempio opposto sono i TLD ".EDU" e nemmeno le loro segnalazioni,possono modificare nulla,pur essendo il riferimento principale dell'High level Power).
 
Questo è l'esempio opposto,pero' ha la stessa funzione evidenziatrice sistemata sopra!:)
Cambia solo il "livello degli High" e in questo caso,ad essere elevatissima è l'Idiozia!:)
Tra l'altro è solo un esempio,perche' ne esistono tantissimi altri collocati e determinano facilmente il valore e la posizione dei links e "ad essere Dead" è solo il loro valore!:)


E' l'esempio migliore,perche' una riduzione del genere,è possibile averla solo dai Content degli spazi:) (altro che "show sample",perche' a queste condizioni,è impossibile che non esistano contenuti validi e di conseguenza,la probabilita' maggiore "sono le nefaste e complessive influenze del link schemes":) 
Quindi i links,come strumenti avanzati funzionano benissimo,pero' "sono messe molto male" le loro applicazioni:)

questa è la piu' recente posizione di "search engine land":)
ovviamente ho scelto i links per 1 pubblicazione e tralascio "i duplicati interni",perche' "sono fuori ordinanza" gia' da soli,senza applicare nessun Common Content e quindi,se il dominio interno è sistemato in questo modo.figurarsi quanto possa essere elevato il valore globale:) (probabilmente proprio da questa situazione è nato "il dead command per i links",perche' sono ininfluenti,se non si hanno i Content validi e la migliore dimostrazione opposta,saranno i piu' importanti strumenti dei rilevamenti di base:) (nella loro "operativita' normale,i backlinks possono fare volume,pero' non trasformano nessun contenuto "in valore aggiunto" e la migliore dimostrazione sono loro stessi!:)
Per il dominio sopra cito solo il numero delle pubblicazioni e sono 244 e i termini medi effettivi sono 1115.
Da tutti i dati ho scelto i links esterni al dominio,relativi solo a 1 pubblicazione e per comprendere il senso dei contenuti successivi è sufficente aggiungere il buon consiglio di "support.google.com":
Fate Attenzione a Cosa Collegate:) 
Solo il sorriso l'ho aggiunto io,perche' non ho dovuto fare "nessuna ricerca approfondita",ma è stato utilissimo il primo link della prima pubblicazione scelta e solo questa posizione,rende molto probabile,che ne esistano tante altre simili nel dominio specifico:) (il "Supreme Engine ASS",è troppo sofisticato e non si impegna in queste cazzate e quindi le sistemazioni che aggiungero' derivano dall'idiozia naturale dei gestori del dominio

Questa è esattamente la prima pubblicazione degli External Links ed è un altro dominio,rispetto a "search engine land":)
Con 18 H1 è a sua volta "fuori ordinanza informatica" e non è nemmeno il solo Headers presente:)

quella sopra è solo una sezione e qui sistemata l'intera immagine
E' solo la distinzione piu' semplice dei "Bad Links" tra esterni e interni e anche se fossero "All Goods" ,non riuscirebbero a modificare nulla,avendo i Content sopra!:) (questo è valido per qualsiasi dominio segnalatore e l'aspetto paradossale è il fatto, che l'eventuali modifiche,riguarderanno "i contenuti dei segnalatori",perche' i link inseriti negli "Engine veri" sono tutti in DoFollow e di conseguenza,l'unica condivisione effettiva,"sara la Bad Content":) (quindi ad essere Dead,non sono i "comandi avanzati" dei Links,ma il cervello "dei presunti furbi":)

questo è l'Anchor text della prima pubblicazione degli external Links del dominio specifico:)
Su 748 termini effettivi,ha il 42% di Anchor Text,ed è una pessima posizione!:)
L'immagine sopra ha il collegamento con la prima pubblicazione dedicata agli Anchor Text e al suo interno,esistono gli altri collegamenti.
La loro posizione è molto semplice,perche' insieme agli Exact match,sono i piu' potenti fattori dei rankings e proprio per questo motivo,hanno anche le maggiori penalita'.
I contenuti diretti sono nelle pubblicazioni specifiche,iniziando dalla pagina collegata sopra e poi esiste una sintesi perfetta,ed è nell'immagine sotto:)
la sezione sopra è una sintesi e qui esiste tutto il contesto:)
L'unica difficolta' è la sua applicazione, perche' la "naturalita'" è molto difficile,sopratutto partendo dalle posizioni sopra:)
Nei Link Schemes non esiste solo "la reciprocita' dei collegamenti",ma sono preceduti dai paid Links e non sono da confondere con le Ads,ma riguardano "il buying effettivo dei link stessi":)
Questi sono i piu' imbecilli e per arrivare all'assoluto,occorre trovare "i buying dei domini",creati con totale artificio:) 
Esiste un numero elevato di passaggi per arrivare alla cifra economica sopra  e in questa posizione,aggiungo solo che è effettiva e anche attuale,ed è il costo medio di 1 link (le paid delle Ads sono sempre escluse).
Tutto questo,con il contesto sopra,del valore effettivo e quindi,l'unica ragione di questo commercio,è la "ricerca degli imbecilli assoluti",per la vendita dei "domini taroccati":)
Il passaggio sopra,serve per introdurre quest'altra posizione dei link schemes e dopo, i paid,esistono "anche i seguaci" a determinare i Bad Links e hanno lo stesso senso della "reciprocita'":)
Il link delle "Quality Guidelines" è lo stesso sistemato sopra,all'interno di "Search Console" di Google e le posizioni ,contribuiscono a determinare i Bad Links e tutto l'insieme è solo una parte "delle possibili violazioni".
Le posizioni sistemate sono solo "un indicazione" e in questo contesto,quella piu' particolare, è il Redirect.
E' utilizzata tante volte nei Common Content,per determinare le ragioni degli Skipped e nel suo contesto non rappresenta una violazione.(i reports interni ai domini,hanno solo la possibilita' di avere 1 indirizzo unico alla volta e qualsiasi pubblicazione in redirect è eliminata,semplicemente perche' appartine a un altro dominio,diverso dal report specifico)
Nel contesto globale,i redirect sono invece violazioni molto gravi,per una ragione semplice,perche' prevalentemente "non hanno collegamenti naturali",tranne per il redirect 301.
Quindi,solo alla "2° violazione possibile",il "Naturally Write" degli Anchor Text sistemato sopra,ha un applicazione "molto difficile" e diventa proibitiva,attraverso la prima violazione dei "generatori automatici dei contenuti".
In questo caso,la sistemazione è solo in apparenza semplice,perche' non vengono considerati tali,anche "gli strumenti del rewriter",mentre in realta',fanno parte anch'essi "dei generatori automatici dei contenuti" e l'unica differenza "con gli strumenti diretti" è,spesso,la buona fede degli utenti:) (utilizzano software artificiali,dimenticando le ragioni di quello naturale,ed è sempre il contesto online a fare la differenza:)
La sezione sopra è all'interno di questa pagina
E' semplice unire la parte evidenziata rispetto a quella normale,semplicemente perche' i rewriters,hanno lo stesso metodo dei "generatori automatici dei contenuti".


Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
Quello sopra è il "Down Unique" e la sua presenza negli RF,normalmente anticipa il passaggio del plagio e per comprendere il nesso con i contenuti sopra,dei rewriters,è sufficente il collegamento delle "StoryTelling" e sara'molto semplice notare "un elevato livello dei Common Content" in globale:) (costruire contenuti reali,richiede molto impegno e tanta fatica e quindi "è meglio utilizzare software automatici",pero' hanno il notevole problema di creare contenuti tutti uguali,compresi i suggerimenti,per i sinonimi dei termini:)
L'aspetto tecnico,per cui si verifica questo "inconveniente" è quello evidenziato dal colore blu sopra e solo questo,è capace di rendere vani,tutti gli altri contributi dei links e degli scemi "dei followers":)
Ho aggiunto tutti questi passaggi,per osannare il nuovo e storico TFD:"STANFORD.EDU"💚
Inizio dal principale "analytics dei followers" e la pagina specifica è il suo costo:)
Esiste solo "un periodo di prova" di alcune settimane e poi "il servizio è a pagamento".
L'unico problema sono i passaggi sopra dei Links e non solo sono equivalenti ai followers,ma fanno proprio parte dei Link Schemes e nonostante i costi,non possono risolvere nulla:) (se avessero queste capacita',i followers,risolverebbero prima i problemi dei loro spazi,mentre hanno alte probabilita',di aggiungere anche quelli degli altri!:)
Questa pubblicazione ha i link "come protagonisti" e quindi anche per "followerwonk.com" adotto lo stesso sistema:)
Sono sempre i Link Out,anche se questa volta sono interni e comunque non cambia nulla,perche' i domini collegati,hanno parecchi problemi in proprio e quindi,tantomeno possono risolvere "quelli del dominio segnalatore:)
Questo metodo sara' anche all'interno degli RF,insieme alla "specificita' del nome stesso",scelto per queste posizioni.
Top Page Joy (TPJ) Content Level è la migliore evidenza delle pubblicazioni specifiche,insieme a tutti gli RF in cui sono collocate e l'unione è molto semplice,perche' esistono un numero notevole di domini,insieme a quello esponenziale delle pubblicazioni globali. (è sufficente contare 51 pubblicazioni da RF completi e poi estrarre 3 Top Pager Joy in 1 dominio solo:)
Le ragioni di queste collocazioni,sono nel primo Din Colors e attraverso il Frame Global Limit ,è possibile l'unione con i contenuti di "Origin RF" e il senso delle pubblicazioni di questi spazi,diventa completo!:) 
Tornando all'immagine sopra,è esattamente l'opposto,rispetto ai pensieri appena aggiunti,sia per l'elevata presenza di backlinks e per i contenuti negativi del dominio:)
Il 62% in Duplicate Content,interni al dominio,ha come riferimento la pubblicazione specifica e le collocazioni generali,non sono affatto meglio:"per sole 55 pubblicazioni",ha il 66% di Common Content interno e a questo occorre aggiungere il Duplicate,sempre per 1 dominio specifico.
Queste sono le "credenziali per fornire il servizio sui followers" e richiedono pure "di essere pagati":)
Posso assicurare che sono proprio i costi base di "followerwonk.com",ed esiste "solo la versione alternativa del FREE",pero' solo come prova per 14 giorni:)
L'aspetto paradossale è il numero di profili e il riferimento sono i followers stessi:) 
Nella "comunicazione ufficiale dello strumento" esiste solo la distinzione "tra follower reali" ed "altri artificiali" e il paradosso inizia proprio da questo punto,perche'sarebbero "molto piu' utili gli artificiali",per il semplice motivo,che non essendo la loro presenza reale,è possibile commettere degli errori in proprio e "in maniera gratuita":) 
Se invece i "followers sono reali" e sono simili ai domini collegati nelle pubblicazioni dello strumento,si hanno solo gli errori propri,sommati a quelli degli altri e per avere questo pessimo servizio,occorre pure pagare!:) 
XjTyMPT.png
Ho fatto "una colonna per separare i contenuti" e la loro collocazione ha anche una ragione piena:)
per introdurre l'immagine sotto è necessario il contesto di "TD Search Story 2:)"
Stanford è Benedetta dal SEA e anche questa volta non è "una semplice battuta",ma è tutto vero:)
Il contesto di "TD Seatch Story 2" è la storia stessa degli Engine e manca solo l'aspetto magico e sono proprio le parole di David Cheriton,ed è stato uno dei primi professori d'informatica,per "i ragazzi di Google":)
(all'inizio pensavano di fare una sistemazione,simile ai portali,esistenti oltre 20 anni fa'.
Il consiglio di David è stato fantastico,perche' ha "semplicemente ricordato ai ragazzi di Google che sono degli ingegneri" e quindi sono i Dati "la loro mission":)
E' stata una fortuna colossale e solo grazie ad essa,è nata Big Data e non ha solo l'operativita' oggettiva,ma determina "i ruoli operativi".(coloro che non hanno "la pertinenza dei dati",vendono quelli degli utenti,ed è il ruolo effettivo dei "social":)
Tutte le vicende recenti sono legate proprio a questo e il culmine è stato CA (il nome "cambridge analytica è usurpato del tutto",mentre quello reale è "cazzari autorizzati":)
Oltre questo,Big Data,ha anche una "marcia in piu'",rispetto ai "venditori d'utenti" ed è sempre unita alla pertinenza dei dati e cioe',gli Engine hanno l'esclusiva e non possono "essere ricattati da nessuno":) (i venditori d'utenti,possono essere invece ricattati,perche' non hanno alternativa "per il loro business!:)

Sempre in "TD Search Story 2" è descritta anche la storia di questo Signore" ed è il primo finanziatore effettivo di Google:)
L'aspetto particolare "è la tempistica del suo intervento",perche' è arrivato subito dopo il rifiuto di "Excite" per acquistare tutta Google e oltre 20 anni fa', era il primo Engine effettivo,semplicemente perche' non esisteva nessun altro!:)
Quindi il grandissimo Andy (è anche il fondatore di Microsystem) aveva solo il consiglio del suo amico David Cheriton,sulla "bonta' del progetto dei ragazzi di Google":)
L'immenso Andy ha visto solo una Demo,ed è stato sufficente questo,per "staccare il primo assegno in favore di Google" ed è avvenuto in mezzo a una strada in senso letterale:)
(tutti i Big attuali" hanno avuto "umili origini",pero' almeno avevano "un garage" e ad esempio,quello in cui è nata la Apple,è monumento nazionale in USA).
Tutto il resto è descritto in "TD Search Story 2" 

Quindi,non solo è ottimo e molto pertinente il commando dei link,ma ha una storia fantastica come suo background e fornisce le migliori ragioni possibili,ai contenuti sistemati:) (nei 3 termini sopra, esiste tutto lo scibile informatico e nello stesso tempo ha il migliore "High Level Contest" dell'universo:) 
Quindi si possono collocare,con ragione piena,anche "i termini classici" per i Top Friend Din:)

i termini classici hanno sempre come riferimento il custom range,ed è la data di nascita del dominio
per "Top Page Joy",le posizioni attuali di "stanford.edu" sono 13800:)
Ovviamente le rilevanze valgono per i singoli termini e qualsiasi numero sia presente,il loro valore globale,sara' sempre 1 nelle competition,con gli altri domini,con termini identici.

Anche in questo caso esiste il custom range e cambiano solo le date
Le attuali posizioni per "stanford.edu" sono 61300

questo è il nome del dominio in custom range e le posizioni attuali sono 3300 per Stanford:)
Naturalmente è possibile applicare la verifica piu' importante per i termini ed è proprio la sintesi di "Long Big Data":) (in questo caso,l'arco temporale di riferimento è 1 anno e di recente ho sistemato anche grafici con archi maggiori e solo per restare al primo,circa l'1% degli spazi,arriva con i propri termini al Top in 1 anno e ovviamente,la difficolta' maggiore è restarci:)
In questo caso non occorre nessuna verifica,perche' i dati diretti sono nel 4° e 5° Gold Star e quelli "piu' approfonditi" sono nei termini di "Din Colors Brand":) (nel loro caso esiste un riferimento unico,ed è la sistemazione dei Brands,pero' tanti termini esistevano anche prima e poi,la collocazione stessa,inizia ad avere un arco temporale importante,perche' la posizione ha gia' 4 mesi in maniera generale e quindi è facile trovare le verifiche dei termini:)

queste sono le segnalazioni per "Top Page Joy" e naturalmente sono quelle in DoFollow,ed è solo il primo elemento dei "Link Juice" e se non si ha "questa caratteristica" non saranno mai Link Equity e cioe' pertinenti tra il dominio segnalatore e "quello segnalato":) (se ci fossero altri problemi,simili a quelli descritti sopra,semplicemente,non ci sarebbero proprio i dati:)

Questi sono il numero di termini presenti nel dominio per "Din Post Story",in qualsiasi posizione siano sistemati e naturalmente sono esclusi quelli in matching:)
(per "Allintext" è circa 1/3 rispetto al dato sopra e in questo caso,la rilevanza nasce dai termini sistemati in sequenza,uguali a quelli dello snippet:)
L'High level Power è in pratica il peso specifico dei domini e puo nascere solo dai rapporti dei TFD:)
(hanno i domini piu' importanti in dimensioni;un notevole apporto economico per ottimizzarli ed esiste anche l'Higher learning sopra e quindi,non esiste nessun altra comparazione migliore possibile,per determinare il peso specifico reale e quindi il valore delle idee inserite!:)

questa è un altra dimostrazione pratica,ed è l'unione tra la 2°e 3° Higher Learning.

Questa è un altra curiosita' e la sistemazione del link in questo modo,deriva solo dal fatto che è quello operativo del 2° Engine specifico!:)
Per "Key page Unit" su Bing,le segnalazioni di Oxford,hanno 2 Top colossali:il primo è "Office" e quindi è la casa madre stessa del 2° Engine.
Il 2° Top per Oxford su Bing,sempre unito a Key Page Unit,è il dominio ufficiale e globale,delle "Nazioni Unite":)
Mi viene a me un sorriso colossale per le scelte fatte nel 2016,perche' ho scelto i 3 termini,solo per i pensieri che avevo in mente e non li ho cambiati,semplicemente perche' avevo gia' preparato tutto,quando sono venuto a conoscenza,delle dimensioni dei volumi dei 3 termini:) (ovviamente non erano dettagliati come gli attuali e quindi è stato piu' semplice sceglierli:)

Sempre su Bing,esistono le segnalazioni di Stanford per key Page Unit e in questo caso,il primo Top è il dominio delle "Nazioni Unite":)

Questo è il primo "Din Colors Engine" della storia:)
Ho selezionato il 3° Top,perche',indirettamente,è stato il protagonista di questa pubblicazione e della precedente:)

questo "era il suggerimento dell'Engine:) (tra l'altro il volume di "Din Colors Engine" è oltre 3 volte maggiore:)

L'unione "è molto strana" pero' sono "una coppia fantastica":)
Sopra esiste il"tracker eliminato" (Google Static/categoria CDN:) e quello appena inserito,evidenzia che non esiste nessun tracker bloccato:)

Adesso aggiungo "una nota fantastica":)

Insieme a Stanford ,il bannerino sopra,è stato sempre presente nelle sidebar degli spazi,ad iniziare dai precedenti:)
Ovviamente ha un collegamento specifico con un proprio dominio:

Le pubblicazioni hanno,relativamente,un numero limitato,pero' sono assai maggiori dello strumento scemo dei followers,perche' ne ha 55 e nonostante questo,ha i dati sistemati sopra:)

Fa' proprio impallidire lo strumento degli idioti followers perche' sono assai maggiori le pubblicazioni,ed hanno quasi il doppio dei termini effettivi:)
In questa posizione,pensavo di aggiungere anche le descrizioni per la prima universita' italiana e in parte sono nella precedente pubblicazione dedicata alla raccolta "dei dati per il social marketing":)
E' impossibile farla,almeno in questa posizione,perche' erano gia tante le cose d'aggiungere al dominio "santannapisa.it"

Questo è l'OverAll globale per le universita'italiane e cioe' sono posizioni valide per tutti gli indirizzi di studio.
Debbo rinviare la collocazione delle pagine,perche' quelle da sistemare sono aumentate notevolmente e il motivo,inizia dal provider comune,ed è il Garr (dopo santannapisa.it,anche la normale di Pisa e l'universita' di Bologna sono coinvolte e quindi sara' necessaria una collocazione a parte,insieme alle pagine specifiche del Visibility Score,unite ai backlinks delle 3 universita' italiane,comparate con 1 solo project presente:)
In questa posizione,lo scopo era di evidenziare i valori della prima piattaforma pdf,attraverso il suo elemento degli Stats,ed è Adobe Analytics (il rapporto è semplice,perche',a sua volta è alcune decine di volte maggiore rispetto ad "issuu.com" e quest'ultimo,con gli stessi rapporti,lo è con la somma delle 3 universita' sopra)
Nel Visibility Score esistono 2 project e questo è il suo limite e vengono selezionati 21 termini tratti dalle pubblicazioni dei domini.
Questo sarebbe l'aspetto normale e i particolari li sistemero' in successive pubblicazioni,perche' sono aumentate notevolemnete le pagine,per i motivi descritti sopra:)
Per oggi ho scelto di sistemare la pubblicazione sopra,ed è tra quelle selezionate dallo strumento per il "Visibilty Score di "issuu.com" (in questo caso,leselezioni riguardano tutto ildominio e quindi sono presenti anche pubblicazioni extra all'account individuale e una di esse è quella sopra:)
In questa posizione sistemero' l'essenziale perche' la pubblicazione ha gia'dimensioni notevoli e poi i contenuti dei domini,saranno all'interno degli RF e sara' molto utile la loro collocazione:)
Per quanto riguarda l'analytics di Adobe,lo strumento è sistemato all'interno del dominio globale e quindi è giusta la collocazione sopra:)
I dati variano dal 18 al 20 gennaio 2019 e i principali analytics,hanno "una collocazione maggiore" rispetto a tutti gli altri domini,perche',prevalentemente sono monotematici anch'essi:)
Ovviamente resta un altra differenza importante,ed è la lingua stessa dei contenuti,unita al numero di autori:)
Questo è l'analytics di WikiMedia ed è valido per tutti i loro domini.
Ha avuto diversi contenuti di recente ed esistevano curiosita' anche oggi,pero' le sistemero' in prossime pubblicazioni,insieme a quelle dirette dei domini.
Sara' davvero fantastico,perche' da oggi le posizioni sono complete e i collegamenti sono semplicissimi:)
Questa publicazione è gia'in Dati Now e la stessa collocazione l'avra' le successive 

Pensieri Associati perbene avra' quelle dei "social marketing"

Role Universal ha gia' le Top Star Content e iniziano dalla' 4°,perche' le prime 3 sono gia' al suo interno:)
L'aspetto fantastico è il nome stesso dei Run Forever,perche' con le "caratteristiche dei TPJ Level Content" ,"girano gia' da soli" e cioe' il nome stesso è diventato effettivo:)
Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
icon