/ -->
XjTyMPT.png XjTyMPT.png

Mar 12, 2017

Comp 2017 Dic RF 7 A🏆

Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
    XjTyMPT.png
    Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
    💢💢💢
    Il 7° Run Forever (2°decade) è stato preceduto da altri 2 post e sono in pratica complementari alle pubblicazioni effettive.L'immediato precedente è ""Software Naturale per Dati Logici" ,mentre quello direttamente unito alla pagina A è RF:Semplici veri scopi.Al suo interno esiste anche il collegamento App coglioni ed è "formalmente" e oggettivamente agli antipodi di Origin RF:) (cioe' le idee sono riservate a quest'ultimi e altrettanto l'impegno mentre per i soggetti di App coglioni esiste una idiosincrasia totale e la relativa presa per il culo non è nemmeno "un fatto personale" (sono stati separati da sempre dalla mia vera personalita' ) e tutto questo perche' sono essi stessi (cioe' i soggetti di App coglioni:) intrinsecamente legati solo alla pseudo cultura degli imbecilli:).(sono intesi in maniera unisex e l'unione della pseudo cultura con l'idiozia è proprio sessuale:) (non sono "eterosessuali" come suppongono,ma grazie alla loro imbecillita' sono i piu' froci in assoluto:)(le coglione imbecille hanno il buco piu' attivo nel loro pseudo cervello mentre "i loro naturali" idioti hanno devastato il buco del culo:)(gli omosessuali oggettivi sono "dei moderati " al confronto:).Questa è la vera "pseudo cultura" degli idioti e quindi è stata una salvezza l'idiosincrasia citata sopra e di conseguenza lo sono anche i contenuti di "RF:Semplici veri scopi":)(termini ancora piu' pertinenti sono proprio in App coglioni e la loro sintesi è nel loop dell'audio dello spazio:)
    Questo post ha anche una 2° parte ed è quella diretta con il 7° Run Forever  e anche in questo caso è nata dalla stessa comparazione di ottobre 2015.La prima idea era di utilizzare lo stesso strumento della pubblicazione originale (di circa 1 anno e mezzo fa') e il motivo è molto semplice ed è in pratica il pensiero finale della pagina A+ sotto.Cioe' tutti i dati delle comparazioni sono assoluti pero' gli elementi sono "ampiamente relativizzabili" e questo particolare aumenta notevolmente le ragioni stesse espresse nei contenuti delle comparazioni:).Gli elementi analizzati sono noti e quindi,in teoria,non occorrerebbe "evidenziare le loro dimensioni massime" pero' l'apporto di Ghostery è stato molto utile lo stesso.Il riferimento è a uno strumento inserito e la sua funzione è molto semplice ed è descritta nella pubblicazione stessa.La sua applicazione rappresenta proprio la relativita' delle analisi e in questo caso la parte negativa è del soggetto stesso analizzato:) (lo strumento era operativo nel sito ufficiale della polizia e quindi solo loro possono averlo accettato e attivato insieme e serve semplicemente per fare degli account su FB da parte delle varie questure in maniera centralizzata e quindi il multilivello è una realta' operativa del sito ufficiale relativo.La stessa cosa vale per i carabinieri e la guardia di finanza e quindi i dati inseriti nella pagina A+ sono in realta' un insieme di livelli con una convergenza unica per quanto riguarda questi elementi(il senso applicativo  è poi nella base generale GS e la sua sintesi è che nessun altro elemento ha condizioni simili cosi favorevoli:)(naturalmente il ragionamento è valido anche all'opposto e cioe' le condizioni migliori non hanno poi dati equivalenti nemmeno in assoluto e quindi il dato relativo è perfino peggiore rispetto a quelli evidenziati:)
    Per completare l'unione del post precedente con il 7° Run Forever aggiungo un breve passaggio: 
    Non bastando questo mi è venuto in mente di vedere l'indirizzo del server di Ghostery e senza conoscere nulla si è ripetuto il regalo evidenziato sotto:).Naturalmente è diverso da ottobre 2015 pero' è fantastico lo stesso e questa volta è extra ai reports di Ghostery perche' il regalo vero è la sua nuova proprieta':)E' un azienda tedesca e tra le sue varie operativita' ha un browser strepitoso e la cosa curiosa non è solo questa ma l'unione stessa:cioe' il browser elimina qualsiasi tracking mentre Ghostery è lo strumento dei trakers per antonomasia:).Comunque l'unione funziona benissimo e la descrivero' nelle pubblicazioni dirette:)
    La descrizione sara' molto semplice e cioe' utilizzero' il nuovo browser con le pagine della pubblicazione specifica di questi 3 Run Forever.
    Inizio da quello che pensavo di fare realmente e il motivo di questa scelta è lo stesso descritto in Origin RF e cioe' il valore dei dati è in realta' in funzione dei contenuti e quindi delle loro applicazioni.Sembrano parole banali e scontate mentre non lo sono affatto e come testimonianza di questo sono i contenuti stessi in quanto prevalentemente sono tecnici e distributi in tantissimi post pure:).Solo prendendo in considerazione Wikipedia sarebbero in teoria tutti in plagio semplicemente perche' è la prima di qualsiasi scritto:) Per curiosita' ho ricercato dei numeri di Wiki e quello piu' colossale è il suo database formato da oltre 50 GB di peso:).Il particolare piu' importante è il fatto che i file del database sono tutti in xml compressi e quindi il peso reale ha dimensioni ciclopiche (tra le enciclopedie normali piu' importanti esiste "la Britannica" ed utilizzando lo stesso sistema dei file non arriva a 1 GB il suo peso complessivo).Chi volesse effettuare il download completo del database di Wiki,al massimo di velocita',occorrerebbero 30 ore per farlo e il riferimento è sempre a scritti!Quindi il valore aggiunto dei contenuti ha un test elevatissimo e in rete non esiste solo Wikipedia,anche se è la piu' importante:)(poi ha anche aspetti negativi ed ho citato,alcuni mesi fa' il "test della Corea del Nord" e cioe' nemmeno in questo caso esistono dei pensieri reali
    Fatte queste precisazioni,torno a Ghostery ed è la parte visibile della stessa pubblicazione specifica e per un colpo di fortuna altrettanto lo sara' lo strumento della sua nuova proprieta':)
    E' inserito il dominio pero' l'analisi è specifica per la pubblicazione di questo RF (anche del 5° e 6°)
    Al suo interno è possibile fare tante altre operazioni e il senso diretto è il fatto che le presenze occorre inserirle (tramite codici o attivarle) e l'unica possibilita' è solo del gestore di qualsiasi spazio.Questa ragione è valida anche all'opposto e cioe' "i veri rischi" sono attivati sempre dagli stessi operatori:) 
    Le conseguenze sono poi oggettive e sono i dati dei motori e in questo caso è indifferente la provenienza dei rischi in quanto sara' sempre lo spazio specifico il responsabile oggettivo.La stessa ragione è valida per i contenuti e in questo caso non esiste nessuna attivazione esterna ma occorre crearli direttamente:) (gli apporti esterni in questo caso sono sempre negativi e non occorre che abbiano nemmeno 1 rischio ma sono piu' che sufficenti i termini inseriti:) (gli imbecilli di App coglioni non possono farlo perche' il loro cervello al massimo è a livello di FB:) (circa 75-80% è il suo volume di traffico rispetto a tutti gli SN e come indice di ricerca negli algoritmi produce il 3% complessivo e lordo pure:) 
    GhMenGN.jpg
    L'analisi riguarda sempre la pubblicazione specifica,anche se è inserito all'inizio il dominio.La nazione è invece indifferente nella scelta perche' sono semplicemente gli elementi inseriti.Al di fuori di questo non esiste nulla e tantomeno sono presenti "difficolta' negli elementi".In questo caso non sono un problema perche' possono essere tolti e la cosa non è necessariamente dovuta a dei rischi ma nella stragrande maggioranza possono esistere "dei conflitti tecnici" tra gli strumenti e quindi necessariamente occorre fare delle modifiche:).La parte sopra è ,(insieme alle cose appena scritte) la rappresentazione grafica di cosa significano in concreto i pesi in bytes inseriti nei dati della pagina A+(cioe' un equilibrio del genere produce oltre 25.000 KB nella pubblicazione specifica e quindi i rischi sono direttamente proporzionali:)
    kdR7zE6.jpg
    Nella prima immagine la differenza dei colori rappresentano "le qualifiche degli strumenti" mentre nella seconda sono i tempi operativi.Tutte le unioni possono essere "integrali" o tratteggiate e in quest'ultima ipotesi "esiste qualche problema" e la sua identificazione è molto semplice e non occorre nemmeno verificare i codici:).(nel caso sopra la probabilita' maggiore è che esista qualche conflitto tra gli strumenti:)
    E' una curiosita' e cioe' per il trakermaps appartiene alle congiunzioni interne dello spazio e riferite sempre alla pubblicazione specifica.Per quanto riguarda invece i rilevamenti sono spazi separati (cioe' il dominio inserito ha valore per i rilevamenti solo nel suo spazio diretto e questa cosa ribadisco che è una curiosita' perche' i valori reali li inseriro' tra poco e gia' esplodo di felicita':)
    Il riferimento è sempre la pubblicazione specifica e quello inserito è l'unione del dominio con l'elemento statico della piattaforma video.La particolarita' dell'unione è il fatto che avviene attraverso "TD Web Server" e non è uno spazio qualsiasi ma l'ho creato per fare il test della base netta e il nome scelto per il link è rimasto lo stesso(attualmente è lo spazio che contiene Happy TD Days).La cosa fantastica è che il nodo complessivo ha piu' peso in bytes della base stessa della piattaforma da cui è nato) (tutti i riferimenti sono fatti al momento del prelievo della map e per ripeterla occorre 1 mese e cioe' è il limite temporale delle analisi per 1 solo link
    Passa sempre attraverso TD Web Server (attualmente è il Gold Star),ilvideo della relativa piattaforma e termina in Google Analitycs
    Ne sono tantissimi i nodi per lo spazio e in ogni pubblicazione e quelli inseriti sono solo un esempio e il valore di quelli generali sono inseriti nelle prime 2 immagini sopra,mentre quelli oggettivi degli strumenti sono nei 2 Din Colors fatti prima d'iniziare i Run Forever:)  
    QxLu5B7.gif
    Il TD OverAll Sky l'ho definito oltre "il banale settimo cielo" e il senso originale è l'applicazione stessa delle idee inserite in un contesto molto particolare pure:)
    Quindi ci sara' anche nelle successive pagine RF perche' il senso dei contenuti sara' lo stesso anche cambiando pubblicazione:)
    In quello di oggi si somma un altra particolarita' ed è quella evidenziata sopra e una parte l'aggiungo anche qui:
    Naturalmente è diverso da ottobre 2015 pero' è fantastico lo stesso e questa volta è extra ai reports di Ghostery perche' il regalo vero è la sua nuova proprieta':)E' un azienda tedesca e tra le sue varie operativita' ha un browser strepitoso e la cosa curiosa non è solo questa ma l'unione stessa:cioe' il browser elimina qualsiasi tracking mentre Ghostery è lo strumento dei trakers per antonomasia:).
    very+happy.gif
    8SQzF6a.png
    Inseriro' l'essenziale per questo nuovo strumento ed è l'estensione evidenziata.Il rapporto dei tracking di qualsiasi altra cosa è eliminato alla base e naturalmente se ci fossero vengono evidenziati.In questo sono compresi gli stessi servizi e in alcune pagine successive inseriro' alcuni esempi.Per iniziare ho scelto l'antitracking per antonomasia ed è DDG e ovviamente le ricerche sono tutte in globale e senza nessun account personale:).Lo sottolineo giusto per ribadire il valore reale delle pagine e sono esclusivamente le idee inserite:).Nella parte destra della barra indirizzi si nota il logo di Ghostery e anche se la proprieta' attuale è lo stesso strumento sopra la sua attivazione eventuale non è affatto automatica ma deve essere richiesta e fare un successivo download e poi installare lo strumento.(cioe' anche Ghostery è esclusa a priori:)
    very+happy.gif
    2qJ9eYd.png
    Il pishing è sempre zero nella ricerca e al confronto di tutte le possibili violazioni inserite è "una cosa irrisoria":).Per quanto riguarda il tracking ne sono segnalate 3 e non sono ovviamente "delle cose dannose" ma sono i servizi stessi dei motori.Qualsiasi cosa venga comunque inserita è automaticamente eliminata e quindi resta il netto totale (cioe' senza nessun account e senza nessun riferimento di qualsiasi tracciamento...il dato sopra da questo deriva e l'aspetto straordinario è il fatto che il primo Top in questa circostanza (utilizzando sempre e solo i termini unici della pubblicazione specifica fino al 2° high) non è ancora compresa in nessuna selezione e i Run Forever fatti sono piu' o meno la meta' della prima casella delle selezioni:)(esiste anche una seconda preparata pero' quella sopra non è ancora compresa e ovviamente le pubblicazioni inserite sono solo un riferimento a cui applicare tutto il percorso delle altre:)
    Cliccando la stessa immagine si hanno poi tutti i dettagli e anche se appartengono solo a un servizio  vengono eliminati ugualmente
    very+happy.gif
    Buv6eZi.png
    Naturalmente lo merita perche' è quella con maggiori dimensioni sistemate fino adesso e sopratutto ha i piu' alti termini unici per 1 post solo.Quindi la scelta di fare 3 RF per 1 sola pubblicazione è stata naturale perche' era impossibile fare in altro modo.
    Quella sopra è di Bing ed ha 1 solo tracciamento e anche in questo caso è solo 1 servizio e comunque viene eliminato lo stesso.
    E' "Live.com" e quindi è la stessa Microsoft ad effettuare il tracciamento e anche in questo caso è possibile andare oltre e ricercare tutte le pagine presenti,qualsiasi sia il numero dei tracking in una pagina specifica(ovviamente comprese quelle delle ricerche).Di conseguenza il dato sopra è il piu' netto possibile da inserire:)
    Prima di proseguire ho riverificato lo spazio nel suo percorso dinamico verso i server e il dato è sopra.Anche in questo caso l'analisi è del dominio mentre il link diretto è sempre riferito alla pubblicazione specifica e quindi nei pacchetti informativi esistono tutti i contenuti e sono esattamente quelli inseriti sopra e di conseguenza anche i rischi sono direttamente proporzionali(sia negli statici e nei dinamici):
    Questa è la posizione attuale dello spazio nel percorso dinamico dei server e il riferimento è sempre la pubblicazione specifica.Gli elementi statici sono nella pagina A+ e l'unione è veramente degna di TD OverAll Sky e il suo senso è esclusivamente rivolto ai contenuti.La differenza è quella descritta per Wikipedia nella parte tecnica pero' esiste "il test della Corea del Nord" e ovviamente è solo un esempio simbolico e cioe' i testi scritti su Wikipedia hanno quasi tutti posizioni elevate nei termini unici pero' prendendoli singolarmente "sono amorfi" e non è una battuta e l'esempio è proprio il "presidente supremo" (il nonno è quello eterno,Kim il Sung:) e sono termini applicati in "maniera costituzionale".Su Wiki sono trascritti pedissequamente (comprese una sterminata serie di onoreficenze:) e l'insieme non ha nemmeno 1 vocale o consonante di pensieri autonomi davvero:).Di conseguenza è molto piu' semplice costruire i contenuti perché non "hanno nessuna posizione" da unire a precedenti e sviluppare contempoaraneamente tutto l'insieme.Una cosa simile è possibile applicarla anche a Vevo per la musica e sono del tutto indifferenti le unioni perché non esiste nessuna posizione anche in questo caso.Gli spazi individuali sono esattamente l'opposto e cioe' hanno idee unite insieme e il valore degli strumenti a questo è applicato:).Quindi la difficolta' non è solo tecnica ma è la costruzione stessa dei contenuti e di conseguenza TD OverAll Sky è assolutamente pertinente:)(cioe Wiki e Vevo hanno in pratica zero rischi e questa è la vera "e solita minestra" per gli imbecilli:)
    Cioe' la prima è l'eventuale segnalazione nella ricerca,poi si passa alla seconda con i collegamenti relativi dei tracher e digitando le presenze si ha la terza pagina sopra con tutte le caratteristiche.In questo caso sono solo dei servizi legati ai motori e comunque vengono eliminati lo stesso.
    Le pagine inserite hanno la funzione d'esempio pero' i contenuti sono tutti reali:)
    Prima d'inserire la parte organica,aggiungo una cosa curiosa dello strumento.Il tool sopra è denominato "Keywordini" e la sua funzione è un po' particolare perché è in pratica "un analisi opposta a quelle normali".Cioe' si ricercano sempre i termini unici nel traffico organico pero' in questo caso riguardano "quelli volatili":).Il senso pratico è simile al Google Dance e cioe' è il periodo di "assestamento dei dati" e in genere dura molto poco tempo (circa 7-8 giorni)  ed è un attivita' normale fatta in post indicizzazione e in pratica è assai simile a 1 Run Forever colossale:) (cioe' vengono applicati gli stessi parametri nei motori rispetto a tutti i termini unici indicizzati relativi a qualsiasi numero di spazi).I Keywordini sono in pratica questo e cioe' sono le analisi del Google dance in organico e quindi digitando i termini unici,l'aspetto positivo di questo tool diventa il fatto di essere esclusi:)(cioe' essere presenti significa avere una posizione "in un ambito molto precario" e per verificare gli sviluppi successivi è sufficiente ripetere le analisi qualche settimana dopo:)...Nel caso delle pubblicazioni specifiche che si succedono nei Run Forever non esiste nessuna necessita' di utilizzare il tool sopra perché gli archi temporali saranno di qualche anno ad essere ottimisti pure e quindi i termini unici inseriti non avranno nulla di volatile ma saranno sempre quelli effettivi:) (cioe' la ripetizione di "basi unite" sara' a fine 2018 con le pubblicazioni normali e cioe' quelle fatte prima dei Run Forever).Esistono poi quelle successive e anche loro sono un dato importante perché solo i post degli RF fatti sono circa 60 dall'inizio e poi esistono  "gli extra" e anche loro sono piu' o meno un dato simile.Quindi l'insieme è superiore alle 100 pubblicazioni dall'inizio degli RF e quindi il ciclo di ciascuna,probabilmente, avra' un arco di tempo anche superiore a quello inserito sopra.Quindi qualsiasi termine unico inserito degli spazi individuali non sara' mai nei Keywordini:)(un altro aspetto fantastico legato unicamente ai termini unici utilizzati "in questi primi" Run Forever deriva dal fatto che tanti di essi hanno un numero complessivo perfino maggiore delle pubblicazioni originali esaminate:)
    ei8pCe2.png
    Di pagine relative ne sono tantissime e anche qui inserisco solo un esempio
    naturalmente anche in questo caso è reale,compreso il numero di tracking eliminato
    Questa è la stessa pagina sopra pero' con la seconda estensione ed è il nome e il numero di tracker stessi
    Poi si puo proseguire con l'esempio descritto sopra,digitando le vari presenze e si apriranno le relative "terze pagine" con tutte le descrizioni specifiche di ciascun elemento presente.Qualsiasi numero siano vengono tutti eliminati anche se gli strumenti sono in realta' dei semplici servizi.
    BuKQ6IF.png
    L'immagine sopra è la curiosita' della stessa ricerca:)
    I termini unici inseriti hanno come riferimento Google in desktop.La parte evidenziata in rosso riguarda spazi della Mondadori e naturalmente,per forza di cose hanno gli stessi termini unici della ricerca:) (sono all'86° e 89° posizione...fantastica la prima casa editrice itaGliana:)...
    La parte evidenziata in verde è invece una curiosita' sublime:):
    E' il manuale in pdf per gli scacchi dei ciechi:)...Grandissimi:)
    Adesso invece inserisco una novita' delle pagine e deriva semplicemente dal fatto che non è compresa ancora in nessuna selezione pero' la pubblicazione esiste ed è un altro esempio e anche questa volta è tutto reale:) (naturalmente non ha le analisi delle altre ancora pero' qualcosa di relativo inseriro' lo stesso:)
    J1JSdIE.png
    Questa è la cache di una ricerca e cioe' la piu' recente indicizzazione di 1 pubblicazione
    Non è ancora nelle selezioni pero' esiste e la data della recente indicizzazione è 3 marzo scorso.I tracking eliminati in questo caso sono 83 e anch'essi non hanno "nulla di dannoso" ma sono solo servizi oggettivi delle ricerche:).La curiosita' è proprio questa:
    Questa è la seconda espansione della stessa pagina della cache ed è molto semplice comprendere di chi siano i tracking:)
    Si puo scorrere poi il cursore e si hanno tutte le presenze e comunque qualsiasi numero siano vengono tolte e naturalmente qualsiasi forma di pishing pure e quindi il dato è proprio il netto totale:).
    Poi dalla seconda espansione esiste la terza e si possono eventualmente verificare tutti i codici.
    Adesso invece inserisco qualcosa ed è relativo ai termini unici:"Post TD Search".L'unicita' è molto semplice ed è 1 termine solo all'interno di 1 spazio ed è questo ad essere indicizzato e incluso nelle posizioni globali di altri spazi con uguale termine.Quindi averne 890 in 1 sola pubblicazione è un dato notevole e il "successivo problema" sono le ripetizioni degli stessi termini ed è molto semplice che avvenga in oltre 3000 termini effettivamente scritti.Quest'unita' di misura è una delle piu' importanti ed è il Keyword Stuffing e sono semplicemente le percentuali degli stessi termini presenti in 1 post.Per violare questa misura è molto semplice perché è sufficiente il2-3% di 1 termine solo all'interno di 1 post.A questo è possibile aggiungere tantissime "altre misure" e non occorre fare la loro somma ma ne è sufficiente solo una per escludere i contenuti esaminati.(una parte simile allo strumento sopra sono proprio i backlink e sono delle segnalazioni di altri spazi supponendo che "sia una cosa positiva" mentre in realta' è sufficiente solo il sospetto per essere eliminati.(nel caso degli SN il sospetto è intrinseco e per questo motivo esiste una discrepanza notevole tra i volumi fatti e il reale peso specifico nelle ricerche.Anche questo è un esempio e a differenza dei backlink,la parte eliminata è solo all'interno di servizi) 
    Questi argomenti sono "l'aspetto normale" della pagina A+ ed oggi li ho parzialmente sistemati per creare il nesso con l'esempio sopra e il suo inserimento deriva dagli stessi percorsi di tutte le altre pubblicazioni:

    Questo ad esempio è il valore di "td" in globale e solo in apparenza sembra poco:).Tra un po' sistemero' qualcosa per dare un idea di cosa significa:).La prima cifra sono le ricerche dello scorso mese (febbraio),quella centrale sono il numero di spazi indicizzati con lo stesso termine e naturalmente sono a prescindere dai contenuti che hanno.L'ultima cifra (62) rappresenta un ottima opportunita' del termine e il riferimento è sempre individuale in questo caso(cioe' altri spazi con lo stesso termine indicizzato ne avranno altri)

    Questo è l'altro termine presente in "Post TD Search" e in questo caso il numero di spazi indicizzati in globale è quasi simile al termine Google e da questo derivano le ricerche:).Per quanto riguarda invece i termini digitati nello scorso mese (Google,inteso come termine unico) ha un valore pari a quasi 4 volte rispetto a "Search".Le opportunita' dei termini,riferiti agli spazi individuali sono invece le stesse.

    Tutti e 3 i termini fanno parte della pubblicazione della cache sopra e per il momento ho evidenziato solo "post" perché è inserito nell'immagine sopra e non conosco tutte le altre analisi.Comunque la combinazione dati derivanti dalle posizioni dei termini indicizzati passa attraverso le 3 immagini ed è sufficiente solo il dato centrale per comprendere il livello del percorso:) (ognuno ha in pratica come riferimento il numero degli spazi o pagine uniti a 1 solo termine).
    Adesso sistemo qualcosa in paragone e anche in questo caso è tutto in globale:




    Anche questi sono degli esempi pero' sono sempre reali:)
    Le parti inserite servono per dare l'idea di quale sia l'unita' di misura ed è sufficiente leggere solo i nomi.
    In questo caso è utile per aggiungere lo strumento sotto ed è tratto dalla 6° RF e a sua volta lo è rispetto a TD News.Il nesso con la parte sopra è molto semplice perché lo strumento sotto calcola i termini digitati al secondo in tutto il mondo e naturalmente con determinati rapporti (cioe' bassi livelli di indicizzazione rispetto al numero di spazi) è molto piu' semplice essere presenti in qualche ricerca mentre è l'opposto per gli altri.Il rovescio della medaglia è che i termini con basse posizioni non possono avere volumi elevati.A questo è possibile aggiungere una cosa banale legata sempre al numero effettivo dei termini scritti e cioe' anche gli unici indicizzati non possono fare nulla se il resto dei contenuti "hanno qualche difficolta'" e il motivo di questa scelta non deriva ovviamente dalla propia volonta' ma è quello allegato allo stesso strumento:

    Questo deriva dalla pagina TD News (il collegamento è all'interno di TD.R1) e indirettamente è la sintesi perfetta di tutto:).Il dato a sinistra sono le ricerche in 1 secondo in tutta la rete,mentre quello a destra ha come riferimento il tempo di accesso fino al momento del prelievo (cioe' 1.791.335 sono le ricerche fatte in 30 secondi su Google in tutto il mondo)(cliccando invece i singoli loghi si hanno le ricerche effettive in 1 secondo e il primo dato a destra è in pratica un valore medio rispetto a quelli sotto).Il primo nesso sono i volumi stessi di ricerca e derivano esattamente dai termini digitati in combinazione dati e non potrebbe essere in nessun altro modo perche' queste informazioni sono fondamentali per la ricerca organica e cioe' il costo delle inserzioni (a vario titolo) sono la ragione degli strumenti nel loro primo ruolo effettivo e cioe' di aziende:).
    Vb9FigW.jpg
    Dopo tutti i passaggi sopra queste sono le pagine effettive:)
    Quello a sinistra è Google con i browser normali precedenti mentre quello a destra è Bing con il nuovo strumento sopra.(il primo Top è l'apertura della cache inserita nell'immagine sopra).
    Questi 3 Run Forever sono stati solenni (ad iniziare dalle dimensioni stesse:) e in pratica lo è anche l'idea stessa di fare cicli con le pubblicazioni gia' fatte:).Questi sono i pensieri alla base di Origin RF e a monte di tutto esistono le idee dei Din Colors in maniera simbolica (attraverso l'immagine dedicata) insieme a quella oggettiva grazie ai tanti contenuti inseriti nei relativi post (sono in pratica quelli del sistema iniziale).Dopo una comparazione senza precedenti (forse anche in senso assoluto) le idee dei Din Colors sono alle stelle e quindi per il simbolo stesso delle idee (il vero tricolore italiano) da oggi è ufficiale il tappeto rosso d'onore:)
    KVniJG.gif
    Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
    0LJxg4b.jpg
    icon